il Punto Coldiretti

Rinnovabili, fine scambio sul posto e disposizioni per vecchi impianti

Il 26 settembre scorso è scaduto il termine dello Scambio sul Posto (SSP) per i nuovi impianti, mentre gli impianti esistenti continueranno a beneficiare del servizio fino al termine dei 15 anni previsti dal loro contratto, senza possibilità di rinnovo. La nuova disciplina interessa già più di 67 mila impianti con convenzioni scadute, a cui si aggiungeranno altri 76 mila alla fine del 2025. Di fatti già a partire dal 2021, una successione di norme ha previsto lo smantellamento del meccanismo dello SSP, il sistema che permette di valorizzare al meglio le eccedenze della produzione elettrica immessa in rete dai piccoli impianti a fonte rinnovabile. In attesa che vengano disciplinate le modalità definitive per la graduale uscita dal servizio di SSP, previsto già a partire dal 31 dicembre 2024 da un Decreto Legge, l’Autorità dell’Energia ha emanato le disposizioni di prima attuazione (prima con la deliberazione 457/2024/R/efr, poi con delibera ARERA 78/2025/R/efr del 4 marzo 2025), prevedendo che i nuovi impianti, gli unici ammessi allo SSP sono quelli già in esercizio entro il 29 maggio 2025, a condizione che la domanda sia stata inviata entro il 26 settembre 2025. Mentre gli impianti esistenti continueranno a beneficiare del servizio fino al termine dei 15 anni dalla data di attivazione della loro convenzione, senza possibilità di rinnovo.  Pertanto per le convenzioni scadute già nel 2024 (che hanno già superato i 15 anni di durata della convezione) il GSE procederà a chiuderle automaticamente al 31 dicembre 2024, e riconoscerà la liquidazione delle eccedenze maturate al 30 giugno. Inoltre per le convenzioni scadute il GSE attiverà automaticamente delle nuove convezioni di Ritiro Dedicato (RID), ovvero sostitutive dello Scambio Sul Posto, qualora, in relazione ai medesimi impianti di produzione, il produttore non abbia optato di vendere l’energia elettrica ad un altro trader diverso dal GSE stesso o abbia aderito ad una Comunità Energetica, come il progetto EnergiaAgricolaakm0.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi