La possibilità di ottenere i finanziamenti del bando per l’ammodernamento e il rinnovo degli impianti olivicoli è vincolata all’utilizzo di una piattaforma di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo. A ricordarlo è il Caa Coldiretti mentre è in corso di elaborazione la graduatoria delle domande di accesso allo stanziamento di 30 milioni di […]
|
Scatta la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo dell’olio nuovo Made in Italy del 2021, per una produzione stimata in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e una qualità ottima. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia con la prima […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 14 luglio diventa operativo il decreto del Mipaaf con le “Disposizioni urgenti concernenti il sostegno accoppiato per l'olio d'oliva sulle superfici olivicole nelle zone delimitate dalle Autorità competenti divenute improduttive a causa della diffusione del batterio Xylella fastidiosa”. Il piano di rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei […]
|
Via alle domande di contributo per i frantoi oleari della Puglia. Il 9 febbraio è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 13 novembre 2020 del ministero dello Sviluppo economico di concerto con le Politiche agricole, con le indicazioni sulla concessione degli aiuti previsti per la ripresa produttiva dei frantoi oleari, comprese le cooperative […]
|
Via libera a misure contro la Xylella fastidiosa previste dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 20 novembre il decreto del Mipaaf con criteri e modalità di concessione dei contributi in favore dei proprietari di terreni in cui ricadono olivi monumentali. Il budget disponibile è di […]
|
La Commissione europea ha inviato una lettera di messa in mora al Regno Unito per non aver rispettato le norme dell’Ue sui parassiti delle piante Xylella fastidiosa e Ceratocystis platani. Il 21 aprile 2020, il Regno Unito aveva modificato il proprio regolamento sui controlli ufficiali, introducendo restrizioni all’importazione legate a determinati parassiti delle piante, tra […]
|
L’epidemia si estende con altre 136 piante infette situate anche nella Piana degli Ulivi Monumentali dove è scomparso per sempre 1/3 degli storici esemplari, privando l’Italia di un patrimonio di inestimabile valore sul piano storico, ambientale, economico ma anche occupazionale. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della scoperta dei nuovi focolai anche nelle campagne […]
|
Puntare sul binomio vincente Giovani e Olio per rilanciare l’olivicoltura italiana. Parte con questo obiettivo il programma di formazione rivolto ai produttori di Coldiretti Giovani Impresa presentato da Evoo School Italia e Inipa Coldiretti Education, in occasione della realizzazione dei due primi Evo webinar che hanno coinvolto più di 100 giovani imprenditori. I webinar, e […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza, per un periodo massimo di 120 giorni, di prodotti fitosanitari a base di dimetoato, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), a far data dal 1 luglio 2020 fino al 28 ottobre 2020. Il primo trattamento va eseguito di norma […]
|
Arrivano le istruzioni per accedere agli aiuti concessi alle imprese olivicole colpite dalla Xylella fastidiosa nella Regione Puglia. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio il decreto Mipaaf con i criteri e le modalità applicative dei contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino ad un massimo di tre esercizi a favore delle […]
|
David Granieri è stato riconfermato all'unanimità presidente di Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano, realtà che riunisce oggi 56 organizzazioni di produttori attive in tutte le regioni olivicole italiane e rappresenta oltre il 60% del settore nel Paese. Nel corso dell’assemblea è stato rinnovato anche il consiglio di amministrazione del Consorzio. Granieri, classe 1979, imprenditore agricolo, […]
|
E’ stata accolta, con decreto del Ministero della Salute, la richiesta di Coldiretti relativa alla all’uso d’emergenza del Dimetoato autorizzato, per un periodo massimo di 120 giorni, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). I trattamenti sono consentiti dal 1° luglio 2020 al 28 ottobre 2020. Nell’immaginario collettivo delle tipicità italiane ci sono tantissime […]
|
L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, ancora alle prese con una difficile ripartenza, degli ostacoli alle esportazioni e dell’azzeramento delle presenze turistiche, dove l’extravergine è tra i prodotti della filiera corta più acquistati dai vacanzieri. […]
|
Il settore agroalimentare resisterà meglio degli altri, ma il futuro, a causa dell’emergenza Covid 19, è segnato dalle incertezze. Lo prevede la Fao che ha pubblicato l’11 giugno il nuovo rapporto sulle prospettive del settore per il 2020/2021, in particolare per quanto riguarda cereali, oli, carne, prodotti lattiero-caseari, pesce e zucchero. La pandemia, sottolinea il […]
|
Con la pubblicazione delle istruzioni da parte dell’Agea (il 21 maggio) scatta la fase operativa del “Piano di rigenerazione olivicola della Puglia” con una dote di 35 milioni destinati ai frantoi oleari penalizzati dall’emergenza Xylella. Beneficiarie le strutture anche cooperative di trasformazione con stabilimenti dell'area infetta che hanno "ridotto o interrotto l'attività molitoria e subito un decremento […]
|
Coldiretti ha chiesto al Ministero della Salute l’autorizzazione eccezionale, del dimetoato contro la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) per il periodo dal 1° luglio al 26 ottobre 2020. Recentemente, infatti, l’Ue ha stabilito in assenza di sostanze alternative, altrettanto efficaci, la revoca dei prodotti a base di dimetoato per cui la vendita da parte dei rivenditori […]
|
Più produzione e listini sempre più bassi. Mentre continua a essere consistente il flusso delle importazioni. L'ultimo report dell'Ismea evidenzia una situazione di difficoltà per l'olio di oliva italiano. La campagna 2019 (aggiornata a metà marzo) si caratterizza per un aumento produttivo trainato dalle regioni meridionali, in particolare Puglia (+185,55), Calabria (+283,7%), Campania (+129,3%), Basilicata […]
|
Bene l’approvazione del Piano da 300 milioni di euro per sostenere gli agricoltori colpiti dell’area infetta dalla Xylella Fastidiosa che vogliono soltanto avere la libertà di espiantare, reimpiantare e non morire di Xylella e burocrazia. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’apprezzare l’azione del Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova che è […]
|
Sono pronti a scattare nuovi dazi Usa su prodotti base della dieta mediterranea con la conclusione il 13 gennaio della procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio (Ustr) sulla nuova lista allargata dei prodotti europei da colpire che si allunga a vino, olio e pasta Made in Italy esportati negli Stati Uniti per un […]
|
Sono stati persi centomila posti di lavoro in Italia nella filiera dell’olio extravergine di oliva con un trend che rischia di diventare irreversibile se non si interviene con strumenti adeguati per affrontare l’emergenza e rilanciare il settore che lo scorso anno ha fatto registrare una delle peggiori annate di sempre con produzione di olio di […]
|
|
|
|