Bene l’introduzione nel “Decreto bollette” della misura sulla fiscalità agroenergetica che la Coldiretti ha chiesto per sostenere le aziende agricole. E quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che ha espresso soddisfazione per l’intervento di equità fiscale, sostenuto dai ministri dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, per scongiurare […]
|
Dalle 12 del 30 gennaio e fino al 31 marzo si possono presentare le domande per partecipare alla prima procedura competitiva del bando per la realizzazione degli impianti per la produzione di biometano e la riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli attualmente operativi. Il 17 gennaio sono state infatti pubblicate le regole applicative […]
|
Al Forum Internazionale della Coldiretti Eni e Bf spa hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare colture per uso energetico in Italia, recuperando terreni degradati, abbandonati o inquinati, senza entrare in competizione con la filiera alimentare. "Oggi rafforziamo la collaborazione con Bf per un progetto che ha grandi potenzialità per il Paese, perché punta […]
|
Arriva il carburante green dalla… mucca alla pompa per valorizzare il ruolo dell’agricoltura nella transizione energetica del Paese in un momento di drammatica crisi. A darne annuncio è la Coldiretti in occasione della giornata conclusiva del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma. Il primo distributore di biogas per il rifornimento […]
|
Innovatec Power e Coldiretti hanno firmato un protocollo di intesa per collaborare nello sviluppo dell’innovazione tecnologica e digitalizzazione delle imprese agricole associate a Coldiretti attraverso soluzioni integrate nel rispetto della sostenibilità e dei principi di economia circolare. L’accordo è stato sottoscritto dal Presidente di Innovatec Power S.r.l., Mario Gamberale, e dal Presidente di Coldiretti, Ettore […]
|
Dal prossimo 27 settembre e fino al 27 ottobre è possibile presentare le domande per i contributi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. E’ stato pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole l’avviso con le istruzioni. Nell’ambito della misura del Pnrr “Parco agrisolare” sono stati destinati 1,5 miliardi per impianti da realizzare sui tetti […]
|
“La pubblicazione in Gazzetta del decreto agrisolare apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica del Paese con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari di elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto afferma […]
|
Via al quarto bando indetto dal Gse che prevede incentivi per impianti di produzione del biogas agricolo. Si rivolge a impianti con potenza non superiore a 300kW. Le domande vanno presentate dalle ore 9 del 9 luglio e fino alle 18 del 7 settembre. Grazie all’impegno di Coldiretti il “Milleproroghe” ha infatti rinnovato anche per il 2022 […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole prevede di avviare a breve la misura Parco Agrisolare, uno degli interventi previsti dal Pnrr , a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro, di cui 1,2 miliardi sono riservati ad interventi connessi alla produzione agricola primaria. E almeno il 40% delle risorse dovranno essere destinate a […]
|
“Il via libera del Consiglio dei Ministri a fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel Dl Aiuti è importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, e risponde […]
|
Con 1,92 miliardi di euro previsti nel Pnrr il biogas e il biometano rappresentano scelte strategiche per rispondere al caro energia che pesa su famiglie e imprese schiacciate dagli effetti della guerra in Ucraina. E’ quanto dichiarato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del convegno “Il biogas e biometano: la risposta agricola alla […]
|
“L’annuncio dei bandi per accedere a 1,5 miliardi di finanziamenti per l’istallazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine, senza il consumo di suolo, è una prima importante risposta alla nostra mobilitazione a sostegno delle campagne, nell’interesse degli agricoltori e dei consumatori”. E’ il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
“La pubblicazione del bando entro il 31 marzo per accedere a 1,5 miliardi di finanziamenti per l’istallazione di pannelli fotovoltaici su migliaia di tetti di stalle e cascine, senza il consumo di suolo, è una prima importante risposta alla nostra mobilitazione a sostegno delle campagne, nell’interesse degli agricoltori e dei consumatori”. E’ quanto ha affermato […]
|
Via libera per il 2022 agli incentivi per nuovi impianti biogas di piccola taglia fino a 300 Kw per potenziare la produzione di energia rinnovabili del Paese in un momento di grande criticità. E’ quanto ha reso noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della mobilitazione degli agricoltori e allevatori nelle piazze italiane […]
|
Contro il caro bollette che pesa su imprese e famiglie nasce la prima partnership per trasformare le cave dismesse esaurite o non più attive in parchi agro-voltaici, con sistemi che integrano impianti di produzione di energia solare e coltivazioni agricole. E’ quanto emerge dall’accordo siglato da Coldiretti, la più importante associazione di imprese agricole a […]
|
L’aumento record dei costi energetici spegne le serre e mette a rischio il futuro di alcune delle produzioni più tipiche del florovivaismo nazionale come tra gli altri il ciclamino, il lilium o il ranuncolo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sul caro bollette che aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo del […]
|
Arriva nei campi italiani il primo trattore alimentato a biometano per combattere i cambiamenti climatici e affrontare il caro prezzi dell’energia. La novità è stata presentata dalla Coldiretti al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione per illustrare la rivoluzione green sostenuta dall’evoluzione tecnologica nelle campagne per ridurre l’impatto ambientale. Il New Holland T6 Methane Power è […]
|
Il progetto Energia agricola a km 0, la prima comunità energetica in agricoltura, avviato dalla Coldiretti Veneto e Puglia con la collaborazione di ForGreen Spa benefit, è stato selezionato come buona pratica della prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in programma a Taranto dal 21 al 24 ottobre, con la partecipazione del Presidente Ettore Prandini, […]
|
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il terzo Bando relativo al Registro per gli impianti a Biogas agricoli, previsto dalla Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) , accogliendo le novità previste sulla provenienza delle biomasse. “Il rinnovo anche per il 2021 degli incentivi per i nuovi impianti a Biogas agricoli è stato […]
|
Una petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. E' l'iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa. sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti in […]
|
|
|
|