Le future mamme autonome in caso di gravidanza a rischio potranno essere indennizzate anche prima dei due mesi antecedenti al parto. E’ questa l’ultima conquista europea a cui il nostro Paese si è adeguato. Via libera dell’Inps alla presentazione delle domande. Un passo in avanti dunque nella valorizzazione delle risorse femminili e nella cultura della […]
|
Anche per il settore agricolo scatta l’esonero dai versamenti contributivi per le lavoratrici madri a decorrere dalla data di rientro nel posto di lavoro dopo il congedo di maternità. E’ stata pubblicata il 19 settembre la circolare n. 102 dell’Inps con le istruzioni relative alla misura prevista dalla legge di Bilancio 2022 che ha introdotto […]
|
Dieci giorni di congedo di paternità retribuito per i dipendenti e, in caso di redditi bassi, riconoscimento di ulteriori tre mensilità dell’indennità spettante a imprenditrici agricole, coltivatrici dirette, commercianti, artigiane, libere professioniste, partite Iva e co.co.co, ovvero, ai rispettivi papà autonomi. Ecco le novità previste in materia dalla Legge di bilancio. Buone pratiche. Più di […]
|
L'Inps ha determinato con la circolare 55 le retribuzioni base per il calcolo delle prestazioni di maternità, paternità, tubercolosi ecc, valide per il 2020. Per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione base è pari a 43,57 euro. Per compartecipanti familiari e piccoli coloni non è stata ancora comunicata per il 2020 e dunque per […]
|
Definiti con la circolare n. 79 dell’Inps , pubblicata il 3 giugno, i requisiti relativi ai valori dei minimi salariali per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/ paternità e altre retribuzioni per il 2019. Per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione di base per liquidare le prestazioni non può essere inferiore […]
|
|
|
|