La Corte di giustizia fa un passo in avanti nel riconoscere la legittimità dell’impiego di tecniche di mutagenesi anche in vitro, dirette a sottoporre le cellule di piante coltivate ad agenti che inducono forme di adattamento sulla base di esigenze interne ed esterne al processo produttivo (ad esempio, resistenza ai cambiamenti climatici o a fitopatologie). […]
|
Si riduce la presenza di Ogm irregolari nei prodotti alimentari in Italia. Tracce di Ogm sono stati rilevati in 22 campioni sui 681 esaminati, pari al 3% e comunque si tratta di biotech autorizzati dalla Ue. Complessivamente i campioni analizzati sono stati 773 se si aggiungono i 92 importati. Il Piano nazionale di controllo ufficiale […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato a marzo 2019 l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Unione Europea. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata dall’Ue). Sono […]
|
Sono rimasti solo due Paesi a coltivare organismi geneticamente modificati in Europa dove si registra anche un ulteriore calo della superficie seminata del 4%. E’ quanto rende noto la Coldiretti nel fare un bilancio della coltivazione Ogm in Europa sulla base dell’ultimo rapporto ISAAA, in occasione della tempestiva decisione del Corpo forestale regionale del Friuli […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato che la Commissione Europea ha aggiornato l’elenco delle petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Le petunie ricomprese nell’elenco non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata. Nessuna varietà di petunia transgenica è mai stata autorizzata dall’Unione europea. Sono 3 le varietà che si aggiungono […]
|
Via libera nel mercato europeo a prodotti certificati come biologici contaminati da prodotti chimici fitosanitari, con le stesse soglie di inquinamento da Organismi geneticamente modificati (Ogm) degli alimenti convenzionali e addirittura ottenuti fuori suolo, spezzando l’intimo legame tra gli alimenti, di origine vegetale o animale, con la terra. E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione […]
|
Secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, aggiornati al 21 marzo 2018, sono 125 le varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’UE. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia geneticamente modificata è mai […]
|
Con la fusione tra Bayer e Monsanto, tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina si rischia che il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci finisca nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli agricoltori. E’ […]
|
|
|
|