il Punto Coldiretti

Chiarimento fiscale su produzione biogas dà ragione a Coldiretti

E’ importante sostenere l’impegno delle aziende agricole per aumentare la produzione di energia rinnovabile che oggi rappresenta già il 16% di quella consumata in Italia. Ad affermarlo è la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’accoglimento da parte dell’Agenzia delle Entrare della richiesta di non penalizzare a livello fiscale gli imprenditori agricoli che svolgono attività agricola connessa di produzione di energia elettrica da fonti agroforestali, nella fattispecie biogas.

Una svolta che arriva grazie alle continue interlocuzioni avute da Coldiretti sia con l’Agenzia delle Entrate e sia con ministero dell’economia e delle finanze e con il vice ministro Maurizio Leo, che ha permesso, sottolinea Coldiretti, di ottenere un risultato storico per dare certezze a nostri agricoltori. Alcuni Uffici dell’Agenzia delle entrate, infatti, sostenevano che le imprese agricole non avessero tassato correttamente i corrispettivi percepiti per la cessione di energia elettrica eccedentaria rispetto alle franchigie normativamente previste per poter applicare la tassazione catastale ai fini Irpef, Ires e Irap.

Coldiretti ha sempre ritenuto che i corrispettivi relativi all’energia eccedentaria dovessero essere tassati solo per la quota riferibile al valore dell’energia ceduta escludendo quindi la parte relativa alla tariffa incentivante e pertanto ha richiesto e presieduto un tavolo di lavoro istituito dall’amministrazione finanziaria, che ha portato alla risoluzione del problema. Lo sviluppo di energia rinnovabile grazie all’impiego di biomasse, biogas, bioliquidi e fotovoltaico è importante per aumentare il livello di autosufficienza del Paese.

In tale direzione si inserisce anche il recente protocollo d’intesa Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB) per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano attraverso la realizzazione di impianti di produzione di biometano

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi