Conferma delle agevolazioni fiscali, filiere, previdenza e giovani sono tra i punti qualificanti del pacchetto agricolo della Legge di Bilancio 2021 che vale oltre un miliardo di euro. E’ stato istituito il Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura a cui sono stati destinati 150 milioni di euro […]
|
L’Inps con la circolare 145 del 14 dicembre annuncia le prossime istruzioni relative alle singole gestioni per quanto riguarda la sospensione dei versamenti contributivi. L’Istituto ricorda che nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157, che ha introdotto, tra le ulteriori misure per contrastare […]
|
Una guida per accedere agli sgravi contributivi concessi a coltivatori diretti, imprenditori agricoli e dipendenti previsti dalle misure di sostegno messe in campo in favore delle imprese colpite dalla pandemia. Il vademecum è stato realizzato dal centro studi Divulga e fornisce spiegazioni e istruzioni sulle misure previdenziali fortemente sostenute dalla Coldiretti per ridurre la pressione […]
|
Dribblano il rischio di un aggravio burocratico gli impianti di carburante agricolo. Sono infatti esonerati dagli obblighi di comunicazione dell’attività e dalla tenuta dei registri di carico e scarico i depositi per uso privato agricolo e industriale di capacità superiore a 10 metri cubi e non superiore a 25 metri cubi (cosiddetti depositi minori) e […]
|
Le misure della legge di Bilancio 2021 vanno nella direzione giusta, ma per il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, è necessario un ulteriore sforzo per contrastare una crisi senza precedenti innescata dalla pandemia e soprattutto per riavviare lo sviluppo del settore agroalimentare. In occasione dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera Prandini ha presentato il pacchetto […]
|
L’agricoltura viaggia in controtendenza per quanto riguarda l’apertura delle partite Iva nel secondo trimestre del 2020. Secondo i dati dell’Osservatorio sulle partite Iva del ministero dell’Economia, Dipartimento delle Finanze, sono state aperte 94.932 nuove partite Iva, con una flessione del 30,7% rispetto al secondo trimestre del 2019 in conseguenza dell’emergenza Covid 19. A giugno l’agricoltura […]
|
Si applica l’aliquota Iva ridotta al 10% alle cessioni di trinciato, insilato e pastone di mais. E’ il parere espresso dall’Agenzia delle Entrate in merito all’aliquota IVA applicabile alle cessioni di tali prodotti, non indicati esplicitamente nella Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. L’Agenzia, acquisito il parere […]
|
“Estendere l’ecobonus del 110% per le ristrutturazioni anche a 2 milioni di edifici rurali per salvare il patrimonio storico unico di malghe, cascine, fattorie, masserie e stalle a rischio degrado lungo tutta la Penisola dove rappresenta un tratto essenziale del paesaggio Made in Italy”. E’ quanto ha chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
|
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 20 con le istruzioni operative per accedere ai crediti di imposta sugli interventi per rendere sicuri gli ambienti di lavoro. Il decreto Rilancio (decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020) ha introdotto infatti crediti di imposta legati all’emergenza Covid 19 per interventi e investimenti per l’adeguamento […]
|
Nel caso in cui il coltivatore diretto o lo Iap rinunci espressamente in atto alle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina, perché consapevole di non poter rispettare le condizioni previste dalla norma per non decadere dal beneficio, al trasferimento dei terreni agricoli si applica l’imposta di registro con aliquota pari al 9% in luogo […]
|
Quattrocento milioni per la decontribuzione, permettendo alle imprese agricole di non pagare i contributi per il 2020. E’ la proposta lanciata dal ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova dopo il pressing di Coldiretti, per sostenete il settore a partire da quelle filiere che maggiormente hanno sofferto degli effetti del coronavirus, dal florovivaismo all’agriturismo dal vino […]
|
E’ scattato il via alle domande che potranno essere presentate fino al 13 agosto all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio e in fase di conversione parlamentare). Il contributo, a partire da 1000 euro, è riconosciuto, come […]
|
Anche le aziende agricole possono accedere agli incentivi per gli investimenti in innovazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha infatti firmato il decreto attuativo del Piano di Transizione 4.0 che dispone di un budget di 7 miliardi. Il credito di imposta viene concesso alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e […]
|
Con la circolare 59 del 16 maggio l’Inps ha fornito le istruzioni per accedere alle misure varate con i decreti legge n.9 del 2 marzo e n. 18 del 17 marzo e il successivo n. 23 dell’8 aprile relativi alla sospensione dei versamenti dei contributi a causa dell’emergenza Covid 19. Per quanto riguarda quest’ultimo decreto […]
|
L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9 del 13 aprile ha chiarito che la sospensione del versamento dell'IVA, delle ritenute e dei contributi previdenziali in scadenza ad aprile e maggio inclusa nel "Decreto liquidità", in presenza dei requisiti previsti dalla norma, si applica anche alle imprese agricole. Viene dunque ribadito che l'agevolazione vale anche […]
|
Sono oltre 650mila gli agricoltori e i coadiuvanti familiari che possono beneficiare dell’indennità dei 600 euro per il mese di marzo prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al via libera alla presentazione online delle domande all’Inps per gli aiuti […]
|
Il Cura Italia, il provvedimento da 25 miliardi messo a punto dal Governo per sostenere il sistema economico e produttivo italiano, prevede un pacchetto specifico per il settore agricolo. Oltre alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi e dei versamenti fiscali per i contribuenti con fatturato fino a 2 milioni, agli operatori del settore agricolo è […]
|
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di un quesito posto dal Servizio Tributario della Coldiretti, ha emanato la risoluzione n. 2/DF con la quale ha fornito chiarimenti circa il regime applicabile, ai fini dell’imposta municipale propria (Nuova Imu), nel caso di comproprietà, da parte di più soggetti, alcuni dei quali privi della qualifica […]
|
In attesa delle nuove misure annunciate dal Governo e di quelle specifiche per il settore agricolo con l’anticipo degli aiuti Pac, è intanto scattata la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione nel periodo tra il 21 febbraio 2020 e il […]
|
Si applica l’Iva al 4% sulla cessione di una linea di mangimi per api a base di zucchero. Secondo il parere dell’Agenzia delle Entrate, che si è avvalsa della consulenza tecnica dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, il prodotto per il quale è stata rivolta l’istanza di interpello rientra nella voce doganale “Zuccheri di canna o […]
|
|
|
|