Proseguiamo l’analisi della nuova Pac che ha debuttato il 1° gennaio. Alla vigilia della presentazione delle domande entro il 15 maggio Coldiretti punta i riflettori sulle novità e sugli aspetti più complessi, come gli Eco schemi e cioè gli aiuti destinati agli agricoltori che adottano pratiche che impattano positivamente sull’ambiente e sul clima. Grazie anche […]
|
In vista dell’entrata in vigore della futura Pac, la Commissione europea ha adottato una deroga temporanea a breve termine ad alcune norme della politica agricola per aumentare la produzione cerealicola. Su richiesta degli Stati membri dell'Ue, la Commissione ha adottato una deroga temporanea per il 2023 alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento […]
|
Lo scorso 23 novembre, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i tre regolamenti di base della nuova Pac 2023-2027: Regolamento sul sostegno ai Piani Strategici nell'ambito della Pac; Regolamento modifica del Regolamento Ocm e di altri; Regolamento sul Finanziamento, sulla Gestione e sul Monitoraggio della Pac. Tra le novità che saranno introdotte con […]
|
Pubblicate le istruzioni applicative di Agea sulla condizionalità per il 2020 che definiscono sia gli impegni dei cosiddetti Criteri di gestione obbligatoria (Cgo) e delle norme relative alle Buone condizioni agronomiche e ambientali (Bcca), sia gli elementi di verifica degli impegni che i beneficiari devono rispettare per non incorrere in riduzioni o esclusioni dai pagamenti […]
|
Ufficializzato il calendario della presentazione delle domande uniche per il 2020. L’Agea con la circolare pubblicata il 15 maggio ha fornito le istruzioni recependo la deroga introdotta dal Regolamento della Commissione Ue per l’emergenza Covid 19. Ecco le date per la presentazione delle domande uniche: entro il 15 giugno per le domande iniziali, entro il 30 […]
|
L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per applicare la normativa nazionale e comunitaria relativa alla condizionalità per il 2019. Deve rispettare le regole della condizionalità chi beneficia di pagamenti diretti, pagamenti relativi a ristrutturazione e riconversione dei vigneti e vendemmia verde, premi annuali per forestazione e imboschimento, allestimento di sistemi agroforestali, pagamenti agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica, […]
|
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 17 gennaio 2019 che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2019, le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. La condizionalità comprende l’insieme degli atti e delle norme che l’agricoltore è tenuto a […]
|
La condizionalità prevede obblighi specifici per la tutela della biodiversità indicati nel Criterio di Gestione Obbligatorio (CGO) 2 (Conservazione degli uccelli selvatici aree Z.P.S.) e 3 (Conservazione degli habitat naturali, semi-naturali della flora e della fauna selvatiche aree S.I.C./Z.S.C.). L’atto CGO 2 si applica: a) alle aziende che detengono terreni (comprese le superfici forestali) che ricadono, […]
|
Con l’obiettivo di favorire la verifica degli obblighi ambientali della Pac, Coldiretti ha messo a disposizione degli agricoltori due simulatori per il greening e la condizionalità, accessibili dalla sezione “Simulatori” del sito www.terrainnova.it. Attraverso l’inserimento dell’uso del suolo della propria azienda, il simulatore greening è in grado di restituire all’utente una valutazione del rispetto dell’obbligo. […]
|
Gli allevatori di bovini e bufalini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 7 relativo all’identificazione e registrazione dei bovini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A. REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA PRESSO L’ASL E IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in […]
|
Hai dubbi sul rispetto degli obblighi della Pac di greening e di condizionalità? Vuoi verificare il tuo piano colturale e ipotizzare cambiamenti nel rispetto della normativa? Da oggi, grazie ai simulatori messi a disposizione da Coldiretti sul greening e condizionalità, potrai verificare il rispetto degli obblighi previsti dalla Politica agricola comune. I due simulatori sono […]
|
Gli allevatori di ovicaprini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 8 relativo alla identificazione e registrazione degli ovicaprini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A: REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in BDN (Banca Dati Nazionale) a […]
|
Lo stato di avanzamento delle azioni intraprese per il soddisfacimento della “condizionalità ex-ante” del settore risorse idriche è stato al centro di un incontro promosso dal Ministero delle Politiche agricole, congiuntamente al Ministero dell’Ambiente, con le Regioni e le associazioni agricole. Diverse azioni in essere, infatti, riguardano il rispetto di quanto previsto dalla nota Ares […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 18 gennaio 2018 che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2018 e le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. La condizionalità comprende l’insieme degli atti e delle norme che l’agricoltore è tenuto a rispettare […]
|
|
|
|