La guerra mondiale dei dazi scatenata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto balzare del 15% il prezzo internazionale del legname dall’inizio dell’anno con un impatto pesante sulla filiera del riscaldamento e del mobile Made in Italy in un Paese come l’Italia puo’ contare su quasi 12 milioni di ettari di foresta. E’ […]
|
Il superamento dello stallo della discussione del regolamento sulle Tea è importante per accelerare sull’approvazione di una normativa Ue che permetta di valorizzare le straordinarie opportunità offerte dalle nuove tecniche di evoluzione assistita, con l’obiettivo di metterle a disposizione degli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici. […]
|
La Commissione europea ha proposto il 7 marzo scorso una modifica alla direttiva Habitat per allinearsi al declassamento dello status di protezione del lupo da specie “strettamente protetta” a solo “protetta” previsto dalla Convenzione di Berna, in vigore da oggi. La proposta passa ora nelle mani dei co-legislatori europei – Parlamento e Consiglio Ue – […]
|
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 28 febbraio 2025. Il nuovo modello unico per la comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura competente per territorio dei rifiuti prodotti e gestiti nel 2024. Il termine per la presentazione è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la scadenza è […]
|
Con delibera del Consiglio di amministrazione del CONAI del 20 febbraio 2025 è stata adottata una nuova circolare, che sostituisce la precedente, avente ad oggetto il contributo ambientale CONAI (CAC) per i vasi che costituiscono imballaggio. In particolare, la nuova delibera ha accolto il criterio di selezione dei vasi proposto da Coldiretti, riconoscendo come imballaggi […]
|
ll mese di gennaio 2025 si classifica come l’anno più caldo mai registrato nel Pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani che è risultata addirittura superiore di 1,33 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base della banca dati Noaa, il National Climatic Data […]
|
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Con uno stanziamento di 30 milioni di euro, l’intervento mira a supportare la riconversione […]
|
Il 13 febbraio segna la prima data di avvio del RENTRI, il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. GLI OBBLIGHI PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Per gli imprenditori agricoli sono confermate una serie di semplificazioni. In particolare, sono esclusi dall’obbligo di iscrizione gli imprenditori che non producono rifiuti speciali pericolosi. Per quanto riguarda, invece, […]
|
Inizio d’anno bollente in Italia con una temperatura superiore di 1,76 gradi rispetto alla media storica che classifica il mese di gennaio 2025 al terzo posto tra i più caldi dal 1800. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulle rilevazioni Isac Cnr relative al mese di gennaio 2025 nel confronto con la media del […]
|
Negli ultimi giorni dell’anno sono rimbalzate sui mass-media, le solite accuse al sistema zootecnico per il superamento delle soglie per le polveri sottili in un territorio, tradizionalmente vocato alla zootecnia, penalizzato dalla scarsa ventilazione, da cui anche la notoria formazione di nebbie. Nel giochetto dello scarico delle “presunte” responsabilità, “presunte” perché diversi studi hanno dimostrato […]
|
Il 2024 è destinato a classificarsi come l’anno più caldo mai registrato nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani che è risultata nei primi undici mesi dell’anno addirittura superiore di 1,28 gradi rispetto alla media dello stesso periodo del ventesimo secolo (1901-2000). E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base della […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato e pubblicato sul proprio sito Internet, una nota in merito alla sperimentazione dell’uso di prodotti fitosanitari mediante drone aeromobile a pilotaggio remoto APR Unmanned Aerial Spray Systems-UASS, nell’ambito del quale sono definite le indicazioni operative per il rilascio del permesso, ai sensi dell’art.54 (Ricerca e sviluppo) del reg. CE […]
|
ll comitato permanente della convenzione di Berna per la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat naturali, organo del Consiglio d’Europa, ha votato a favore della richiesta dell’Unione europea di abbassare il livello di protezione per i lupi. Ma la decisione entrerà in vigore solo tra tre mesi se 17 paesi, […]
|
A livello nazionale nel 2023 si conferma il trend negativo della disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile, (la quantità di precipitazione – al netto della perdita per evapotraspirazione – che rimane disponibile nell’ambiente per gli ecosistemi e per i diversi usi) secondo il Rapporto Ispra “Bilancio idrologico nazionale: stime Bigbang e indicatori sulla risorsa idrica.” […]
|
La richiesta dell’Italia per autorizzare la misura dell’alimentazione di soccorso all’interno del Piano apistico per gli apicoltori italiani è stata finalmente approvata dalla Commissione Ue. È un provvedimento importante per gli apicoltori italiani che Coldiretti ha fortemente richiesto al Masaf. L’intervento sarà compreso nel piano nazionale con la possibilità di intervenire attraverso l’alimentazione di soccorso a […]
|
Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
Sono giunte a conclusione, con la pubblicazione di una Relazione conclusiva (clicca qui per leggere la relazione) le attività di monitoraggio delle aree colpite dalla tempesta Vaia, evento meteorologico estremo che a fine ottobre del 2018 aveva colpito le aree alpine del nord-est d’Italia. Le attività sono state condotte dal Comitato tecnico scientifico monitoraggio aree […]
|
Nel corso dell’ultimo Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAAF) sui prodotti fitosanitari, gli Stati Membri hanno approvato il rinnovo dell’autorizzazione per 15 anni della sostanza attiva “Captano”. Si tratta di un importante risultato ottenuto grazie all’azione di sensibilizzazione che Coldiretti ha sostenuto in tutte le sedi italiane ed […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego del prodotto fitosanitario Tripicrin 2024 II, contenente la sostanza attiva cloropicrina. I trattamenti sono autorizzati dal 05/07/2024 al 15/10/2024. La disinfestazione dei terreni deve avvenire con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori (per la specifica dei Comuni […]
|
Dopo Florida e Alabama anche nel vecchio continente si allarga il fronte degli stati contrari ai cibi sintetici con l’Ungheria che ha notificato alla Commissione europea, tramite procedura Tris, una norma nazionale per vietare la produzione e l’immissione in commercio della carne sintetica prodotta in laboratorio. Ai fini della proposta di legge, “per carne allevata in laboratorio […]
|