il Punto Coldiretti

Previdenza

I numeri delle pensioni italiane e l’equilibrio tra previdenza e assistenza

L’INPS rende noto che al 1° gennaio 2025 il totale delle pensioni vigenti e pagate da INPS sono ben 17.986.149. Nel solo 2024 sono state liquidate quasi 1,5 milioni di pensioni, delle quali il 50,7% di natura previdenziale. Gli importi annualizzati, stanziati per le nuove prestazioni liquidate del 2024 ammontano a 15,1 miliardi di euro, […]

  • 5 Aprile 2025

Cu Inps 2025 per redditi 2024, ora disponibile on line

Come ogni anno, INPS rilascia entro il 16 marzo la Certificazione Unica ai percettori di redditi di pensione, di lavoro dipendente e assimilati, di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Quale sostituto d’imposta, deve poi determinare annualmente il conguaglio fiscale di fine anno trasmettendo la CU telematicamente all’Agenzia delle Entrate anche ai fini […]

  • 28 Marzo 2025

Contributi omessi: ecco la nuova rendita vitalizia esente da prescrizione

È di questi giorni l’importante novità diffusa dall’INPS per cui è ora possibile accedere a una nuova rendita vitalizia, senza limiti prescrizionali per tutti i lavoratori che necessitino di recuperare della contribuzione a suo tempo non versata dal datore di lavoro. Questo tipo di riscatto è una misura molto importante in quanto è possibile recuperare […]

  • 22 Marzo 2025

Inps, fissate le aliquote contributive 2025 per gli operai agricoli

Per quest’anno l’aliquota contributiva per gli operai a tempo determinato e indeterminato è fissata per la generalità delle imprese agricole al 30,30%, di cui l’8,84% a carico dei lavoratori. Lo precisa l’Inps nella circolare  n.46. Per quanto riguarda le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale l’aliquota è nella misura del 32,30% (8,84% a […]

  • 28 Febbraio 2025

Al via le domande per Quota 103, Opzione donna e Ape Sociale 2025

Da pochi giorni è possibile presentare le domande per la pensione anticipata flessibile 2025, ossia la quota 103. I requisiti non sono cambiati rispetto alle precedenti edizioni e gli aspiranti pensionandi dovranno avere almeno un’anzianità contributiva pari a 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età. Si ricorda che per chi aderisce a […]

  • 17 Febbraio 2025

Inps: definite le aliquote per i lavoratori autonomi della pesca

L’Inps, con la circolare n 41 del 12 febbraio, ha definito le aliquote  contributive 2025 per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca. La retribuzione convenzionale in misura giornaliera è di 31,85 euro, quella mensile di 796 euro e su quest’ultima vanno calcolati i contributi dovuti dai pescatori. L’aliquota è rimasta al 14,90%. L’Inps […]

  • 14 Febbraio 2025

Servizio civile universale con Epaca: una scelta per il futuro

Epaca propone un progetto pensato su misura per tutti i ragazzi tra i 18 e i 28 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco, di crescere e di affacciarsi al mondo del lavoro attraverso il Servizio Civile Universale. Epaca-Coldiretti, infatti, tramite Rete Servizio Civile, offre l’opportunità ai giovani tra i 18 e i 28 […]

  • 10 Febbraio 2025

Inail, ecco i dati aggiornati per malattie professionali e infortuni

Ecco le cifre degli open data Inail, riferiti ai primi undici mesi 2024 e confrontante con in medesimo periodo 2023. Disturbi osteo-muscolari e del tessuto connettivo, quelli del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare stabilmente, in questo periodo esaminato, le prime tre malattie professionali denunciate. Questo è un settore di grande attualità e sta […]

  • 24 Gennaio 2025

Osservatorio Inps, il 2,8% dei lavoratori è pensionato

Pubblicato dall’Inps pochi giorni fa il consueto Osservatorio su lavoratori dipendenti e autonomi, utile per comprendere le dinamiche occupazionali e le prossime politiche attive del lavoro. I dati riportati nel Report Statistico si riferiscono ai lavoratori per il periodo 2014-2023. Il rapporto rileva che nel 2023 il mercato del lavoro segna una crescita e stabilità […]

  • 19 Dicembre 2024

Pensioni, arriva la quattordicesima per chi non poteva riceverla a luglio

L’Inps ha ormai completato le elaborazioni utili al pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo delle pensioni minime, ma i calcoli sono giunti a termine anche per la verifica dei requisiti per l’erogazione della quattordicesima mensilità di pensione, per tutti gli aventi diritto nel secondo semestre dell’anno 2024.   Infatti, per i pensionati che perfezionano il requisito anagrafico richiesto […]

