Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per uno dei prodotti […]
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha annullato la clausola di salvaguardia e la reintroduzione dei dazi alle importazioni di riso indica da Cambogia e Mynamar da parte della Commissione Europea mette in serio pericolo le risaie Made in Italy ma evidenzia anche i danni che un regolamento Europeo può fare alle produzioni […]
|
L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina e la forte siccità, che sta influenzando negativamente l'attività di semina negli areali maggiormente vocati, taglia le semine di riso con un calo stimato di diecimila ettari in Italia. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme con i terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a […]
|
Volano gli acquisti di riso degli italiani che fanno registrare un aumento record del 16% nel 2020 spinti dall’emergenza Covid che ha favorito la preparazione casalinga dei pasti ma anche una svolta verso il consumo di cibi considerati più salutari. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti relativa al primo semestre del 2020 sulla […]
|
E’ stata la giornata nera del riso italiano in Europa dove la Commissione ha deciso di mantenere le importazioni agevolate di riso dalla Cambogia in violazione dei diritti umani mentre il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo all’accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam che comporterà l’ingresso a dazio zero di 80mila […]
|
Revocare le agevolazioni doganali europee al riso che arriva dalla Cambogia frutto di violazione dei diritti umani. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in relazione alla discussione in corso presso la Commissione Ue per la revoca temporanea delle concessioni Eba al paese asiatico dal quale nell’ultimo anno sono arrivati oltre 8 milioni […]
|
“Con l’accordo di libero scambio con il Vietnam l’Unione Europea dà il via libera all’ingresso a dazio zero di 80mila tonnellate di riso lavorato, semilavorato e aromatico accusato di essere ottenuto con il lavoro minorile secondo la denuncia del Dipartimento del lavoro statunitense”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’accordo […]
|
Scattano finalmente i dazi europei sul riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar) che ne hanno esportato nell’Unione Europea ben 328 milioni di chili nel 2017/18, con un aumento del 256% negli ultimi sette anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del via libera al regolamento esecutivo della […]
|
Finalmente la Commissione Europea ha proposto di ripristinare per tre anni i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania dove è stato raccolto anche sui campi della minoranza Rohingya costretta a fuggire a causa della violenta repressione. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per il documento pubblicato dalla […]
|
|
|
|