In calo l’uso di fertilizzanti minerali
Nel 2023 sono stati utilizzati 9,3 milioni di tonnellate di fertilizzanti minerali (azoto e fosforo) nella produzione agricola in tutta l’UE, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Eurostat. Ciò ha significato un calo del 3,7 % rispetto alla quantità utilizzata nell’anno precedente e un calo cumulativo del 20,5 % rispetto al picco relativo del 2017. L’uso di fertilizzanti a base di azoto nella produzione agricola dell’UE è stato ridotto a circa 8,3 milioni di tonnellate nel 2023, il che equivale a una diminuzione del 3,8 % su base annua. L’uso di fertilizzanti a base di azoto in agricoltura è stato il più elevato in Francia (1,7 milioni di tonnellate), Polonia e Germania (1,0 milioni di tonnellate ciascuno). Nel 2023 l’uso di fertilizzanti al fosforo nell’agricoltura dell’UE è stato di 0,9 milioni di tonnellate. Ciò equivale a un calo del 2,2 % rispetto al quantitativo utilizzato nell’anno precedente. I Paesi con il più alto uso di fertilizzanti a base di fosforo in agricoltura nel 2023 erano Francia, Polonia, Germania, Spagna. Il consumo di fertilizzanti per Italia nel 2023 è stato pari a 569.434 tonnellate per gli azotati e di 100.021 tonnellate per quelli a base di fosforo. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.