Dopo il calo del 10% nelle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Cina nel 2016 è importante, per ristabilire una maggiore equilibrio nella bilancia commerciale, l'apertura del mercato cinese agli agrumi italiani
|
Sulla base delle analisi occorre al più presto rimuovere il divieto di raccolta degli ortaggi e di pascolo degli animali che sta provocando gravi perdite agli incolpevoli agricoltori e agli allevatori
|
Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo con un ulteriore aumento dei consumi del 4% nel 2017 rispetto all’anno precedente che fa segnare il record dal 2000
|
Grazie a un'intesa Dogane-Unaprol arriva il QR-code (Glifitaly) sulle etichette dell'olio extravergine 100% italiano per combattere i rischi di frodi e assicurare scelte di acquisto consapevoli ai consumatori
|
Coldiretti, Federalimentare e un primo gruppo di deputati europei coordinati da Paolo De Castro, vice presidente della Commissione agricoltura del PE, hanno dato vita all’ “Alleanza europea contro i sistemi di etichettatura a semaforo”
|
Crollano a marzo le vendite alimentari, dal tonfo degli ipermercati (-3,2%) al calo delle piccole botteghe alimentari (-1,6%) e dei supermercati (-1,3%) mentre crescono solo i discount
|
Al Tavolo Agro-alimentare che si è svolto al Ministero delle Politiche agricole sono state ripresi due dossier florovivaistici particolarmente importanti, quelli con Turchia e Marocco
|
Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato il bando di alcuni prodotti ortofrutticoli provenienti da Egitto, Oman, Giordania, Libano e Yemen a causa dell'alto residuo di antiparassitari
|
Record storico nelle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che nel 2017 hanno fatto segnare un balzo del 10% anche se preoccupano i cambiamenti in atto nella politica internazionale
|
E' stata avviata la procedura formale di notifica all'Ue dei decreti per l’introduzione in Italia dell’obbligo di indicazione della materia prima per la pasta e il riso dopo le mobilitazioni promosse dalla Coldiretti
|
Occorre mettere in atto tutte le misure necessarie per tutelare le imprese agricole delle aree interessate dove si realizzano pregiate coltivazioni. A chiederlo è la Coldiretti dopo l'allarme nube tossica sulla Pontina, nel Lazio
|
A Salerno arriva il Cambusa Kit, una confezione ideata “a misura” per le dispense delle barche e contiene al suo interno verdure e frutta di stagione e altri prodotti a Km0
|
I pastori sardi rischiano l’estinzione. Per questo Coldiretti Sardegna, insieme alla Rete solidale che ad aprile ha portato mille pecore ai pastori di Cascia, promuove Il giro d’Italia solidale del Pecorino.
|
E’ stato ufficialmente firmato a Mestre, presso la sede di Coldiretti Veneto, il protocollo tra Anarf e FederForeste per la gestione del patrimonio forestale
|
Quasi 1 italiano su 3 (31%) ritiene che i casi di frode e contraffazione alimentare dovrebbero essere puniti con l’arresto, mentre è di 59,3 mln il valore dei prodotti irregolari sequestrati nel 2017
|
Arriva nei mercati e nelle piazze di tutta Italia la Campagna nazionale "Abbiamo riso per una cosa seria" promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Am
|
Dall’ananas dimagrante alla favola che le banane sono le più ricche di potassio, ma anche che mangiare carne o latte fa sempre male o che chi è intollerante al lattosio non deve mangiare formaggi, sono alcune delle bufale alimentari sul web
|
Procedono i lavori al Ministero delle Politiche Agricole per l’aggiornamento degli strumenti nazionali per l’applicazione dell’Ocm ortofrutta. Uno dei punti più controversi rimane quello dei parametri minimi di riconoscimento delle Op
|
Si sono riaperti i termini per la presentazione delle domande relative al “Pacchetto Giovani” in Regione Emilia Romagna per l’anno 2017, mentre crescono le domande per i bandi delle altre regioni
|
Dopo le modifiche apportate ai Programmi di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Lazio, Marche, Liguria, Campania e Piemonte anche i Psr Emilia Romagna e Lombardia hanno subito revisioni
|