Nel 2024 gli acquisti domestici di prodotti biologici nel canale della GDO continuano a crescere (+2,9% su base annua) raggiungendo i 3,96 miliardi di euro secondo l’ultimo report Ismea. Prosegue dunque l’andamento positivo registrato nel 2023 quando l’incremento in valore (+5,4%) ma si consolida anche la crescita degli acquisti di prodotti biologici in volume (+4,3% […]
|
presentazione del PAP entro 30 giorni dalla modifica dei programmi precedentemente compilati. Pertanto, non saranno applicate misure sanzionatorie nei confronti degli operatori che non hanno adempiuto agli obblighi di presentazione dei PAP entro i termini inizialmente previsti. Lo stop della comunicazione dei Pap è un passo importante verso la semplificazione amministrativa e la riduzione del […]
|
Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo raggiungendo i 3,9 miliardi di euro (+7% rispetto al 2023) con le principali destinazioni che sono la Germania, la Francia, la Scandinavia, il Benelux e gli Stati Uniti. Sono […]
|
Si possono presentare fino al 27 aprile le candidature per il premio bandito dall’Unione europea per dare un riconoscimento ai migliori operatori nel settore biologico. Una nota della Ue ricorda che la Commissione ha definito un obiettivo del 25 % dei terreni agricoli dell’Unione europea destinati all’agricoltura biologica entro il 2030 e un aumento significativo […]
|
A livello mondiale alla fine del 2023, 98,9 milioni di ettari erano gestiti in modo biologico, segnando un aumento del 2,6% (+2,5 milioni di ettari) rispetto al 2022 sulla base dei dati sull’agricoltura biologica in Europa e nel mondo rilevati dall’ultimo rapporto “The World of Organic Agriculture 2024”, presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica […]
|
Nel corso del 2024, il biologico ha registrato un’ulteriore crescita dell’interesse da parte dei consumatori italiani secondo l’indagine Nomisma presentata a Marca. Il 93% della popolazione tra i 18 e i 65 anni – pari a 24 milioni di famiglie – ha acquistato almeno un prodotto alimentare biologico nell’ultimo anno. Un dato impressionante se confrontato con il 50% rilevato nel 2012, […]
|
Era il giugno del 1924 quando Rudolf Steiner (1861-1925), affermato conferenziere, studioso di filosofia, teosofo e fondatore della prima società di Antroposofia, tenne otto conferenze dal titolo “Fondamenti spirituali per il progresso dell’agricoltura” che sono poi state raccolte in un volume dal titolo “Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura”. Da quelle conferenze è nata l’agricoltura biodinamica […]
|
Consorzi Agrari d’Italia integra la gamma di prodotti e servizi per il settore bio con l’acquisizione della maggioranza di Federbio Servizi, società specializzata con sede a Bologna che supporta il mondo del biologico in percorsi di crescita, qualificazione e sviluppo, attraverso interventi di formazione, consulenza tecnica, strategica e di marketing. Grazie a questa operazione Consorzi Agrari […]
|
Quasi un campo su cinque in Italia (19%) è coltivato con metodo biologico, dando al nostro Paese la leadership in Europa tra i grandi produttori, ma in diverse regioni la percentuale supera addirittura il 25%, tanto da aver raggiunto con sei anni di anticipo gli obiettivi fissati dalla Ue nell’ambito della strategia Farm to Fork. […]
|
Nel 2023 è stata acquistata frutta e verdura biologica per un totale di 500 mila tonnellate, una quantità inferiore del -8% rispetto al già deficitario anno precedente, secondo Cso Italy. In valori assoluti il calo sull’anno è stato di oltre 40 mila tonnellate in meno, se si allunghiamo il confronto a cinque anni il differenziale […]
|
Il decreto ministeriale n. 309 del 13 gennaio 2011 ha previsto l’introduzione in Italia (tra pochissimi Paesi in Europa) di una soglia numerica di contaminazione da prodotti fitosanitari non consentiti in agricoltura biologica oltre la quale, in nessun caso, un prodotto può essere commercializzato come biologico. Tale valore è stato fissato dal Decreto del 2011 […]
|
Con le importazioni di prodotti biologici extra Ue cresciute del 40% lo scorso anno, l’avvio del marchio per il bio Made in Italy è importante per tutelare le aziende agricole dalla concorrenza sleale e garantire trasparenza ai consumatori. Ad affermarlo è Coldiretti Bio, in occasione dell’annuncio da parte del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della […]
|
Dal 1 gennaio 2025 non sarà più vigente l’obbligo di comunicazione dei Programmi annuali di produzione (Pap) da parte degli operatori biologici. La nota del Masaf del 2 ottobre 2024 dal titolo “Programmi annuali di produzione – abrogazione decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012” fornisce finalmente una risposta alle numerose sollecitazioni che Coldiretti […]
|
L’Italia è paese leader nella Ue per superfici coltivate a biologico e numero di aziende coinvolte: un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. I dati del rapporto Bio in cifre, curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica 2023 sul 2022, mentre il numero […]
|
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che individua il laboratorio Icqrf di Catania quale centro nazionale di riferimento per i controlli dell’agricoltura biologica. La designazione risponde a quanto previsto dal regolamento (UE) 2017/625 e al decreto legislativo n. 148. Il Laboratorio nazionale di riferimento dovrà coordinare […]
|
Arriva un intervento normativo anche sulla definizione delle mense scolastiche biologiche: l’accordo raggiunto in conferenza unificata sul testo del decreto interministeriale tra agricoltura, istruzione e salute, prevede che saranno più alte le percentuali di prodotto biologico richieste alle stazioni appaltanti per poter accedere al fondo specifico del Masaf. Un fondo che, istituito nel 2018, ha […]
|
Sul portale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è stato pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione lo sviluppo dei Distretti biologici. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammontano a 10 milioni e ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 […]
|
Proteggere gli ecosistemi, ridurre la dipendenza dell’UE dalle importazioni di fertilizzanti e migliorare l’efficienza delle risorse attraverso la promozione di fertilizzanti circolari sono stati i temi al centro del webinar organizzato da Coldiretti nell’ambito del progetto FER-PLAY – fertilizzanti alternativi per la circolarità e la salute del suolo, progetto finanziato dal programma di ricerca e […]
|
Al Biofach di Norimberga la più grande fiera internazionale di settore, alla quale anche Coldiretti Bio ha partecipato con un proprio stand in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, EvooSchool e Terra Nostra, sono stati presentati gli ultimi aggiornamenti dei dati sul biologico internazionale presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con Ifoam. L’analisi, riferita al 2022, evidenza […]
|
Coldiretti Bio protagonista al Biofach di Norimberga in Germania, la principale fiera internazionale di settore, svoltasi dal 13 al 16 febbraio, con la presentazione delle eccellenze degli agricoltori biologici italiani. Presso lo stand è stato possibile degustare oltre 20 etichette di olio evo bio, con l’aiuto di un assaggiatore professionista della Evooschool, ed oltre 30 […]
|