Dopo aver incassato il via libera alla Conferenza Stato regioni, il Mipaaf ha annunciato la firma del decreto che dà il via libera a 25 milioni a favore del settore florovivaistico colpito dall’aumento dei costi energetici. L’intervento dovrebbe interessare una platea di 8mila imprese del settore per una superficie di 8.814 ettari di serre o […]
|
L’avvio del nuovo regime di Ismea per i giovani agricoltori è prossimo, a giorni dovrebbe aprire il nuovo strumento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento 1623/2022 che definisce le deroghe, per l’anno 2022, relativamente al valore della produzione commercializzata (Vpc), alla strategia nazionale ed al recupero dell’aiuto finanziario dell’Unione per gli impegni pluriennali nel settore degli ortofrutticoli a causa della crisi provocata dall’invasione russa dell’Ucraina. In particolare è previsto che: -qualora […]
|
Dal 12 ottobre e fino al 10 novembre è possibile presentare le domande per accedere alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare. Il budget è di 500 milioni nell’ambito della misura de Pnrr “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”. L’Avviso è stato pubblicato il 22 settembre sul […]
|
Il Mipaaf ha annunciato il via al nuovo bando dei contratti di filiera e la sottoscrizione dal ministero delle Politiche agricole e dalla Cassa Depositi e Prestiti della convenzione con cui sono stabilite le regole per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul “Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in […]
|
E’ in programma a dicembre l’apertura del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione . Ne dà notizie il ministero dello Sviluppo economico che annuncia anche lo stanziamento di nuove risorse per 500 milioni a valere sul Fondo nazionale complementare al Pnrr. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci […]
|
Innovatec Power e Coldiretti hanno firmato un protocollo di intesa per collaborare nello sviluppo dell’innovazione tecnologica e digitalizzazione delle imprese agricole associate a Coldiretti attraverso soluzioni integrate nel rispetto della sostenibilità e dei principi di economia circolare. L’accordo è stato sottoscritto dal Presidente di Innovatec Power S.r.l., Mario Gamberale, e dal Presidente di Coldiretti, Ettore […]
|
Dal 21 settembre le imprese e gli istituti di ricerca possono presentare le domande per richiedere i finanziamenti destinati alla realizzazione di progetti nell’ambito dell’intelligenza artificiale, blockchain e internet. Ne dà notizia il ministero dello Sviluppo economico. Le risorse stanziate per il “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e […]
|
Venticinque milioni di euro a favore delle aziende del settore florovivaistico per contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici negli ultimi mesi, derivanti dall’attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. È stato trasmesso agli Uffici del Ministero degli Affari Regionali per l’acquisizione dell’intesa da parte […]
|
Dal 28 settembre fino al 14 ottobre si possono presentare le domande per accedere agli aiuti previsti per alcuni settori zootecnici in base al decreto ministeriale n.0304905 dell’8 luglio. L’Agea ha pubblicato le istruzioni per la richiesta di contributi per un plafond di 78 milioni per la campagna 2022 così spalmato: 40 milioni per la […]
|
Le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie adottate per contrastare i focolai di influenza aviaria potranno presentare le domande di indennizzo secondo le indicazioni della circolare che deve predisporre Agea. Intanto il 6 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf su “Intervento a sostegno delle aziende avicole […]
|
In arrivo i sostegni alle aziende suinicole che hanno subito danni per le misure di contenimento dei focolai di Peste suina africana (Psa). Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato il 7 settembre il decreto del ministero n. 336168 del 29 luglio scorso (che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ) su “Intervento a sostegno […]
|
Si sblocca un plafond di 144.350.064 euro di aiuti a favore dei produttori del comparto zootecnico che hanno subito danni indiretti a causa della guerra in Ucraina. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 settembre il decreto del Mipaaf (8 luglio) con le indicazioni, mentre sarà una circolare dell’Agea a definire le modalità per […]
|
Definita la ripartizione dei fondi destinati al sostegno della filiera apistica. E’ stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle risorse stanziate con la legge di Bilancio 2022. Il budget è di 7,75 milioni per il 2022 ed è destinato a interventi di sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula […]
|
Ismea ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola […]
|
Vanno presentati entro le ore 12 dell’8 settembre 2022 i progetti del settore vitivinicolo che beneficiano dei contributi previsti dal decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 23 marzo 2022, n. 138367, «Interventi per la filiera vitivinicola ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 che istituisce […]
|
La possibilità di ottenere i finanziamenti del bando per l’ammodernamento e il rinnovo degli impianti olivicoli è vincolata all’utilizzo di una piattaforma di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo. A ricordarlo è il Caa Coldiretti mentre è in corso di elaborazione la graduatoria delle domande di accesso allo stanziamento di 30 milioni di […]
|
“La pubblicazione in Gazzetta del decreto agrisolare apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica del Paese con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari di elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto afferma […]
|
Via al quarto bando indetto dal Gse che prevede incentivi per impianti di produzione del biogas agricolo. Si rivolge a impianti con potenza non superiore a 300kW. Le domande vanno presentate dalle ore 9 del 9 luglio e fino alle 18 del 7 settembre. Grazie all’impegno di Coldiretti il “Milleproroghe” ha infatti rinnovato anche per il 2022 […]
|
Definiti modalità di applicazione e fruizione, istruzioni e termini per l’invio della Comunicazione per l’accesso al credito di imposta del 40% a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per gli investimenti finalizzati alla realizzazione e all’ampliamento di infrastrutture elettroniche volte al potenziamento del commercio elettronico realizzati dal 2021 al 2023, in attuazione dell’articolo […]
|