Nel 2020 le importazioni di nocciole sgusciate sono cresciute a 61,3 milioni di chilogrammi, record assoluto che supera anche i 59,8 milioni di chilogrammi del 2019 (precedente record), con ben 39,6 milioni di chilogrammi importati dalla Turchia, 13,7 dal Cile e 4,0 dall’ Azerbaigian. Per capire quanto sia cresciuto l’import, basta pensare che nel 2009 […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato un formulato a base di abamectina (Vertimec Ec) su nocciolo mandorlo e noce, per il periodo dal 12 marzo al 9 luglio 2021, contro tutti gli stadi mobili di insetti ed acari. Il formulato ha in generale un’azione lenta e nonostante acari, psilla e minatori fogliari rimangano immobilizzati subito […]
|
Se il nostro Paese vuole mantenere il primato nella produzione di nocciole, è necessario risolvere, prioritariamente, alcune problematiche agronomiche tra le quali, quella del controllo delle cimici è senz’altro la più importante. E’ la conclusione alla quale sono giunti i più importanti esperti riuniti ad illustrare le più recenti soluzioni di lotta alle cimici su […]
|
La ripresa dei lavori del tavolo corilicolo e il rilancio del comparto attraverso la predisposizione di un nuovo piano per il settore delle nocciole sono stati al centro di una videoconferenza convocata dal Ministero delle Politiche agricole. Nel 2019 le importazioni di nocciole sgusciate sono cresciute a 59,2 milioni di chilogrammi, record assoluto (basti pensare […]
|
Il comitato dogane Ue, preso atto delle richieste di opposizione presentate da diverse aziende europee di cui quattro italiane, ha respinto la richiesta della Germania di azzerare il dazio di importazione delle nocciole dalla Turchia. Una buona notizia per i produttori italiani che sarebbero stati danneggiati gravemente da un eventuale via libera ad agevolazioni tariffarie, […]
|
Nel 2018 le importazioni di nocciole sgusciate (da Turchia, Cile, Azerbaigian, Georgia) sono cresciute di quasi il 15%, passando dai 43,0 milioni di chilogrammi del 2017 a 49,3 milioni di chilogrammi. Analizzando i dati del sistema di allarme rapido Ue (Rasff), emerge come rimanga preoccupante la frequenza con cui vengono intercettate partite di prodotto di […]
|
|
|
|