Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata al cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Quest’anno è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della […]
|
Custodia del creato, legalità, agromafie: un messaggio di forte valenza religiosa ed etica sarà lanciato in occasione della 72° Giornata Nazionale del Ringraziamento che si svolgerà il 5 e 6 novembre a Sessa Aurunca nel Teatro Cinema Corso Seccareccia. La Cei ribadisce il forte apprezzamento per l’agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e […]
|
Dal cardinale Gualtiero Bassetti al cardinale Matteo Zuppi cambia la guida della Conferenza Episcopale Italiana. Con il presidente Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, al nuovo presidente della CEI cardinale Zuppi abbiamo inviato i migliori auguri di buon lavoro assicurando da parte della Coldiretti collaborazione sicuri della sua attenzione ai temi dell’agricoltura italiana […]
|
“Alla Conferenza episcopale italiana (Cei) va il nostro grazie per averci assegnato una persona di alto spessore per valorizzare nell’attività quotidiana lo storico legame della Coldiretti con la dottrina sociale della Chiesa e con gli insegnamenti del Santo Padre Francesco”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per la nomina di […]
|
Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita. E' il messaggio della Giornata del Ringraziamento che la Coldiretti ha festeggiato quest'anno ad Altamura (Puglia), con il presidente nazionale Ettore Prandini, e in tutte le province italiane a partire dal week end di San Martino dell’11 novembre, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie […]
|
“I processi di omologazione globale dei mercati agroalimentari hanno mortificato quel contributo delle diversità culturali che, se ben indirizzato e nel rispetto dei diversi patrimoni, avrebbe contribuito a determinare una inclusione partecipata, sussidiaria e solidale dei popoli nell’unica famiglia umana”. Lo segnala la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e […]
|
|
|
|