Negli ultimi dieci anni ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. E’ quanto emerge dal rapporto “La Fattoria Italia a rischio crack” diffuso dalla Coldiretti e dall’Associazione Italiana Allevatori (Aia) sulla base di dati […]
|
L’Icar (International Committee for Animal Recording), dopo un approfondito audit effettuato in loco, ha rinnovato all’Associazione Italiana Allevatori il Certificato di Qualità che abilita l’Aia allo svolgimento dell’attività dei controlli funzionali negli allevamenti. Tale Certificato di Qualità – confermato fino alla fine del 2023 – attesta ufficialmente la piena rispondenza agli standard internazionali delle attività […]
|
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana Allevatori – Aia, riunito a Roma sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha nominato Mauro Donda nuovo Direttore Generale, in avvicendamento a Roberto Maddé, che ha ricoperto la carica per quasi un quinquennio. Mauro Donda, friulano di Aquileia, in provincia di Udine, 56 anni, laureato in Scienze Agrarie, proviene da […]
|
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al “Programma di controlli dell’attitudine produttiva per la produzione del latte e della carne (controlli funzionali) svolti dalle Associazioni degli allevatori per ogni specie, razza o tipo genetico per l’anno 2018”. Il Mipaaf annuncia l’intesa che rende così disponibili 22,5 milioni di euro per le Associazioni regionali degli allevatori per […]
|
|
|
|