Primo bilancio di Eurostat sugli aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli e dei costi nel 2022, provocati dalle difficoltà di approvvigionamento e dalle pressioni inflazionistiche per la guerra in Ucraina a cui si è aggiunta la siccità diffusa. Nell’Unione europea l'indice medio dei prezzi ha registrato una crescita media del 24% rispetto al 2021. E […]
|
Le vendite di pesticidi sono crollate di circa 1/3 (-32%) nell’ultimo decennio nell’agricoltura italiana che si classifica come la più green in Europa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Eurostat relativi al periodo tra il 2011 e il 2019. Un trend in controtendenza rispetto agli altri grandi Paesi produttori come la Spagna […]
|
Dopo l'aumento record nel 2017, diminuisce il reddito reale agricolo nell'Ue. E' quanto emerge dall'analisi del Copa e Cogeca sulle prime stime Eurostat riguardo il reddito agricolo 2018, diminuito del 3% in termini reali rispetto all'anno prima. Mentre la Danimarca ha perso la maggior parte dei suoi guadagni dall'anno scorso, Francia, Finlandia e Italia sono […]
|
Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d’Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria che si classifica come la regione […]
|
|
|
|