L’allevamento italiano è assolutamente sostenibile grazie al percorso di qualità portato avanti dalla zootecnia nazionale, capace, ad esempio, di abbattere di un quarto le emissioni di ammoniaca. Sono le conclusioni di un evento proposto dal Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, per fare il punto rispetto ai […]
|
“Continua la battaglia per fermare la Direttiva europea ammazza stalle che equipara gli allevamenti alle fabbriche spingendoli alla chiusura dopo l’approvazione della posizione negoziale del Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dell’Ue nonostante il voto contrario del Ministro italiano Gilberto Pichetto al quale va il nostro ringraziamento”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini sottolineando […]
|
Venticinquemila alberi piantati nel prossimo mese da Rete Clima con Coldiretti e partner privati per onorare la Giornata Internazionale delle foreste del 21 Marzo (International Day of Forests - Idf), indetta dal 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare l'importanza delle foreste per gli equilibri del Pianeta e per la vita dell'uomo. Si tratta di […]
|
Meno gas serra e valorizzazione della biodiversità. Il regolamento sull’uso del suolo e il cambiamento d’uso e sulla silvicoltura (Lulucf) sarà rivisto. Lo ha deciso il Parlamento europeo con il via libera del 14 marzo. L’obiettivo è di aumentare del 15% i pozzi di assorbimento del carbonio nell’Unione europea valorizzando così quelli naturali. Si punta […]
|
E’ necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. La Coldiretti – […]
|
Continuano a moltiplicarsi gli insetti killer dei boschi nell’arco alpino dove, a seguito della cosiddetta tempesta Vaia che ha lasciato a terra centinaia di migliaia di tronchi, si è rapidamente diffuso il Bostrico Tipografo, un coleottero che ama il clima arido ed asciutto ed è capace di determinare la morte degli alberi indeboliti dalla compromissione […]
|
Sono circa 300mila imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità che si estende anche alle aree urbane per effetto della caduta del 30% di precipitazioni in meno nell’ultimo anno, con la percentuale che sale al 40% per il nord Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al primo Tavolo sull'acqua […]
|
Rilancio delle imprese faunistico-venatorie per rafforzare la missione del presidio del territorio sempre più a rischio per la perdita di biodiversità, gli attacchi della fauna selvatica, gli incendi boschivi e il dissesto idrogeologico. La Coldiretti ha abbattuto gli steccati tra cacciatori e agricoltori e ha realizzato un nuovo patto per creare un fronte di azione […]
|
La variazione nella qualità del polline assunto dalle api mellifere incide sulla loro sensibilità ai prodotti fitosanitari. E’ quanto emerge dal progetto Horizon Pan europeo Poshbee sulla valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress che incidono sulla salute delle api, al quale partecipa anche Coldiretti per la misura di divulgazione dei risultati. Il polline […]
|
Visto il mancato rinnovo della proroga del termine previsto per l’entrata in vigore della nuova disciplina in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi, a partire dal 1° gennaio 2023 tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le indicazioni contenute nelle linee guida del Ministero dell’Ambiente. Sugli imballaggi destinati ai consumatori, pertanto, devono essere riportati, […]
|
Primo risultato incassato dalla Coldiretti: l’Unione europea apre al digestato. Il Parlamento europeo ha approvato infatti a larga maggioranza una risoluzione a seguito della Comunicazione della Commissione sulla disponibilità dei fertilizzanti. Grazie all’azione svolta da Coldiretti, sia prima in Commissione agricoltura che in plenaria, la risoluzione apre all’utilizzo di sostanze alternative ai prodotti chimici, in […]
|
La Popillia japonica è, al momento, una delle più gravi emergenze fitosanitarie vista la sua rilevante presenza in diverse aree del nord Italia dove sta arrecando danni gravissimi in particolare alle colture biologiche, in assenza di adeguati sistemi di difesa. Le regioni più colpite sono Piemonte e Lombardia, ma l’insetto si è ormai diffuso in […]
|
La Commissione europea ha rilanciato l’impegno per la tutela degli impollinatori con un nuovo accordo che prevede la revisione delle iniziative avviate nel 2018. E stato presentato il 24 gennaio scorso dall'esecutivo il piano in tre mosse che punta a invertire la tendenza al declino degli impollinatori entro il 2030. La prima azione è la […]
|
Accordi di sostenibilità nel settore dell’agricoltura, utilizzando l’esclusione dalle regole di concorrenza Ue prevista dal regolamento Ocm, ma solo a condizioni ben precise. La Commissione europea ha realizzato un progetto di proposta di orientamenti su cui ha lanciato il 10 gennaio scorso una consultazione pubblica. Secondo le linee guida gli accordi esclusi dalle regole sulla […]
|
Saranno mobilitate risorse per 200 miliardi per difendere la biodiversità. E’ il risultato raggiunto il 19 dicembre scorso con l’accordo firmato dalla Ue e 195 Paesi alla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità Cop15 a Montréal, in Canada. Gli obiettivi a cui punta l’intesa sono il ripristino del 30% degli ecosistemi degradati nel mondo, la […]
|
La Commissione europea è pronta a rilanciare su clima e biodiversità. In occasione del Consiglio ambiente che si è svolto a Lussemburgo il 24 e 25 ottobre la Commissione ha incassato un mandato negoziale per la Conferenza COP 27 sul clima in programma a novembre e per COP 15 sulla biodiversità a dicembre. Per quanto […]
|
È stato notificato alla Commissione europea lo Schema di regolamento recante disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152. L’articolo 188-bis del d.lgs. n. 152 del 2006 è stato completamente riscritto dal d.lgs. n. […]
|
E’ stato un altro anno nero per gli incendi boschivi. Sono stati infatti percorsi dal fuoco oltre 180mila ettari. Gli ultimi dati pubblicati dalla Commissione europea rilevano al primo ottobre del 2022 un aumento del 30% dell’area bruciata rispetto al 2017, considerato l’anno peggiore, e del 170% (quasi triplicati, dunque) se si tiene conto del […]
|
Il divieto di importazione di alimenti con residui di due pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api è un primo passo importante della Commissione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità verso Paesi terzi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta di regolamento della Commissione europea di abbassare per le importazioni i limiti massimi di […]
|
E’ importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei fitosanitari che servono a fermare parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti che […]
|
|
|
|