il Punto Coldiretti

Grano canadese bocciato, 1 chicco su 2 con funghi e danni da insetti

Due simboli della Dieta Mediterranea, il grano duro e l’olio d’oliva italiani, sono minacciati dall’arrivo di prodotti stranieri di bassa qualità, che deprimono i prezzi all’origine e danneggiano gli agricoltori nazionali. La Coldiretti denuncia che oltre metà del grano duro canadese presenta difetti come funghi e danni da insetti, mentre le importazioni di olio extravergine straniero sono quasi raddoppiate nel 2025, causando un forte calo dei prezzi dell’olio italiano. L’uso di pesticidi vietati in Europa sul grano canadese mette a rischio la salute e la concorrenza leale. Coldiretti e Unaprol chiedono controlli più rigorosi, una cabina di regia per contrastare irregolarità e misure per tutelare la qualità e la sostenibilità delle produzioni italiane. Leggi


Dazi Usa: Coldiretti e Filiera Italia chiedono di salvaguardare vino, olio, pasta e pecorino e di riportare l’oro in Italia

Il nuovo ordine esecutivo del Presidente Trump sui dazi esclude i principali prodotti agroalimentari italiani esportati negli Stati Uniti, lasciando fuori vino, olio, pasta, pecorino e riso. Coldiretti e Filiera Italia chiedono di tutelare le filiere del made in Italy e di evitare l’introduzione del dazio del 107% sulla pasta, che avrebbe effetti devastanti sull’export. Le organizzazioni criticano la scelta di risparmiare solo beni non coltivati o non prodotti in quantità sufficienti negli Usa, come banane e tè. Prandini richiama l’Europa ad agire prima che le nuove misure compromettano anni di lavoro sul mercato americano. Gesmundo esprime preoccupazione per le riserve auree italiane custodite a Fort Knox. Scordamaglia sollecita una revisione della lista delle esclusioni. Leggi


Mercosur: accordo da respingere senza salvaguardia automatica e reciprocità

Coldiretti e Filiera Italia denunciano l’inefficacia dell’accordo UE-Mercosur senza una clausola di salvaguardia automatica e il principio di reciprocità, che lasciano l’agroalimentare italiano ed europeo esposto a importazioni a dazio zero di carne e altri prodotti, con rischi per la salute e la concorrenza. Apprezzano invece il rinvio di un anno per l’applicazione del Regolamento Eudr sulla deforestazione e la previsione di semplificazioni burocratiche, con un invito a una rapida approvazione di misure che tutelino efficacemente le filiere. Leggi


Manovra: servono più risorse per il credito d’imposta 4.0 e proroga della ZES agricola

Coldiretti e Filiera Italia partecipano al confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sottolineando la necessità di aumentare le risorse destinate al credito d’imposta 4.0 per sostenere gli investimenti del settore agricolo, poiché le somme stanziate per il 2026 risultano insufficienti. Chiedono inoltre la proroga del credito d’imposta ZES agricola, strumento fondamentale per la crescita competitiva delle aree coinvolte. È apprezzata la disponibilità del Governo a consentire la prenotazione del credito d’imposta Industria 5.0 fino a fine novembre 2025 e l’estensione dell’iperammortamento al 2027. Leggi


economia

Made in Italy: Coldiretti Campagna Amica, 1200 mercati contadini nelle città, 86% italiani ne vorrebbe uno vicino

In Italia sono attivi 1200 mercati contadini nei centri urbani, che contribuiscono al recupero di spazi abbandonati e alla promozione della cultura del cibo locale e sostenibile. La rete coinvolge 15mila aziende agricole che ogni anno raggiungono oltre 15 milioni di consumatori, rappresentando la più grande rete di vendita diretta dei prodotti agricoli in Europa. L’86% degli italiani desidera un mercato contadino vicino casa, riflettendo l’importanza crescente della trasparenza, della qualità e della sostenibilità alimentare nel consumo quotidiano. Leggi


lavoro

Inps, nel 2024 aumentano gli operai agricoli +2,4%

Nel 2024 il settore agricolo italiano registra una crescita occupazionale, con un aumento del 2,4% degli operai agricoli dipendenti, che arrivano a oltre un milione. La crescita è particolarmente significativa nel Nord (+5,1%) e nel Centro (+6,1%), con le regioni Veneto e Lazio in testa. Le donne costituiscono il 30,2% della forza lavoro agricola, evidenziando un ruolo femminile importante nel comparto. Leggi


economia

Psa, in Italia non esistono più zone di tipo 3

Le province di Piacenza, Cremona e Lodi hanno cessato di essere zone di restrizione di tipo 3 per la peste suina africana (PSA), mentre Campania e Basilicata sono state dichiarate indenni. Questa decisione della Commissione Europea, che ha autorizzato la rimozione delle restrizioni anche in altre province del Nord Italia, segna un importante passo verso il ritorno alla normalità per la filiera suinicola nazionale. Coldiretti attribuisce il risultato all’impegno degli allevatori che hanno adottato rigorose misure di biosicurezza. Leggi


economia

Pomodoro da industria: i numeri della campagna 2025

La campagna del pomodoro da industria 2025 vede una produzione complessiva di circa 5,84 milioni di tonnellate su quasi 79.000 ettari, con una resa media nazionale di 74,2 tonnellate per ettaro, leggermente superiore a quella del 2024. Il Centro-Sud ha prodotto 2,7 milioni di tonnellate con una resa media di 80,7 tonnellate/ha, mentre il Nord ha trasformato 3,1 milioni di tonnellate con una resa media di 69,3 tonnellate/ha. Il settore coinvolge oltre 500 aziende agricole secondo lo studio CREA per Anicav. Leggi


economia

Ue, produzione di latte a 161,8 milioni di tonnellate nel 2024

Nel 2024, la produzione di latte crudo nell’Unione Europea è stimata a 161,8 milioni di tonnellate, con un incremento di 0,9 milioni di tonnellate rispetto al 2023. La maggior parte del latte prodotto è stata destinata alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Germania, Spagna e Francia sono i principali produttori di latte e prodotti lattiero-caseari nell’UE, con la Germania leader nella produzione di formaggi, burro e prodotti lattiero-caseari acidificati. Leggi


economia

Florovivaismo: attenzione alle specie invasive, ci sono controlli e sanzioni

La Commissione UE ha identificato un elenco di specie vegetali invasive non autoctone, come la Panace di Mantegazza, il Pennisetum setaceum e l’Eichhornia crassipes, il cui possesso, trasporto e commercializzazione è vietato nel territorio europeo. Il Decreto Legislativo n. 230 del 15 dicembre 2017 adegua la normativa italiana ai regolamenti UE, stabilendo divieti severi e sanzioni pecuniarie e penali per chi viola le norme sulle specie esotiche invasive. Vengono inoltre previste misure di eradicazione, gestione e ripristino ecosistemico per minimizzare l’impatto ambientale. Leggi


economia

Prezzi agricoli: quarta settimana in calo per il latte spot, segno meno anche per i suini

La quarta settimana consecutiva vede un calo per il prezzo del latte spot, con un ribasso del 3,7% a Milano e del 5,1% a Verona. Anche il comparto suinicolo registra una tendenza negativa su scala nazionale, mentre alcuni segmenti delle carni bovine mostrano leggere variazioni sia positive che negative. Tra gli altri prodotti, si evidenziano incrementi nei listini delle anatre e faraone, mentre il settore dei cereali presenta differenze regionali con cali importanti per l’avena e variazioni positive per il grano tenero e il mais. Leggi


pesca

Nuovo avviso pubblico per il sostegno alle imprese di acquacoltura

Il decreto direttoriale n. 514517 del 2 ottobre 2025 disciplina un nuovo sistema di supporto finanziario alle imprese di acquacoltura, con un budget di 5 milioni di euro destinato a garantire compensazioni per far fronte a crisi e difficoltà del settore. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività, la sostenibilità ambientale e la sicurezza delle attività, attraverso procedure trasparenti e tempi certi di attuazione, sostenendo così un comparto strategico per l’economia e l’ambiente italiani. Leggi


economia

FAO, da disastri naturali danni all’agricoltura per 99 miliardi l’anno

Negli ultimi 33 anni, disastri naturali come siccità, inondazioni e ondate di calore hanno causato perdite globali all’agricoltura per una media di 99 miliardi di dollari l’anno, pari al 4% del Pil del settore primario. Queste calamità hanno ridotto enormemente le riserve alimentari mondiali, minacciando la sicurezza alimentare globale. La FAO sottolinea l’importanza della trasformazione digitale, con tecnologie come intelligenza artificiale e telerilevamento, per migliorare la prevenzione e la resilienza delle filiere agricole, auspicando maggiori investimenti pubblici in innovazione digitale. Leggi


consumi

Ismea, nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari delle famiglie italiane

