Conoscere per cambiare. E quello che la Commissione Ue si propone di fare con una legge sul monitoraggio del patrimonio forestale europeo, annunciata il 22 novembre, e finalizzata a consentire agli Stati membri, ai proprietari e ai gestori forestali di rafforzare la resilienza delle foreste, definite “ un alleato essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico […]
|
Il mancato accordo dell’Europarlamento sulla proposta di uso sostenibile dei fitofarmaci (Sur) salva le produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dalla irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare positivamente il voto da parte del Parlamento europeo del progetto della […]
|
Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto ministeriale che aveva inserito i prodotti a base di cannabidiolo per uso orale nella tabella dei medicinali, vietandone la vendita. Il Tribunale amministrativo ha accolto un ricorso presentato dall’associazione Imprenditori Canapa Italia (Ici). Secondo il Tar il cannabidiolo non costituisce uno stupefacente ai sensi del diritto europeo […]
|
La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Governo di rivedere profondamente gli interventi sul più grande fiume italiano previsti nell’ambito del […]
|
Via all’utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane relate al 2023. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 settembre il decreto del Masaf con le modalità di utilizzo dello stanziamento pari a 4.790.000 euro così ripartito tra le Regioni: Abruzzo 205.648 euro, Basilicata 170.036 euro, Bolzano 162.643 euro, Calabria 281.920 euro, Campania […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione definitiva all’immissione in commercio del prodotto fitosanitario Exirel Bait a base della sostanza attiva Cyantraniliprole, rilasciata in seguito alla procedura di valutazione zonale con l’Italia in qualità di Stato membro interessato. Il formulato è per la lotta alla mosca dell’olivo, un parassita che crea gravi problemi alle coltivazioni […]
|
Gestione forestale responsabile. E’ l’obiettivo della strategia forestale nazionale che punta a inserire la filiera foresta-legno-energia tra gli asset principali delle politiche energetiche e ambientali nazionali. Il Masaf ha pubblicato il 10 luglio la “Position paper” del tavolo di filiera foresta legno che ha stilato un decalogo delle misure da adottare per centrare l’obiettivo di […]
|
Il Parlamento Europeo salva l’agricoltura nell’applicazione della proposta di regolamento sul Ripristino della natura votando l’esclusione degli ecosistemi agricoli come richiesto da Coldiretti a tutti i livelli. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti che prevedono anche l’eliminazione dell’obiettivo di riduzione del 10% della superficie agricola produttiva, […]
|
Il verdetto dell’Efsa sul glifosato a una prima lettura sembra complessivamente positivo, ma in realtà da un’analisi più attenta emergono ancora molti aspetti oscuri e poco tranquillizzanti. Nelle conclusioni del lavoro di valutazione del rischio l’Efsa scrive di non aver “individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, […]
|
Nel pacchetto di misure legislative, adottato dalla Commissione europea il 5 luglio e che passerà alla discussione del Parlamento europeo e del Consiglio, finalizzato a un uso sostenibile delle principali risorse naturali nell’ambito del Green Deal, oltre alla proposta legislativa per le Tea ci sono anche quelle relative al monitoraggio del suolo, agli sprechi alimentari […]
|
E’ importante la presentazione del nuovo quadro regolamentare per il miglioramento genetico che distingue nettamente i vecchi ed obsoleti Ogm dalle nuove tecniche di evoluzione assistita (Tea). E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare la proposta della Commissione europea sulle tecniche di evoluzione assistita. Le nuove tecnologie di miglioramento genetico raggruppate sotto la […]
|
“La scelta della Commissione Ambiente dell’europarlamento di respingere la proposta di legge Ue per il ripristino della natura come richiesto da Coldiretti salva una filiera agroalimentare Made in Italy che vale oggi 580 miliardi e scongiura il rischio di un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi […]
|
“E’ assurdo che in un momento di insicurezza alimentare globale si adottino altre misure che avranno come effetto un drastico smantellamento della produzione agroalimentare europeo ed un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi terzi” E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento […]
|
Garantire la fertilità del suolo e la produttività delle colture proteggendo gli ecosistemi e riducendo la dipendenza dalle importazioni. Con questa premessa, Coldiretti aderisce, supportata da Ager, al progetto Fer-Play, una iniziativa finanziata dall’Unione Europea per mappare, valutare e far conoscere i benefici dei fertilizzati alternativi a quelli di sintesi, prodotti con materiale di recupero. […]
|
Esiste un impatto del contesto paesaggistico sulla salute delle api e una specifica risposta delle diverse specie di impollinatori (bombi, api mellifere e api selvatiche) alla variazione di tale contesto. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla […]
|
Il freddo anomalo fuori stagione dopo la lunga siccità colpisce gli alveari e taglia i raccolti di miele in primavera con una perdita di produzione dei mesi di aprile e maggio 2023 pari anche dell’80% rispetto alla scorsa stagione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della giornata mondiale delle api, che fanno […]
|
La presenza di molte specie floreali riduce l’impatto dei fitofarmaci sulle api. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee sulla valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress che incidono sulla salute delle api, al quale ha partecipato anche Coldiretti, con il supporto di Ager, per la misura di divulgazione dei risultati. Una delle […]
|
Proseguono gli interventi di forestazione che, con la Campagna Foresta Italia, Rete Clima e Coldiretti stanno realizzano nelle città italiane. I progetti – sostenuti da aziende private – prevedono, oltre alla realizzazione delle attività di forestazione, anche la cura per i tre anni successivi. Le aree per avviare i nuovi progetti di forestazione devono avere […]
|
Sono stati piantati a Roma tremila alberi con l’avvio del grande progetto di forestazione nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano che si estende per 52 ettari a fianco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. L’iniziativa pilota da ripetere in altre realtà è stata realizzata nell’ambito della Campagna “Foresta Italia”, da Rete Clima con Coldiretti e […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’uso d’emergenza per alcuni prodotti fitosanitari, necessari a causa della mancanza di sostanze attive autorizzate per combattere alcune avversità e malattie. Gli usi d’emergenza richiesti sono sia di sintesi chimica che di origine naturale e sono necessari per garantire un efficace sistema di lotta fitopatologica sia nell’agricoltura biologica che […]
|
|
|
|