il Punto Coldiretti

Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, un libro per orientarsi

A dicembre 2009 si terrà a Copenhagen la quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Al centro di questo vertice internazionale vi saranno i negoziati per un ampliamento della Convenzione sui cambiamenti climatici e per la firma di un nuovo accordo sul clima che dovrebbe succedere al Protocollo di Kyoto. 

Il susseguirsi di summit internazionali evidenziano la diffusa preoccupazione in ordine al grave stato di salute del pianeta conseguente all’incremento delle emissioni di gas climalteranti nell’atmosfera. Gli eventi, ormai percepibili anche dall’opinione pubblica mondiale e non solo dagli scienziati, riguardano la riduzione delle produzioni agricole, la perdita della biodiversità, i mutamenti ambientali.

Sempre nei contesti internazionali si è affermato che i sistemi forestali possono contribuire in misura significativa alla mitigazione dei cambiamenti climatici sia perché in grado di espandere la loro capacità di sequestro di gas serra nella biomassa e nel terreno sia per la loro capacità di sostituzione dei combustibili fossili con la bioenergia.

La rivista Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, da sempre sensibile alle tematiche agro-ambientali, con il volume Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti ha voluto porre l’accento sul ruolo fondamentale del settore forestale nella lotta al cambiamento climatico ed indagare, discutendone con esperti ed operatori del settore, quale misure e strategie, a livello nazionale ed internazionale, sono state già assunte, e potranno essere intraprese, con il fine di contrastare, proprio mediante l’utilizzo del patrimonio forestale e delle sue molteplici potenzialità, il mutamento del clima del pianeta.

Il volume, di 368 pagine, che fa parte della Collana Studi e materiali di diritto agrario, diretta da Giovanni Galloni, è corredato in appendice da alcuni testi normativi e da alcune pronunce giurisprudenziali utili per una più agevole comprensione degli argomenti affrontati.

Il prezzo di copertina è di 20.00 € e per gli abbonati alla rivista Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente è previsto uno sconto del 20 per cento.

Per l’acquisto del volume occorre versare l’importo relativo sul c/c postale n. 97027007 intestato a Edizioni Tellus s.r.l. – Via XXIV Maggio 43 – 00187 Roma, oppure mediante bonifico presso Banca Intesa – CODICE IBAN: IT97A0306905020013148960177.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi