In cantiere il decreto Fer2 con gli incentivi per le agroenergie di interesse agricolo. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nel corso dell’illustrazione delle linee programmatiche del ministero dello Sviluppo economico alla Commissione attività produttive della Camera. Nel programma è stato fatto esplicito riferimento agli incentivi alle agroenergie e alle mini […]
|
L’etichetta trasparente entra della Nota di aggiornamento del Def approvata dal Governo. Tra gli obiettivi primari nel settore agricolo e agroalimentare per il potenziamento delle filiere del made in Italy infatti è spuntato l’impegno, per tutelare il consumatore, a “rafforzare l’etichettatura d’origine dei prodotti attraverso un lavoro costante in sede europea e nazionale”. Un orientamento […]
|
La farina di vinaccioli disoleata è stata integrata nell’elenco delle biomasse combustibili del Testo unico ambientale. Grazie alla specifica tecnica UNI/TS 11459:2012 "Sottoprodotti del processo di lavorazione dell'uva per usi energetici - Classificazione e specifiche", il Ministero dell'Ambiente è infatti intervenuto su uno dei più importanti articoli del testo unico ambientale per il settore delle […]
|
Il nuovo decreto 4 luglio 2019, denominato Fer 1 che incentiva le rinnovabili elettriche più competitive, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta ed è entrato in vigore lo scorso 10 agosto. Secondo il Regolamento Operativo del Gse per l’iscrizione ai Registi e alle Aste. I primi bandi per partecipare ai Registri o alle Aste partiranno […]
|
È stato firmato il decreto Fer1 che incentiva le rinnovabili elettriche e inviato alla Corte dei Conti. E i primi bandi sono previsti il 30 settembre. Il decreto, denominato Dm Fer1, ha l’obiettivo di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato […]
|
Il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un Memorendum di intesa che stabilisce importanti aree di collaborazione nell’ambito dell’economia circolare. In base all’accordo, Eni e Coldiretti valuteranno iniziative congiunte nei seguenti ambiti: la valorizzazione delle biomasse agricole per la produzione di biocarburanti avanzati per il comparto energetico e […]
|
La Commissione Europea ha comunicato le sue valutazioni sui piani nazionali energetici dei 28 paesi membri, considerandoli nel complesso ancora insufficienti a raggiungere i target dell’Ue al 2030, cioè il 32% di rinnovabili, il 32,5% per l’efficienza energetica e il 30% di riduzione delle emissioni nei settori non Ets. In generale i piani, che saranno […]
|
La Regione Lombardia ha sbloccato le autorizzazioni degli impianti di biometano prodotto da rifiuti, chiarendo che i criteri statali che definiscono il biometano quale prodotto, anche nel caso in cui derivi da un impianto di recupero di rifiuti, sono da individuarsi nel decreto biometano (d.m.2 marzo 2018) e nella relativa procedura operativa. Il decreto dirigenziale […]
|
Bolletta elettrica, questa sconosciuta. La necessità di una maggiore trasparenza per i consumatori e di un equità tariffaria tra i vari e differenziati utenti è stato uno dei temi al centro del Convegno organizzato dalla Fondazione UniVerde. Il presidente dell’Associazione Indagini 3,Rosario Trefiletti, in particolare, ha “scomposto” la bolletta analizzando gli oneri per verificarne l’andamento […]
|
L’Italia, da 5 anni, ha superato il target 2020 di consumo da rinnovabili, ma la quota è cresciuta debolmente negli ultimi anni. E' quanto emerge dal Rapporto Attività 2018 del Gestore dei Servizi Energetici (Gse). Nel 2017 la maggior parte delle regioni ha inoltre superato il valore previsto dal Burden sharing per il 2018 in termini […]
|
Necessita ancora di alcuni chiarimenti l’attuazione della norma che incentiva esclusivamente gli impianti di biogas di potenza elettrica non superiore a 300 KW, realizzati da imprenditori agricoli e società agricole, anche in forma consortile. Il Gse, in risposta ad alcuni chiarimenti chiesti dalla Coldiretti, ha comunque recentemente già pubblicato le prime rettifiche alle regole da […]
|
Nasce in Veneto la prima comunità energetica a km0. L’iniziativa è dalla Coldiretti Veneto che, attraverso un accordo con ForGreen, alimenterà sessanta uffici sul territorio regionale grazie a 2mila mini impianti fotovoltaici, riducendo di 400 tonnellate l’anno l’emissione di C02. La lotta ai cambiamenti climatici sta cambiando l’agenda delle decisioni politiche e con la nuova […]
|
Coldiretti ha partecipato alla consultazione pubblica indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec). L’elaborazione del Piano rappresenta un obbligo stabilito dal Regolamento sulla governance dell’Unione dell’Energia, nell’ambito del Clean Energy Package, l’atto legislativo volto a garantire il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici dell’Ue […]
|
Per la realizzazione di impianti eolici, il principio di precauzione legittima un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette. Così il Tar Marche, con la sentenza n. 139 del 4 marzo 2019 ha rigettato il ricorso con cui […]
|
Il Gse-Gestore dei Servizi Energetici ha chiarito alcuni aspetti critici che sembravano limitare l’attuazione della norma che incentiva esclusivamente gli impianti di biogas di potenza elettrica non superiore a 300 KW, realizzati da imprenditori agricoli e società agricole, anche in forma consortile. La misura di sostegno introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 - fortemente sostenuta […]
|
Con il via al nuovo bando diventa operativa la norma che incentiva esclusivamente gli impianti di biogas di potenza elettrica non superiore a 300 KW, realizzati da imprenditori agricoli e società agricole, anche in forma consortile. La misura di sostegno introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 che, fino al riordino della materia (con l’atteso decreto […]
|
Crescono i consumi di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. L’ultimo rapporto pubblicato nei giorni scorsi dal Gse relativo al 2017 evidenzia come la quota dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili sia pari al 18,3%, in aumento rispetto al dato 2016 (17,4%) ma anche all’obiettivo assegnato all’Italia per il 2020 (17%). […]
|
Alleanza tra Eni e Coldiretti per sviluppare la filiera italiana del biometano agricolo e rendere più sostenibile la mobilità in un’ottica di economia circolare. Eni e Coldiretti hanno sottoscritto il primo accordo di collaborazione con l’obiettivo di sviluppare nel settore trasporti la filiera nazionale del biometano avanzato, prodotto da rifiuti, valorizzando gli scarti e sottoprodotti […]
|
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato di aver trasmesso a Bruxelles la proposta di piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Nel documento tra l’altro viene evidenziata la necessità di “prestare la dovuta attenzione per assicurare la compatibilità tra gli obiettivi energetici e climatici e gli obiettivi di tutela del paesaggio, di qualità […]
|
Dagli incentivi per impianti di biogas realizzati dagli agricoltori alla proroga del bonus verde per i giardini, dalla valorizzazione della vendita diretta dei prodotti agricoli fino all’equiparazione sul piano del trattamento fiscale tra familiari che coadiuvano il coltivatore diretto e titolari dell'impresa coltivatrice diretta, abbiamo ottenuto importanti risultati per le campagne italiane. E’ quanto afferma […]
|
|
|
|