Istruzioni per accedere agli ammortizzatori sociali introdotti dalla Legge di Bilancio 2021 (n. 178) per le aziende colpite dal Covid 19. La circolare Inps n.28, pubblicata il 18 febbraio, precisa che i trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e Cisoa si applicano ai lavoratori alle dipendenze dei datori di lavoro […]
|
Slitta ancora il versamento dei contributi sospesi dei lavoratori autonomi agricoli. Lo comunica l’Inps con il Messaggio 587 del 10 febbraio. Si tratta dei lavoratori interessati all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020. La scadenza originaria era il 16 gennaio, ma per effetto delle misure adottate con i decreti Ristori il pagamento […]
|
Definita l’aliquota contributiva per il pescatori autonomi relativa al 2021. La circolare Inps n. 18, pubblicata il 9 febbraio, precisa che il salario convenzionale su cui calcolare i contributi è pari a 27,21 euro di retribuzione convenzionale giornaliera e di 680 euro di misura mensile (25 giornate). La circolare spiega che i pescatori autonomi sono […]
|
In tempi di allarme pandemia il settore dell’agricoltura si classifica a rischio più basso, ma poiché nessuno è completamente immune dal Covid 19 l’Inail ha predisposto un vademecum a uso e consumo degli operatori agricoli. La pubblicazione è finalizzata alla prevenzione dei pericoli e dei rischi, talora non sempre riscontrabili con facilità, a cui può […]
|
Prime indicazioni dell’Inps sulle nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza Covid introdotte dalla legge di Bilancio 2021. E’ stato pubblicato infatti il 29 gennaio il messaggio relativo alla cassa integrazione speciale operai agricoli (Cisoa) che prevede la concessione del trattamento per sospensioni dell’attività lavorativa dovute al Covid 19, per una durata massima […]
|
Sono state pubblicate le istruzioni dell’Inps relative alla sospensione del pagamento della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 per i lavoratori autonomi per i mesi di novembre e dicembre stabilita dai decreti Ristori e dalla legge di Bilancio. La rata in scadenza il 16 gennaio è sospesa fino alla comunicazione dell’istituto e comunque non […]
|
E' scattato il bando Isi-Agricoltura 2019/2020. Dalle ore 10:00 del 14 gennaio 2021 al 25 gennaio 2021 - ricorda infatti l’Istituto - le imprese possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione. L’inoltro della domanda, previsto per il 28 gennaio, potrà essere effettuato dopo aver completato correttamente la fase di registrazione. Con […]
|
L’Inail ha pubblicato le istruzioni operative per l’autoliquidazione 2020/2021. Il termine per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata è fissato al 16 febbraio. Le istruzioni precisano anche che la riduzione contributiva del premio per il settore della piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari è pari […]
|
Si può accedere dal 14 al 25 gennaio 2021 allo sportello informatico e il 28 gennaio scatta il via alla presentazione delle domande on line per i contributi relativi all’Avviso pubblico Isi-Agricoltura 2019/2020. L’Inail ha pubblicato le regole tecniche per l’accesso informatico. Con questo intervento l’Istituto finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul […]
|
L’Inps con la circolare 145 del 14 dicembre annuncia le prossime istruzioni relative alle singole gestioni per quanto riguarda la sospensione dei versamenti contributivi. L’Istituto ricorda che nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157, che ha introdotto, tra le ulteriori misure per contrastare […]
|
Una guida per accedere agli sgravi contributivi concessi a coltivatori diretti, imprenditori agricoli e dipendenti previsti dalle misure di sostegno messe in campo in favore delle imprese colpite dalla pandemia. Il vademecum è stato realizzato dal centro studi Divulga e fornisce spiegazioni e istruzioni sulle misure previdenziali fortemente sostenute dalla Coldiretti per ridurre la pressione […]
|
Prime indicazioni relative all’esonero dei contributi per i lavori dipendenti e autonomi delle filiere agricole comprese le aziende produttrici di vino e birra. L’Inps ha pubblicato il 13 novembre, il messaggio 4272 che si riferisce all’esonero previsto dal decreto legge 137 del 28 ottobre e dal decreto legge 149 del 9 novembre. Il primo decreto […]
|
Costo del lavoro e quarta gamma in prima linea nel nuovo provvedimento del Governo. Nel decreto legge, pubblicato il 9 novembre, con le ulteriori misure di ristoro per le attività economiche penalizzate dalle restrizioni decise dal Governo con il Dpcm del 3 novembre, sono contenuti interventi che riguardano direttamente le aziende agricole. Particolarmente rilevante l’esonero […]
|
Entro 20 giorni dalla pubblicazione del decreto interministeriale in Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre, l’Inps dovrà emanare una circolare con modalità e istruzioni per la presentazione delle domande per accedere all’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno […]
|
Pubblicato un messaggio Inps con le precisazioni relative ai lavoratori autonomi agricoli sul pagamento della prima rata ed emissione del nuovo “Dettaglio F24 Esercizio: 2020” a seguito del riconoscimento del beneficio dell’esonero under 40. L’Inps spiega che il contribuente che abbia versato l ‘importo elaborato prima della concessione dell’esonero può compensare l’eccedenza tra l’importo versato […]
|
Entro il 9 novembre saranno pubblicate le regole tecniche per inviare la domanda on line relativa al bando Isi Agricoltura con risorse per il 2019 e il 2020. Saranno anche fissate le date del click day con l’’apertura dello sportello informatico. Lo rende noto l’Inail che ricorda che il bando Isi Agricoltura è stato pubblicato […]
|
Il messaggio 3674 dell’Inps pubblicato il 12 ottobre fornisce le istruzioni relative all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsto per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia” (Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) esteso anche al 2021 e 2022 dal decreto […]
|
Via libera alle procedure per presentare le domande per l’impiego di 18mila lavoratori stagionali extracomunitari riservati ai settori dell’agricoltura e turistico alberghiero. Dal 13 ottobre è infatti disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda mentre l’invio scatterà il 27 ottobre e fino al 31 dicembre 2020. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del […]
|
Nel 2020 si sono praticamente ridotti di circa 1/3 i lavoratori stranieri nelle campagne italiane a causa dalle misure di sicurezza anti contagio, del lockdown e dai necessari vincoli posti alle frontiere ai braccianti dall’estero che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese. E’ quanto stima la […]
|
Il calo delle posizioni lavorative in agricoltura dipende dai necessari vincoli posti alle frontiere ai braccianti dall’estero che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati della Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione pubblicata da Istat, il Ministero del lavoro […]
|
|
|
|