In arrivo gli aiuti alle aziende suinicole danneggiate dalle misure adottate per contenere la peste suina africana (Psa) relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. Sul sito del Masaf, il 3 ottobre, è stato pubblicato il provvedimento con le indicazioni dell’intervento. Sono disponibili risorse per 19.644.443,25 euro, il 60% destinato alle […]
|
Garanzie sui prestiti fino a 250mila euro per beneficiario nel settore della produzione agricola, 300mila nella pesca e acquacoltura e 2 milioni negli altri settori. Dalla Commissione europea è arrivato il via libera a un regime di aiuti per l’Italia con un budget di 30 milioni. L’obiettivo è sostenere le esigenze di liquidità delle imprese […]
|
Pubblicato sul sito del Masaf il decreto con le modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’Ocm Vino”. Possono accedere all’intervento le organizzazioni professionali che abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli; le organizzazioni di produttori di vino; c le associazioni di organizzazioni di produttori di vino; i consorzi […]
|
Gli incentivi del Fondo di solidarietà nazionale, che puntano a favorire la ripresa produttiva delle imprese agricole danneggiate dalle avversità climatiche, marciano al rallentatore. Lo rileva la Corte dei Conti che per rendere più efficace la gestione del Fondo di solidarietà nazionale raccomanda di “Migliorare il coordinamento tra i numerosi soggetti coinvolti, potenziare il Sian […]
|
Entro il 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte dell’Inps le istruzioni per accedere al […]
|
Si possono presentare entro il prossimo 30 giugno le domande per la richiesta degli aiuti previsti per le imprese del settore avicolo che hanno subito perdite a seguito dei focolai di influenza aviaria che si sono verificati tra il 23 ottobre e il 31 dicembre del 2021. L’Agea ha pubblicato il provvedimento con le modalità […]
|
Sono state accolte 10.545 domande relative a 209.176 capi ovini Igp macellati, 264.034 non Igp per un importo richiesto pari nel totale a 3.466.788 euro a fronte di un massimale previsto di 4.500.000 euro. E’ questa la situazione rilevata dall’Agea relativamente all’aiuto de minimis alle imprese agricole previsto dal decreto del 3 aprile 2020 che […]
|
Cento euro a ettaro. E’ l’aiuto per la campagna 2023 previsto per ogni ettaro coltivato a grano duro nell’ambito dei contratti di filiera. La domanda per il contributo va presentata con la domanda unica (15 giugno). L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere all’aiuto finalizzato a rafforzare la filiera grano-pasta attraverso la sottoscrizione di […]
|
Entro il 30 giugno devono essere presentate le domande per accedere ai sostegni previsti per le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e capi vivi nel periodo tra il 23 ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 a causa dell’aviaria. E’ stata pubblicata il […]
|
Dal 21 aprile e fino al 1° giugno si possono presentare le domande di aiuto secondo quanto prevede il Fondo per la competitività delle filiere agricole finalizzato a sostenerne lo sviluppo e gli investimenti delle filiere ritenute strategiche, privilegiando quelle che si adattano alla possibilità di sottoscrizione di contratti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni che […]
|
Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che in una nota del 27 marzo spiega che l’importo unitario, determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi […]
|
In arrivo gli aiuti alle imprese ortofrutticole che realizzano prodotti di IV gamma. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare con le indicazioni per accedere all’intervento finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” finalizzato a […]
|
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche. Le richieste devono essere presentate entro il 27 febbraio 2023. Alle aziende agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto 2022 risultino […]
|
Con i costi per le imbarcazioni che sono praticamente raddoppiati a causa di guerra e caro energia è importante il via libera ai fondi europei per aumentare la competitività e la sostenibilità della pesca nazionale. E’ quanto afferma Coldiretti Impresapesca nel commentare l’adozione da parte della Commissione Ue del Piano per l’Italia del Fondo europeo […]
|
Le imprese agricole del settore del riso possono presentare la domanda di aiuto dal 25 novembre e fino al 9 dicembre. E’ stata pubblicata la circolare Agea sulle “Disposizioni relative alle modalità di concessione di sostegni per il settore del riso in crisi ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere […]
|
Dopo aver incassato il via libera alla Conferenza Stato regioni, il Mipaaf ha annunciato la firma del decreto che dà il via libera a 25 milioni a favore del settore florovivaistico colpito dall’aumento dei costi energetici. L’intervento dovrebbe interessare una platea di 8mila imprese del settore per una superficie di 8.814 ettari di serre o […]
|
E’ stata raggiunta nella Conferenza Stato Regioni del 12 ottobre l’intesa sulla bozza di decreto che definisce i criteri e le modalità di utilizzo di parte delle risorse del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, 25 milioni di euro, per alleggerire l’impatto dei maggiori costi energetici delle […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento 1623/2022 che definisce le deroghe, per l’anno 2022, relativamente al valore della produzione commercializzata (Vpc), alla strategia nazionale ed al recupero dell’aiuto finanziario dell’Unione per gli impegni pluriennali nel settore degli ortofrutticoli a causa della crisi provocata dall’invasione russa dell’Ucraina. In particolare è previsto che: -qualora […]
|
Dal 28 settembre fino al 14 ottobre si possono presentare le domande per accedere agli aiuti previsti per alcuni settori zootecnici in base al decreto ministeriale n.0304905 dell’8 luglio. L’Agea ha pubblicato le istruzioni per la richiesta di contributi per un plafond di 78 milioni per la campagna 2022 così spalmato: 40 milioni per la […]
|
Pubblicate il 15 marzo le istruzioni dell’Agea per accedere agli aiuti riservati ai settori apistico, della birra e della frutta in guscio per la campagna 2021. Si concretizzano così le misure previste dal “Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta in guscio”. L’obiettivo è favorire la […]
|
|
|
|