E’ stato un altro anno nero per gli incendi boschivi. Sono stati infatti percorsi dal fuoco oltre 180mila ettari. Gli ultimi dati pubblicati dalla Commissione europea rilevano al primo ottobre del 2022 un aumento del 30% dell’area bruciata rispetto al 2017, considerato l’anno peggiore, e del 170% (quasi triplicati, dunque) se si tiene conto del […]
|
La guerra in Ucraina continua a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza alimentare. Lo afferma l’analisi della Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli della Ue. pubblicata il 7 luglio. Che lancia anche l'allarme sui rischi che le difficoltà economiche possano possano spostare le scelte alimentari dei consumatori verso cibi […]
|
Ue superstar nel commercio agroalimentare mondiale al traino di carni suine e frumento. Lo evidenzia uno studio relativo al 2020 della Commissione europea (pubblicato l’8 settembre) secondo cui l’Unione europea ha guadagnato posizioni tra i principali esportatori. L’analisi ribadisce come il commercio internazionale abbia svolto “un ruolo cruciale nel mitigare il devastante impatto economico della […]
|
La Commissione europea ha promosso a pieni voti l'etichettatura con l'indicazione dell'origine delle carni. E' quanto emerge da una relazione di valutazione pubblicata nei giorni scorsi. "Tutti gli obiettivi delle norme sull'etichettatura di origine - sottolinea lo studio di Bruxelles- sono stati raggiunti a livello globale". Inoltre si evidenzia che le norme non hanno provocato […]
|
La Commissione europea ha confermato il trend positivo delle esportazioni agroalimentari. Secondo il report pubblicato il 23 luglio nel periodo gennaio - aprile 2021 l’export ha superato infatti il valore del 2020 mettendo a segno una crescita dell’1,7% raggiungendo 63 miliardi, mentre le importazioni Ue si sono ridotte del 5,1% (40,3 miliardi). Il surplus commerciale […]
|
Il reddito degli agricoltori dell’Unione europea è aumentato tra il 2007 e il 2018, ma con andamenti differenziati a livello territoriale e in base alle attività produttive. E’ quanto emerge dalla relazione "Panoramica dell'economia agricola dell'Ue" pubblicata il 9 luglio dalla Commissione europea. Tra il 2007 e il 2018 il reddito agricolo medio Ue – […]
|
Un “Patto” per rendere le zone rurali dell’Unione europea “più forti, connesse, resilienti e prospere”. La Commissione Ue ha presentato nei giorni scorsi uno studio in cui evidenzia gli interventi da mettere in campo per consentire alle aree rurali di cogliere le nuove opportunità. Il documento è frutto di previsioni e consultazioni con cittadini e […]
|
L’agricoltura è il motore delle aree rurali per le quali l’esigenza più pressante è oggi rappresentata dagli investimenti in infrastrutture. Sono questi i principali elementi emersi dalla consultazione pubblica on line sulla visione a lungo termine per le zone rurali che si è conclusa il 30 novembre scorso. La Commissione agricoltura Ue ha pubblicato le […]
|
La Commissione Agricoltura Ue ha reso noto di aver avviato il 17 settembre un’indagine che si concluderà il 31 gennaio del 2021 per raccogliere le indicazioni degli operatori della catena agroalimentare prima dell’attuazione a livello nazionale della direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Questa è la prima iniziativa che sarà seguita da indagini annuali finalizzate a […]
|
Paolo Gentiloni è il commissario all’Economia della nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. All’Agricoltura va il polacco Janus Wojciechowski attualmente membro della Corte dei Conti Ue. All’ex commissario Phil Hogan è stato affidato il portafoglio del Commercio. Nella nuova Commissione presentata il 10 settembre sono previsti tre vicepresidenti responsabili di uno dei tre […]
|
In vista della revisione delle norme europee in materia di aiuti di Stato per l’agricoltura, la silvicoltura e lo sviluppo rurale, la Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica partita il 26 aprile scorso e disponibile per 12 settimane. Si raccoglieranno così opinioni delle parti interessate e i risultati saranno utilizzati per valutare l’impatto dell’attuale […]
|
La richiesta di messa al bando di glifosato e pesticidi tossici è una delle 4 iniziative sostenute dai residenti nella Ue che ha incassato il sostegno di un milione di persone. E proprio per la mobilitazione popolare la Commissione su glifosato e pesticidi tossici si è impegnata a presentare una proposta legislativa nel 2018 finalizzata […]
|