La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la vendemmia, la raccolta della frutta e degli ortaggi ma anche delle olive, con le imprese che rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, proprio mentre si discute l’ipotesi di introdurre il […]
|
Al via con più di sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, con le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni. […]
|
E’ stato pubblicato sul sito del Mipaaf il vademecum vendemmiale per la campagna 2021\2022. Tra le novità la riduzione delle rese per i vini generici. Dal 1° gennaio 2021 la resa massima di uva a ettaro delle unità vitate iscritte nello schedario diverse da quelle per Dop e Igp è pari o inferiore a 30 […]
|
Prima scadenza il 15 novembre per la presentazione delle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e mosti e di rivendicazione di vini Do e Ig. che devono utilizzare i dati del registro di Cantina alla data del 30 novembre. Il 5 ottobre l’Agea ha pubblicato le istruzioni relative alla campagna vitivinicola 2020/2021. Gli […]
|
Al via la vendemmia 2020 in Italia con una produzione di vino Made in Italy stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri in calo di circa il 5% rispetto allo scorso anno che apre un entusiasmante testa a testa con i cugini francesi per il primato mondiale. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti […]
|
Sono oltre centomila gli stagionali agricoli che arrivano ogni anno dalla Romania in Italia ai quali si aggiungono piu’ di diecimila cittadini bulgari. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ordinanza che dispone la quarantena per i cittadini che negli ultimi 14 giorni abbiano soggiornato in Romania e Bulgaria firmata dal ministro della Salute, Roberto […]
|
Si aprono spiragli sulla ripresa dei prezzi del vino italiano. E la risalita dei listini potrà dare nuove certezze ai viticoltori. Gli ultimi dati sulla vendemmia 2019 accendono le aspettative su un recupero delle quotazioni che nell’ultimo anno hanno risentito degli abbondanti stock. La produzione 2019 si attesta infatti su 46.441989 ettolitri di cui 7.351.989 […]
|
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. E’ quanto emerge dal bilancio […]
|
Mentre è ancora in corso la vendemmia l’ultimo bollettino di Icqrf (ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha rilevato al 1° ottobre 2019 una presenza in cantina di 36,8 milioni di ettolitri di vino di cui 28,2 milioni Dop e Ig (rispettivamente 18,9 e 9,2) e 8, 6 milioni di […]
|
E’ partita la vendemmia e scatta per le aziende vitivinicole l’adempimento della dichiarazione di vendemmia e produzione vino per la campagna 2019/2020 (è uscita la Circolare di Agea Coordinamento prot. 71032 del 13/09/2019 con le istruzioni applicative generali). Le dichiarazioni di vendemmia vanno presentate entro il 15 novembre (esclusi i produttori che vinificano solo con […]
|
Le dichiarazioni di giacenza di vini e mosti per la campagna 2018/2019 vanno presentate dal 1° agosto e non oltre il 10 settembre (proroga al primo giorno lavorativo se cade di sabato, domenica o festivo nazionale). A ricordarlo è una circolare di Agea. Sono tenuti all’adempimento i detentori di vini e/o mosti, diversi dai consumatori […]
|
La vendemmia è scattata e come ogni anno l’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) pubblica un utile vademecum destinato ad aziende e operatori per fare il punto su adempimenti e novità. Nella nuova campagna vitivinicola 2019/2020 saranno semplificate le comunicazioni indirizzate all’Icqrf grazie alle nuove funzionalità telematiche del Sian, secondo quanto assicura il Mipaaft. Si parte […]
|
Al via la vendemmia 2019 in Italia con una produzione stima fra i 47 e i 49 milioni di ettolitri che permette di vincere la sfida con i cugini francesi e conquistare il primato mondiale nonostante un calo medio di circa il 10% a livello nazionale rispetto allo scorso anno. E’ quanto spiega la Coldiretti […]
|
Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro, la prima voce dell’export agroalimentare nazionale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat […]
|
Al via la vendemmia in Italia che si prevede nel 2018 con una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa 46/47 milioni di ettolitri rispetto ai 40 milioni dello scorso anno, che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione […]
|