il Punto Coldiretti

Attualità

In ricordo di Papa Francesco

In questi anni il rapporto di Papa Francesco con la Coldiretti è stato segnato da tre appuntamenti significativi durante il suo pontificato. – 31 gennaio 2015 nella sala Clementina dinanzi ai dirigenti della Confederazione Papa Francesco sottolinea come il verbo “coltivare” richiama alla mente la cura che l’agricoltore ha per la sua terra, perché dia […]

Aviaria: sotto controllo in Italia, più colpite Polonia e Ungheria

Negli ultimi mesi, da febbraio 2025, si è registrato in Italia un unico focolaio di aviaria in un allevamento di polli in Piemonte, e 5 isolamenti in uccelli selvatici, tutti limitati al mese di febbraio. Una situazione di fatto sotto controllo secondo il Report Istituti Zooprofilattici in collaborazione con Ministeri. Nel resto d’Europa le condizioni […]

  • 24 Aprile 2025

Dagli Usa stop ai coloranti sintetici nei cibi ultraprocessati

Gli Stati Uniti vieteranno otto coloranti alimentari artificiali di uso comune nel tentativo di aiutare gli americani a “sapere cosa c’è nel loro cibo”, ha annunciato martedì 22 aprile scorso il controverso Ministro della Salute Usa Robert F. Kennedy Jr, noto per la sua opposizione ai cibi ultraprocessati e a quelli sintetici coerentemente  al motto di […]

  • 24 Aprile 2025

5°greenwebinar 2025; “La gestione differenziata dei prati urbani. L’esperienza del comune di Bergamo”

Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]

  • 24 Aprile 2025

Metalli pesanti e sostanze vietate, Italia invasa dal cibo malato

Pubblicato al settimanale economico Moneta allegato a Libero, il Tempo, il Giornale di Paolo Falcioni Quanto siamo sicuri del cibo che mettiamo in tavola? La domanda non è oziosa come potrebbe apparire. E lo dimostra il fatto che il cibo importato in Italia nel 2024 ha provocato in tutto il territorio nazionale più di un allarme […]

  • 24 Aprile 2025

Fanghi biologici in agricoltura

Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ha confermato che la materia di spandimento dei fanghi in agricoltura attiene all’ambito di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Si tratta, pertanto, di materia di competenza statale, secondo il riparto di competenze previsto dalla Costituzione, da integrare con le disposizioni di settore, di cui al d.lgs. 27 gennaio […]

  • 24 Aprile 2025

Tre italiani su 4 interessati alla moda sostenibile

Secondo una recente indagine IPSOS del 2024, ben 74% degli italiani sarebbe interessato alla moda sostenibile, un percentuale alta e trasversale alle generazioni. La coltivazione del cotone si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa, ma si sta anche provando ricostruire una filiera italiana della seta di altissima qualità mentre per la lana […]

  • 24 Aprile 2025

Marcella Alberini e il primo agriasilo d’Italia

 “Lasciamo fare alla natura… che sa quello che fa, e ci vuole bene”. Questi versi di Giovanni Pascoli delle Mirycae  sono stati scelti da  per  spiegare la sua filosofia di agricoltura. La natura è il suo faro, quella che spiega ai bambini che nel futuro dovranno esserne i custodi. La passione per i valori del mondo contadino […]

  • 24 Aprile 2025

Dazi Usa, anche dal Giappone no a concessioni su sicurezza alimentare

Il Giappone, come l’Unione Europea, non farà alcuna concessione che possa influire sulla sicurezza alimentare nei negoziati tariffari con gli Stati Uniti. Lo ha detto il premier nipponico Shigeru Ishiba ribadendo la serietà dell’approccio dell’esecutivo di Tokyo riguardo la questione dell’accesso al mercato agricolo. “Dobbiamo proteggere la sicurezza dei cittadini giapponesi.Non intendiamo fare concessioni sulla […]

  • 24 Aprile 2025

Prezzi agricoli: su terreno positivo le carni suine, ribassi per il grano tenero e duro

Andamento lento dopo le festività pasquali  per i prezzi agricoli.  Resta su terreno negativo il grano, si arresta  la flessione del latte spot e prosegue la crescita dei listini di carni bovine e suine. Secondo le rilevazioni di Ismea per le carni bovine a Forlì aumento dell’1,4% dei listini delle vitelle da ristallo Charolaise, del […]

  • 24 Aprile 2025

Il Frantoio Italia in sintesi

Lo stock di olio di oliva detenuto in Italia il 31 marzo 2025 ammonta a 212.863 tonnellate, di cui il 72,0% è rappresentato da Olio Extra Vergine di Oliva (EVO) secondo quanto emerge .dal Rapporto Frantoio Italia del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF). Nell’ambito dell’olio EVO, […]

  • 24 Aprile 2025

Dal Masaf le intenzioni di semina per il frumento

Il 16 aprile scorso si è tenuta presso il Masaf una riunione alla presenza dei rappresentanti della filiera cerealicola e dei semi oleosi, delle Regioni e del CREA, per esaminare le intenzioni di semina per frumento duro, tenero e orzo e l’andamento dei prezzi di mercato. Dalla presentazione illustrata dai funzionari dell’Ufficio preposto sulla base […]

  • 24 Aprile 2025

Euroflora: 6 premi ai florovivaisti Coldiretti, dal bosco che respira alle piante anti polveri

Dal vero e proprio bosco con una settantina di alberi ad alto fusto, zone umide e rifugi per gli insetti impollinatori, alle aiuole che aiutano a ridurre polveri sottili e anidride carbonica, fino alle piante e fiori made in Italy per i benefici di case, scuole e ospedali; sono sei i premi conquistati dall’esposizione dei […]

  • 24 Aprile 2025

Euroflora: record a 3,3 mld per piante e fiori Made in Italy

Piante e fiori Made in Italy da record con il valore del settore florovivaistico che ha raggiunto massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie al lavoro delle diciannovemila imprese impegnate a produrre su una superficie di 30mila ettari. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Divulga in occasione di Euroflora, […]

  • 24 Aprile 2025

L`impegno per i contadini: la sostenibilità alimentare nella lotta allo  sfruttamento

La lezione che lascia il Papa: «Non si può essere complici basta acquistare prodotti realizzati da chi impiega bambini» di Anna Maria Capparelli, pubblicato su IlMattino del 24 aprile 2025 «Coltivare la terra mentre aumentano le ondate di calore, le piogge torrenziali, le improvvise gelate di freddo, rende il lavoro agricolo un`impresa sempre più difficile da […]

  • 24 Aprile 2025

Papa: profondo cordoglio, scompare una guida per il mondo agricolo

“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno rappresentato in questi anni una guida per la costruzione di un mondo più giusto, levando alta la sua voce sulla necessità di tutelare la centralità del lavoro degli agricoltori e il diritto all’accesso a un cibo […]

Prezzi agricoli: la pasqua ridà sprint agli agnelli, ancora in ribasso il grano

La Pasqua ha ridato verve al mercato degli agnelli. I prezzi nell’ultima settimana, secondo le rilevazioni dell’Ismea, hanno segnato  aumenti degli agnelli del 18,2% a Firenze, del 46% a Cagliari, del 14,3% a Grosseto, del 46,4% a Macomer e del 4,6% a Foggia (+3,1% gli agnelloni). Incrementi anche per le carni bovine e suine. A […]

  • 17 Aprile 2025

Guardie venatorie agricole in campo contro la peste suina in Toscana

Gli agricoltori saranno dispiegati in prima linea nel controllo della fauna selvatica e nel contrastare l’avanzare della peste suina al resto del territorio provinciale. Al termine di un percorso iniziato più di un anno fa, Coldiretti Toscana può mettere finalmente in campo la sua “task force” di Guardie Venatorie Volontarie locali così come previsto dall’articolo […]

  • 17 Aprile 2025

Compravendite dei terreni agricoli al top degli ultimi 5 anni

Cresce il numero delle compravendite di terreni agricoli. Secondo il Rapporto Dati Statistici Notarili, relativo a compravendite di immobili e mutui, pubblicato il 16 aprile, le operazioni che hanno riguardato nel 2024 i terreni agricoli sono state pari a 181.425 (su un totale di 1.384.035) in costante aumento. Negli ultimi cinque anni infatti si è […]

  • 17 Aprile 2025

In Europa le immatricolazioni dei trattori calano al minimo del decennio

Secondo l’associazione che raggruppa i costruttori di mezzi agricoli (CEMA) nel 2024 risultano immatricolati in Europa 144.400 trattori agricoli, di cui 26.500 trattori (18%) di potenza pari o inferiore a 37 kW (50 CV) e 117.900 (82%) di potenza pari o superiore a 38 kW. Le immatricolazioni di trattori agricoli sono diminuite dell’8,1% rispetto al […]

  • 17 Aprile 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 560
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi