Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per uno dei prodotti […]
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha annullato la clausola di salvaguardia e la reintroduzione dei dazi alle importazioni di riso indica da Cambogia e Mynamar da parte della Commissione Europea mette in serio pericolo le risaie Made in Italy ma evidenzia anche i danni che un regolamento Europeo può fare alle produzioni […]
|
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base […]
|
L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina e la forte siccità, che sta influenzando negativamente l'attività di semina negli areali maggiormente vocati, taglia le semine di riso con un calo stimato di diecimila ettari in Italia. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme con i terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a […]
|
In un momento di grande incertezze per il riso, che si trova ad affrontare un mercato nel quale è cessata la copertura della clausola di salvaguardia ed è anche nel mezzo della revisione del nuovo regolamento Spg relativo alle importazioni dai paesi in via di sviluppo, l’Unione europea ha fatto scattare un nuovo giro di […]
|
Il Consiglio “Affari Esteri” dell'Unione Europea ha deciso di prorogare di un anno, fino al 30 aprile 2022, le misure restrittive adottate nei confronti del Myanmar/Birmania che riguardano anche le esportazioni di riso. La proroga riguarda le sanzioni a carico di 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano tra le quali anche […]
|
L’Unione Europea blocca le esportazioni di riso dei militari golpisti della Birmania (Myanmar). Lo rende noto con soddisfazione la Coldiretti nel sottolineare che l'Ue ha deciso di sanzionare dieci membri della giunta militare al potere in Myanmar e due società tra cui la Myanmar Economic Corporation (Mec), il conglomerato gestito dall’esercito birmano che domina il mercato di […]
|
L’Unione Europea si appresta a bloccare le esportazioni di riso dei militari golpisti della Birmania (ex Myanmar). Lo rende noto con soddisfazione la Coldiretti nel sottolineare che nel corso dell’ultimo Gruppo di lavoro relazioni estere del Consiglio, gli Stati membri hanno preso in esame una proposta di Regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (Ue) […]
|
Volano gli acquisti di riso degli italiani che fanno registrare un aumento record del 16% nel 2020 spinti dall’emergenza Covid che ha favorito la preparazione casalinga dei pasti ma anche una svolta verso il consumo di cibi considerati più salutari. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti relativa al primo semestre del 2020 sulla […]
|
Si impennano le importazioni nell’Unione europea del riso semilavorato e lavorato proveniente dai Paese meno avanzati (Pma). Secondo l’elaborazione dell’Ente risi sugli ultimi dati Ue nel periodo settembre 2018/giugno 2019 gli arrivi hanno toccato quota 307.161 tonnellate, quasi 5mila in più rispetto alla campagna precedente pari a un incremento dell’1,7%. Un vero e proprio balzo […]
|
Parte la procedura comunitaria per fermare le importazioni di riso a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (“Tutto tranne le armi”) che nell’ultimo anno hanno dimezzato le quotazioni riconosciute agli agricoltori italiani su livelli insostenibili. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che è stata pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 100/30 del 16 […]
|
|
|
|