Il crollo del prezzo del gas ha un effetto positivo a cascata sull’intera economia a partire dal costo dei concimi che torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022 che salva le imminenti semine nelle campagne italiane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del calo delle quotazioni del gas […]
|
Il caro energia mette a rischio il futuro degli oltre 25mila agriturismi presenti in Italia con circa 14 milioni di presenze all’anno delle quali oltre la metà turisti stranieri. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dei rincari energetici sul primato mondiale dell’Italia nel turismo rurale, sulla base dei dati Istat. L’aumento esponenziale dei costi […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
|
|
|