Si applica l’aliquota Iva ridotta al 10% alle cessioni di trinciato, insilato e pastone di mais. E’ il parere espresso dall’Agenzia delle Entrate in merito all’aliquota IVA applicabile alle cessioni di tali prodotti, non indicati esplicitamente nella Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. L’Agenzia, acquisito il parere […]
|
Perde le agevolazioni sull’acquisto di terreni agricoli con la Piccola proprietà contadina (imposte di registro e ipotecarie in misura fissa e imposta catastale all’1% per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella relativa gestione Inps) il contribuente che prima del periodo di 5 anni fissato dalla legge conferisce tali terreni a una società a […]
|
Spettano i benefici della piccola proprietà contadina (imposte di registro e ipotecaria nella misura fissa e imposta catastale all’1%) ai soci Iap di una società semplice agricola che acquistano come singoli il fondo rustico che la stessa società conduce in affitto, con l’unica condizione di continuare a coltivare direttamente il terreno acquistato con le agevolazioni. […]
|
Si applica la tassazione su base catastale ai redditi derivanti dalla vendita di snack vegetali realizzati da un’impresa agricola essiccando ortaggi e frutta in modo del tutto naturale. E’ la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un’istanza di interpello presentata dal Servizio tributario e fiscale della Coldiretti. Il caso prospettato riguarda un’impresa agricola che svolge […]
|
L’opzione per la tassazione catastale da parte di società di persone, a responsabilità limitata e cooperative che rivestono la qualifica agricola secondo i requisiti dettati dal decreto legislativo 99/2004 vale anche in caso di omessa comunicazione della scelta. Il “comportamento concludente” del contribuente che ha provveduto al pagamento delle imposte in applicazione del regime catastale […]
|
|
|
|