  • 6 Dicembre 2024

Pensioni minime, bonus aggiuntivo sulla pensione a dicembre

In arrivo 154,94 euro con la rata di pensione di dicembre per coloro che percepiscono la pensione minima e hanno redditi bassi. Sono oltre 400 mila i potenziali beneficiari stimati dall’Inps. L’aumento, più comunemente conosciuto come importo aggiuntivo sulla pensione, è stato introdotto dalla Finanziaria del 2001 e viene corrisposto dall’Inps in sede di erogazione […]

  • 25 Novembre 2024

Demografia e nuove tutele previdenziali, ecco la situazione globale

Demografia e sostenibilità come fattori orientanti nuove tipologie di investimenti e risparmio. E’ quanto emerso lo scorso 7 novembre dai lavori dell’Annual Meeting sul Welfare Integrato, importante occasione di dibattito, networking e arricchimento culturale promossa dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. In particolare, le relazioni presentate nel corso dell’evento hanno evidenziato che in molti […]

  • 18 Novembre 2024

Lo squilibrio di genere della previdenza italiana

Si parla sempre più spesso di differenze di genere, e anche il sistema previdenziale italiano non fa eccezione. È l’Eurostat in un recente rapporto a diffondere i dati, consolidati al 2022, inerenti al gender pay gap, ovvero alle differenze retributive tra uomini e donne nel mercato del lavoro. Non è un segreto che le differenze […]

  • 18 Ottobre 2024

La previdenza italiana nei prossimi anni influenzata dal calo demografico

È ormai da tempo che ci si interroga su quali cambiamenti potranno coinvolgere la situazione previdenziale di milioni di italiani nella prossima finanziaria che il Governo si troverà a discutere nei prossimi mesi e ad approvare a dicembre. L’Istat nel corso dell’audizione sul Piano Strutturale di Bilancio (Psb) di fronte alle commissioni Bilancio riunite della […]

  • 14 Ottobre 2024

Bilancio previsione civ 2024, tutte le nuove delibere

L’ultima seduta del Civ Inps si è rivelata innovatrice, in quanto il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto ha provveduto a deliberare ben tre nuovi atti, che riguardano vari aspetti fondamentali dell’istituto, ovvero l’assestamento del Bilancio di previsione per l’esercizio 2024, gli indirizzi in materia di Vigilanza ispettiva e documentale e il Piano triennale della […]

  • 4 Ottobre 2024

Inail: a dicembre +5,4% su rendite con arretrati da luglio 2024

Buone notizie dall’Inail per tutti coloro che percepiscono una rendita. L’istituto ha emanato le circolari attuative che recepiscono i due decreti del Ministero del Lavoro che avevano fissato l’aumento a causa dell’inflazione dell’anno scorso. Ma le novità non riguardano solo le rendite, poiché sono state adeguate anche le prestazioni economiche per danno biologico e altre […]

  • 26 Settembre 2024

Roberto Moncalvo eletto presidente di Epaca

Roberto Moncalvo è il nuovo presidente di Epaca, il più grande patronato italiano del lavoro autonomo. Quarantaquattro anni, piemontese, titolare di un’azienda biologica e di agricoltura sociale a Settimo Torinese, è stato eletto dal consiglio di amministrazione dell’ente che offre assistenza alla persona da più di 70 anni, con una struttura di 600 uffici territoriali […]

Al via la distribuzione della card “Dedicata a te” negli uffici postali

Arriva, finalmente, tra le mani di migliaia di italiani la tanto attesa nuova social card “Dedicata a Te”, un contributo economico di 500 euro per tutte quelle famiglie a basso reddito e residenti nel territorio italiano, per permettere l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, carburanti, o in alternativa, abbonamenti per il trasporto pubblico. Proprio in questi […]

  • 13 Settembre 2024

Quasi 10 milioni i figli percettori di assegno unico

Diffusi dall’Osservatorio statistico Inps i dati aggiornati, secondo i quali nel corso dei primi sei mesi del 2024, l’Istituto ha erogato un totale di 9,9 miliardi di euro, destinati a 9,8 milioni di figli e 6,2 milioni di nuclei familiari. L’Osservatorio restituisce tutte le informazioni statistiche sui beneficiari dell’assegno unico universale (AUU) e sui valori […]

  • 6 Settembre 2024

Nuovi flussi di pensionamento 2024, aumentano gli importi delle pensioni

Da pochi giorni, l’Inps ha diffuso i dati relativi ai flussi di pensionamento per le pensioni decorrenti nel 2023 e nel primo semestre del 2024, infatti i dati riportati nell’Osservatorio Statistico si riferiscono ai trattamenti liquidati fino al 2 luglio 2024 con decorrenza nell’anno 2023 e nel primo semestre del 2024 dalle gestioni Fondo pensioni […]

  • 29 Luglio 2024

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 14
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi