Il divieto di importazione di alimenti con residui di due pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api è un primo passo importante della Commissione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità verso Paesi terzi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta di regolamento della Commissione europea di abbassare per le importazioni i limiti massimi di […]
|
L’Efsa ha annunciato il 18 luglio di aver avviato una consultazione pubblica su api e pesticidi per rivedere il documento sulle linee guida del 2013. I portatori di interesse possono presentare le loro osservazioni entro il prossimo 3 ottobre. L’ aggiornamento è stato richiesto – spiega l’Efsa in una nota – dalla Commissione europea tenendo conto che […]
|
Il 30% del territorio Ue costituito da aree naturali, almeno il 10% del bilancio a lungo termine destinato alla tutela della biodiversità e obiettivi vincolanti di riduzione dell'uso di pesticidi. Ma anche città più verdi. Sono alcuni dei punti della risoluzione approvata l’8 giugno dal Parlamento europeo sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 […]
|
Le vendite di pesticidi sono crollate di circa 1/3 (-32%) nell’ultimo decennio nell’agricoltura italiana che si classifica come la più green in Europa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Eurostat relativi al periodo tra il 2011 e il 2019. Un trend in controtendenza rispetto agli altri grandi Paesi produttori come la Spagna […]
|
La Corte dei Conti europea bacchetta la Commissione Ue per i modesti progressi ottenuti sul contenimento dell’impiego dei pesticidi. Un’occasione poteva essere la nuova Pac, ma, secondo la Corte “l’opportunità non è stata colta”. Da qui la raccomandazione alla Commissione a: verificare la difesa integrata a livello di azienda agricola, consentire il collegamento della difesa […]
|
|
|
|