Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. E’ quanto […]
|
Anche questa settimana continuano a calare i prezzi dei cereali, secondo le rilevazioni sulle principali borse. In ripresa le uova e il latte spot. Ancora in crescita i suini. Carni - Nei mercati rilevati da Ismea per le carni bovine risultano in riduzione a Forli le quotazioni delle manze Charolaise. A Cremona + 2,8% per […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
Aumenta a fine 2022 il numero di posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari, con un incremento del 5,8% rispetto al 2021, attestandosi così a 10,3 milioni al 31 dicembre 2022. In crescita anche il numero di iscritti, vale a dire i soggetti che decidono di aderire a più forme di previdenza complementare che […]
|
La Popillia japonica è, al momento, una delle più gravi emergenze fitosanitarie vista la sua rilevante presenza in diverse aree del nord Italia dove sta arrecando danni gravissimi in particolare alle colture biologiche, in assenza di adeguati sistemi di difesa. Le regioni più colpite sono Piemonte e Lombardia, ma l’insetto si è ormai diffuso in […]
|
Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo del nostro Paese che è anche il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato e dà lavoro dal campo alla tavola a 1,3 milioni di persone. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che l'Irlanda ha notificato […]
|
La quota di terreni agricoli dell'Ue coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell'Unione è stata coltivata con metodo biologico. In media, anche se con notevoli variazioni tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono […]
|
L’innovazione ed il legame con la tradizione hanno da sempre rappresentato i due pilastri fondamentali su cui l’agricoltura biologica ha poggiato i propri valori e strutturato le proprie regole. L’approccio agroecologico su cui si basa l’agricoltura biologica nasce infatti da una continua rivisitazione delle tecniche colturali della nostra tradizione con l’obiettivo di mantenere quanto più […]
|
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche. Le richieste devono essere presentate entro il 27 febbraio 2023. Alle aziende agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto 2022 risultino […]
|
Dai sensori antisiccità per salvare campi assetati alle trappole hi tech per mettere al sicuro i raccolti dai parassiti, dalle nuove tecnologie di evoluzione assistita (Tea) per arrivare ai sistemi integrati con satelliti e computer per risparmiare fino al 20% di acqua. E’ quanto emerge dalla ricerca di Coldiretti sulle ultime novità tecnologiche applicate alle […]
|
Digitalizzazione, energia, innovazione. La strada che le imprese agricole devono percorrere la Coldiretti l’ha segnata con chiarezza. Lo hanno spiegato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, in occasione del convegno organizzato alla Fieragricola Tech di Verona dove è stato anche inaugurato l’orto 4.0. Siamo convinti – ha dichiarato Gesmundo […]
|
Pubblicato il nuovo Bando Isi 2022 con stanziamenti e modalità per accedere agli incentivi. Entro il 21 febbraio l’Inail ha annunciato la definizione del calendario per l’invio delle domande di partecipazione esclusivamente in via telematica. Per la nuova edizione è disponibile un budget di 333 milioni di euro per incentivi a fondo perduto finalizzati a […]
|
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni di cui 25 per il Centro- Nord, 25 per il Sud e le Isole […]
|
Bill Gates è diventato il più grande “contadino” d’America. Nel corso degli anni il magnate americano, creatore di Microsoft, ha acquisito la cifra record di 120mila ettari in 19 stati Usa e non sembra intenzionato a fermarsi. Numeri che, se paragonati alla media di 11,1 ettari delle aziende agricole italiane, danno la cifra dell’enormità dell’operazione. […]
|
Sì, ma anche… Ci sono temi su cui non si può stare un po’ di qua e un po’ di là. L’alimentazione è uno di questi. Siamo la patria del mangiare e bere bene, ogni giorno si cantano le lodi della Dieta Mediterranea e poi all’improvviso si scopre il bello della polvere di grillo o […]
|
Contro il caro prezzi spinto dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici, arrivano satelliti e robot per aumentare le rese agricole e ridurre il consumo di carburanti, acqua, fertilizzanti. L’appuntamento con il primo orto 4.0 è nello stand della Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona dedicata alle nuove tecnologie green in campi e stalle per una agricoltura in […]
|
Settimana segnata da un trend ribassista dei prezzi agricoli per quanto riguardo cereali e latte. Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) ha evidenziato a dicembre una prevalenza di segni meno per le carni avicunicole e ribassi per il latte spot. Maggiori stabilità, secondo Bmti, per le uova e il riso, mentre arretrano le quotazioni di cereali […]
|
A partire dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto ministeriale 18 luglio 2022, inerente la “Determinazione delle tariffe per le attività di verifica dei requisiti da valutare per l’iscrizione delle varietà vegetali nei Registri nazionali delle specie agrarie e ortive, le pertinenti prove di campo”. Con il decreto sono aggiornate le tariffe, […]
|
La Commissione Ue ha pubblicato la Decisione di esecuzione che stabilisce, in termini indicativi, la ripartizione annua dell’aiuto dell’Unione europea agli Stati membri per il programma Frutta nelle scuole. Questa ripartizione coprirà il periodo che va dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2029. Il finanziamento, per anno scolastico, per l’Italia prevede 15.29316 euro per […]
|
La Commissione europea ha rilanciato l’impegno per la tutela degli impollinatori con un nuovo accordo che prevede la revisione delle iniziative avviate nel 2018. E stato presentato il 24 gennaio scorso dall'esecutivo il piano in tre mosse che punta a invertire la tendenza al declino degli impollinatori entro il 2030. La prima azione è la […]
|
|
|
|