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti alimentari delle famiglie italiane sono cresciuti del 5,2% rispetto all’anno precedente, con aumenti significativi nei volumi di ortaggi freschi, uova, pesce, formaggi e pane. La frequenza d’acquisto è aumentata del 10%, segnando una maggiore fiducia dei consumatori. Il supermercato è il canale principale degli acquisti con il 41% di quota di mercato, seguito da discount e ipermercati. Leggi


agriturismo

Isnart, l’agriturismo salva le aree interne e rurali

La Strategia nazionale agricola presentata da Isnart e Camera di Commercio Arezzo-Siena evidenzia come l’agriturismo e l’agricoltura multifunzionale siano strumenti chiave per riqualificare e preservare le aree interne e rurali italiane, spesso soggette a spopolamento e declino demografico. In 1.904 comuni, queste attività coinvolgono circa 440mila imprese e 140mila aziende agricole, contribuendo a mantenere un patrimonio ambientale e culturale prezioso. Le aree come la Valdichiana Senese mostrano un potenziale turistico ancora inespresso, con margini di crescita significativi nel settore ricettivo. Leggi


ambiente

Crediti di carbonio: in Gazzetta ufficiale le linee guida del MASAF

Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (MASAF) ha pubblicato le linee guida per l’attuazione del registro pubblico dei crediti di carbonio volontari nel settore agricolo e forestale. Il registro, gestito dal CREA, consente la certificazione, il riconoscimento e la commercializzazione di crediti derivanti da pratiche sostenibili che aumentano l’assorbimento di CO2. Le linee guida mirano a promuovere un mercato trasparente e verificabile, incentivare lo stoccaggio del carbonio nei suoli e nei boschi, e supportare investimenti privati in progetti a beneficio della sostenibilità ambientale ed economica. Leggi


biologico

Il settore biologico francese riparte dopo anni di crisi e crescita in Europa

Dopo quattro anni di crisi, il biologico in Francia mostra segnali di ripresa, con vendite in aumento del 4,1% nel primo semestre 2025 e prezzi più alti per prodotti come il grano e le uova biologiche. La crescita è trainata soprattutto dai negozi specializzati, mentre a livello europeo Germania e Italia registrano aumenti significativi delle vendite bio. Tuttavia, per assicurare una ripresa stabile, gli agricoltori chiedono contratti pluriennali e un sostegno politico chiaro per superare le sfide legate alla domanda e agli impatti climatici. Leggi


la curiosità

Sinner ha festeggiato con lo spumante italiano

Jannik Sinner ha celebrato una vittoria casalinga con una tradizionale “doccia” post partita fatta con Asti Spumante, vino frizzante italiano certificato Docg, partner ufficiale delle Finals di Torino. Il Consorzio Asti Docg ha sottolineato l’importanza di questo gesto come simbolo di orgoglio nazionale, contrastando le errate interpretazioni dei media che avevano parlato di Champagne. L’evento mette in luce la necessità di valorizzare maggiormente le bollicine italiane nel panorama mediatico e culturale. Leggi


 

sicurezza alimentare

CdM: Coldiretti, bene candidatura Italia ad Authority doganale europea, servono controlli contro importazioni sleali

L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della candidatura italiana a sede dell’Authority doganale europea rappresenta un passo fondamentale per migliorare la gestione dei controlli sui prodotti alimentari che entrano nell’UE. Attualmente, solo il 3% degli alimenti importati è sottoposto a controlli di salubrità, lasciando spazio a discrezionalità sovranazionali e rischi di concorrenza sleale. Coldiretti evidenzia che i prodotti alimentari da Paesi extra UE hanno un rischio di contaminazione chimica nove volte superiore a quelli Made in Italy, sostenendo l’importanza di un sistema di vigilanza uniforme e rigoroso. Leggi


il caso

Ok Irlanda a revisione alert sanitario su etichette alcolici

Il governo irlandese ha deciso di procedere d’intesa con l’Italia e gli altri partner europei, per rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche (‘health warnings’), rinunciando a posizioni unilaterali che l’Italia aveva contestato. Leggi


La Vignetta

grano canadese

Stampa il Giornale

Scarica la nuova versione de Il Punto Coldiretti 41 2025 da stampare in formato A3 e piegare o in formato A4

Archivio Prime Pagine >>


l'analisi

Torna a crescere il valore dei terreni agricoli

Dai meleti della Val Venosta ai vigneti Docg della Valdobbiadene e della zona del Lago di Caldaro, i terreni agricoli in Italia registrano quotazioni elevate, con valori che nel 2024 sono aumentati in media dell’1% rispetto all’anno precedente. Il prezzo medio nazionale si attesta a circa 22.400 euro per ettaro, con forti differenze territoriali: il Nord-Est raggiunge il picco di 47.100 euro, seguito dal Nord-Ovest a 35.200 euro, mentre Centro, Sud e Isole presentano valori più bassi. Leggi


europa

Ue, tasse sui cibi ultraprocessati?

