Si spengono i focolai di aviaria ad alta patogenicità per il pollame in Europa. Lo ha rilevato un report dell’Efsa, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e del Laboratorio di riferimento della Ue (Eurl). Lo studio ha però ha segnalato come i gabbiani continuino a essere colpiti dal virus. […]
|
Entro il 30 giugno devono essere presentate le domande per accedere ai sostegni previsti per le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e capi vivi nel periodo tra il 23 ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 a causa dell’aviaria. E’ stata pubblicata il […]
|
Le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie adottate per contrastare i focolai di influenza aviaria potranno presentare le domande di indennizzo secondo le indicazioni della circolare che deve predisporre Agea. Intanto il 6 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf su “Intervento a sostegno delle aziende avicole […]
|
Rafforzati gli aiuti per il settore avicolo italiano. La Commissione europea, infatti, ha dato il via libera a un nuovo finanziamento da 32,1 milioni per risarcire gli allevatori italiani che hanno subito danni a causa dell’influenza aviaria del 2017 e 2018. La Commissione europea ricorda infatti che tra il 1 ° ottobre 2017 e il […]
|
“Un risultato importante che rappresenta una boccata di ossigeno per un settore chiave dell’agroalimentare italiano, raggiunto grazie all’iniziativa del Ministero con la collaborazione dell’intera filiera avicola nazionale e l’impegno che come Coldiretti abbiamo messo in campo per dare risposte concrete alle aziende”. Così Ettore Prandini, vice Presidente Nazionale di Coldiretti, commenta l’approvazione da parte del […]
|
|
|
|