Click day in overbooking con le domande di ingresso per lavoratori extracomunitari che hanno di gran lunga superato le disponibilità a conferma della mancanza di manodopera che interessa diversi settori dell’economia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle domande presentate a partire dal 27 marzo in base al Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio […]
|
Il 27 marzo 2023 scatta il click day per l’arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi con il nuovo Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di programmazione transitoria dei flussi che stabilisce 82.705 ingressi, in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente. E’ quanto annuncia la Coldiretti nel sottolineare che le […]
|
Dal 2 maggio al 16 giugno si possono presentare le domande per la richiesta dei finanziamenti previsti dal bando Isi 2022. L’Inail ha pubblicato date e modalità degli adempimenti. Si tratta di una iniziativa che interessa anche l’agricoltura. Per la nuova edizione sono disponibili complessivamente 333 milioni per incentivi a fondo perduto destinati a progetti […]
|
Con la circolare n. 18 del 10 febbraio l’Inps ha definito le nuove aliquote contributive che le aziende agricole devono applicare per gli operai a tempo determinato e indeterminato nel 2023. Per la generalità delle aziende agricole l’aliquota è fissata nella misura complessiva del 29,90%, di cui l’8,84% a carico del lavoratore. Per le aziende […]
|
Pubblicato il nuovo Bando Isi 2022 con stanziamenti e modalità per accedere agli incentivi. Entro il 21 febbraio l’Inail ha annunciato la definizione del calendario per l’invio delle domande di partecipazione esclusivamente in via telematica. Per la nuova edizione è disponibile un budget di 333 milioni di euro per incentivi a fondo perduto finalizzati a […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello stato che fissa a 82.705 la quota annuale in aumento rispetto alle 69.700 dell’anno precedente. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri sulla […]
|
Entro il 24 febbraio le aziende agricole devono trasmettere per via telematica le dichiarazioni di calamità ai fini del riconoscimento ai lavoratori agricoli a tempo determinati dei benefici del “trascinamento di giornate” per il 2022. L’Inps ha pubblicato la circolare 5 con le istruzioni per gli adempimenti relativi al 2022. Grazie a questa agevolazione ai […]
|
E’ in pubblicazione sulla gazzetta ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello stato per l’anno 2022, che riguarda tanto il lavoro stagionale che le altre tipologie di quote d’ingresso, incluse le quote di conversione. Rispetto ai precedenti, il decreto si contraddistingue per un significativo aumento […]
|
L’arrivo del nuovo sistema di prestazioni occasionali che sostituisce i vecchi voucher è importante nelle campagne perché introduce una rilevante semplificazione burocratica per salvare i raccolti e garantire nuove opportunità di reddito in un momento particolarmente difficile per il Paese. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’assemblea nazionale della Coldiretti a Roma in […]
|
"L’arrivo dei buoni lavoro è importante nelle campagne dove occorre lavorare con la semplificazione burocratica per salvare i raccolti e garantire nuove opportunità di reddito in un momento particolarmente difficile per il Paese". E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento ai contenuti della manovra che prevede l’introduzione dei buoni lavoro […]
|
Occorre emanare immediatamente il decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere la sovranità alimentare nazionale E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]
|
Anche per il settore agricolo scatta l’esonero dai versamenti contributivi per le lavoratrici madri a decorrere dalla data di rientro nel posto di lavoro dopo il congedo di maternità. E’ stata pubblicata il 19 settembre la circolare n. 102 dell’Inps con le istruzioni relative alla misura prevista dalla legge di Bilancio 2022 che ha introdotto […]
|
Con la radicale revisione degli obblighi dei datori di lavoro sull’informazione ai dipendenti in occasione dell’assunzione si rischia il caos negli uffici e ritardi nell’impiego di un milione di lavoratori stagionali, italiani e stranieri, che operano nelle campagne italiane da nord a sud in un momento delicato in cui i raccolti, dai cereali alla vendemmia, […]
|
Si è tenuto presso il Ministero del Lavoro l’atteso incontro, sollecitato dalle parti sociali del settore, per la definizione delle norme attuative della Cisoa pesca, al fine di rendere efficace e realmente utile a lavoratori e imprese questo ammortizzatore sociale che è stato esteso al comparto con l’ultima legge di bilancio. Alleanza Cooperative Pesca, Coldiretti […]
|
Defiscalizzare il costo del lavoro per liberare risorse per i lavoratori. E’ una delle proposte contenute del Decreto Aiuti Bis richiesta dal presidente Ettore Prandini al premier Draghi al tavolo di concertazione con il governo. In concreto la misura è quella di non versare all’Inps la quota dei contributi a carico lavoratore e datore di […]
|
Scade il 18 luglio il termine per il pagamento della prima rata dei contributi obbligatori (da effettuare con il modello F24) di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (Iap)relativi al 2022. Le restanti tre rate vanno versate entro il 16 settembre, il 16 novembre e il 16 gennaio 2023. Le istruzioni sono contenute […]
|
All`agricoltura italiana servono almeno centomila lavoratori stagionali per garantire le campagne di raccolta estive di frutta e verdura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera. Occorre velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per […]
|
Via libera ai trattamenti di cassa integrazione in deroga per i lavoratori del settore agricolo anche per il 2021. E' stata pubblicata la circolare Inps n. 60 relativa alle modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione. Si tratta della continuità anche per il 2021 delle misure adottate nel 2020 per arginare l’impatto sull’occupazione dell’emergenza Covid. La […]
|
E’ stato rinnovato il Ccnl degli operai agricoli che interessa 1,2 milioni di lavoratori impegnati nelle campagne a garantire l’approvvigionamento alimentare delle famiglie italiane in un momento di grande incertezza a livello internazionale con accaparramenti, blocchi, speculazioni e rincari sui prodotti agroalimentari a causa della guerra in Ucraina. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme […]
|
Anche quest’anno scattano gli esoneri contributivi per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Il periodo interessato è quello dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Con la circolare 59 del 16 maggio l’Inps ha fornito le indicazioni per accedere alle agevolazioni destinate a Cd e Iap di età […]
|