L’Unione Europea sta valutando l’introduzione di tasse sui cibi ultraprocessati ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale, come parte del nuovo Cardiovascular Health Plan che verrà presentato a dicembre. L’iniziativa “EU cares for your heart” mira a promuovere piani nazionali per ridurre le malattie cardiovascolari, riconoscendo l’impatto rilevante di questi alimenti sulla spesa sanitaria. La proposta, sostenuta dal commissario alla Salute Olivér Várhelyi, segnerebbe un primo intervento diretto su questi prodotti alimentari a partire dal 2026. Leggi


europa

Positivo l’accordo in Consiglio UE su rinvio deforestazione

Il Consiglio dell’Unione Europea ha raggiunto un accordo per rinviare di 12 mesi l’applicazione del Regolamento Eudr sulla deforestazione per tutti gli operatori, con una proroga estesa fino al 30 giugno 2027 per micro e piccole imprese. La decisione risponde ai timori di possibili distorsioni di mercato e penalizzazioni per agricoltori, allevatori e silvicoltori europei, senza un reale impatto ambientale. È stata inoltre prevista una clausola di revisione per semplificare gli oneri burocratici e ridurre le incertezze operative. Il Parlamento UE continua a lavorare su emendamenti per introdurre ulteriori semplificazioni immediate. Leggi


europa

Anche l’Ungheria vieta per legge la carne sintetica

Il Parlamento ungherese ha recentemente approvato una legge che vieta la produzione e la vendita di carne ottenuta in laboratorio, con l’obiettivo di proteggere la salute umana, l’ambiente e preservare le tradizioni rurali. La norma, simile a quella italiana, riconosce la carne sintetica come prodotto artificiale e ne consente l’uso solo per scopi medici e veterinari. Il Ministro dell’Agricoltura ungherese ha sottolineato l’importanza del legame tra produzione alimentare e terreni agricoli come fondamento della cultura nazionale. Leggi


mondo

Usa, il latte intero ritorna nelle scuole

L’amministrazione Trump, tramite la Segretaria all’Agricoltura Brooke Rollins, sostiene il ritorno del latte intero nelle mense scolastiche, invertendo le linee guida alimentari precedenti che privilegiavano latticini a basso contenuto di grassi. Il Congresso sta considerando il Whole Milk for Healthy Kids Act per eliminare le restrizioni del 2012 che limitavano il latte offerto nelle scuole a opzioni scremate o all’1%. La National Milk Producers Federation e l’American Farm Bureau Federation hanno evidenziato l’importanza di questa scelta per il settore lattiero-caseario e l’impatto potenziale sul consumo. Leggi


mondo

Farmers denunciano distorsioni filiera nel giorno del Ringraziamento

Secondo il rapporto annuale della National Farmers Union (NFU), gli agricoltori americani ricevono solo una piccola percentuale del prezzo pagato dai consumatori per i cibi tipici del Ringraziamento, come il tacchino (2,4%) e le patate (13,5%). La concentrazione dei monopoli nella lavorazione e distribuzione alimentare svantaggia gli agricoltori familiari e riduce la scelta per i consumatori, che affrontano prezzi elevati. La NFU sottolinea la necessità di una riforma del sistema alimentare per garantire equità a produttori e consumatori. Leggi


mondo

In arrivo aiuti per gli agricoltori americani

L’amministrazione Trump sta per annunciare un piano di sostegno economico da 15 miliardi di dollari destinato agli agricoltori statunitensi colpiti dai bassi prezzi dei raccolti e dalle tensioni commerciali, in particolare la perdita di mercato della soia in favore dei fornitori sudamericani. Il ritardo nell’attuazione del piano è stato causato dal fermo delle attività governative di 43 giorni. L’intervento mira a sostenere il settore agricolo in difficoltà e compensare le perdite subite nel 2025. Leggi


Tag Banner Portale del socio Coldiretti

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi