L’emergenza Covid è costata sino ad oggi alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro tra il blocco delle vendite, con la chiusura del canale della ristorazione, le fake news e il crollo dei prezzi, mettendo a rischio la sopravvivenza della Fattoria Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha scritto una […]
|
“Quasi 2 aIlevamenti su tre (63,6%) hanno avuto un impatto economico negativo dalla pandemia dovuto principalmente alla riduzione dei prezzi provocata dalle speculazioni in atto nel settore colpito pesantemente dalle fake news”. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine sull’impatto del Covid-19 sul comparto degli allevamenti italiani realizzata dall’Istat. L’Istituto nazionale di ricerca evidenzia […]
|
“Con i 650 milioni non spesi per i Psr, i Piani di sviluppo rurale, che rischiano di dover essere restituiti all’Europa, diamo vita a piani di sviluppo nazionali su settori strategici come la zootecnica per incentivare nuovi investimenti all’interno delle imprese volti a favorire produzioni, distintività e sostenibilità”. E’ quanto ha affermato il presidente della […]
|
Con un crack da 1,7 miliardi per le stalle italiane causato dall’emergenza Covid e dallo stop forzato alla ristorazione, è importante il via libera agli aiuti per gli allevamenti che risponde alle nostre richieste di tutelare un settore strategico per il Made in Italy a tavola. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, […]
|
Con il diffondersi di casi di peste suina in Europa è necessario fermare immediatamente le importazioni di animali vivi provenienti o in transito dalle zone interessate dai focolai per tutelare gli allevamenti nazionali. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’estendersi dei contagi in Europa. C’è molta preoccupazione tra gli allevatori […]
|
Entra finalmente in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare che scade nel weekend il termine di 60 giorni […]
|
Un decreto-legge per l'adozione di un Piano nazionale per il controllo dei cinghiali e per prevenire la peste suina. Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova nel corso dell’audizione al Senato il 4 novembre scorso. Il decreto che sarà messo a punto con il ministro della Salute, secondo quanto ha spiegato Bellanova, […]
|
Si possono presentare a partire dall’8 ottobre e fino al 22 ottobre 2020 le domande di aiuto per le filiere zootecniche. Sono state pubblicate il 30 settembre le istruzioni Agea per l’accesso agli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio 2020 che ha istituito il Fondo emergenziale. Si ricorda […]
|
Dopo il pesante impatto del lockdown, il calo dei prezzi e la concorrenza sleale un’altra emergenza rischia di creare nuovi e seri problemi al settore suinicolo italiano: il focolaio di peste suina in Germania. Lo scorso 10 settembre è stata ritrovata nel Brandeburgo una carcassa di cinghiale in avanzato stato di decomposizione e le indagini […]
|
Il via libera agli incentivi per i nuovi impianti di produzione di energia elettrica da biogas, biometano e digestato di potenza inferiore a 300 kW è un grande risultato ottenuto dalla Coldiretti. E’ quanto ha affermato il presidente Ettore Prandini in riferimento all’approvazione dell’emendamento al milleproroghe che riapre i bandi, nell’anno in corso, per l’ammissione […]
|
Prorogata di un anno l’ordinanza del ministero della Salute, scaduta il 25 giugno scorso, con le misure straordinarie di polizia veterinaria finalizzate all’eradicazione della brucellosi bovina, bufalina e ovicaprina. Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 giugno. Si tratta di misure relative, tra l’altro, alla identificazione degli animali e alla registrazione delle […]
|
Mangimi sicuri negli allevamenti italiani. E’ questo il verdetto che emerge dal Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali 2015-2016 e 2017 pubblicato dal ministero della Salute il 25 marzo scorso. Dalle analisi effettuate dagli Istituti zooprofilattici sperimentali sono emersi 103 campioni non rispondenti, pari allo 0,94% del totale dei campioni esaminati. Con una […]
|
Una terapia anticrisi per gli allevamenti di pecore e capre nell’Unione europea che offrono importanti potenzialità di sviluppo e occupazione (oltre 1,5 milioni di addetti in Europa) e svolgono un ruolo strategico per la sostenibilità ambientale, il mantenimento del paesaggio e la biodiversità. La proposta è contenuta in una risoluzione del Parlamento europeo. Nel pacchetto di […]
|
|
|
|