In un sondaggio di Ixe’ per Coldiretti fatto nel marzo del 2021 solo il 7% dei consumatori dichiarava di conoscere l’agricoltura biodinamica; il resto del campione non ne sapeva nulla o al massimo aveva solo sentito qualche volta parlare di biodinamico. Nonostante ciò, il sondaggio registrava comunque verso le produzioni biodinamiche un consolidato clima di […]
|
In un Paese come l’Italia che è leader in Europa nel numero di imprese impegnate nel biologico occorre approvare subito la legge nazionale, senza cambiamenti strumentali finalizzati a bloccare il definitivo via libera. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’Italia attende la normativa di settore dell’agricoltura biologica da anni. Si tratta di un […]
|
L’approvazione al Senato del Disegno di legge sul biologico di qualche giorno fa è stata salutata da Coldiretti in maniera positiva: una legge che mette in campo utili strumenti di sviluppo per il settore. Un disegno di legge equilibrato, che anticipa la messa in campo delle annunciate strategie operative da parte dell’Unione Europea secondo gli […]
|
Sostenere le imprese agricole impegnate nella biodinamica che conta in Italia su 4500 realtà, dove si seguono, le tecniche codificate dal 1924 da Rudolf Steiner, un metodo rigoroso di economia circolare agroecologica. E' questo l'obiettivo dell'accordo di collaborazione tra la Coldiretti e l'Associazione per l'agricoltura biodinamica da realizzare anche attraverso i servizi offerti dal Centro […]
|
Praticamente raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche con 400 realtà certificate per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del convegno […]
|
|
|
|