Nella multifunzionalità stanno i nuovi spazi dell’agricoltura italiana
La centralità del territorio nelle dinamiche evolutive dell’agricoltura determina un crescente interesse della Società geografica italiana per il settore agricolo, soprattutto rispetto alle politiche di sviluppo. Ciò anche in conseguenza del rilievo ambientale riconosciuto al settore primario, che attraverso nuovi metodi e modelli di consumo promuove uno sviluppo sostenibile capace di preservare e valorizzare la biodiversità del pianeta. Sul punto, da una riflessione della Società geografica sul settore agricolo, nasce il Rapporto, “I nuovi spazi dell’Agricoltura italiana”, presentato lo scorso 25 giugno, che si propone di interpretare alla luce dei mutamenti dello scenario europeo e della nuova Pac le prospettive dell’Agricoltura italiana ed il ruolo che il settore può assumere nello sviluppo del Paese. Il Rapporto mette in rilievo la propensione multifunzionale dell’impresa agricola che si interfaccia con le ulteriori attività che caratterizzano il settore, quali la preservazione degli equilibri ambientali e degli assetti paesaggistici, la produzione energetica nonché la manutenzione del territorio. La Società geografica individua attraverso il Rapporto quali devono essere gli obiettivi prioritari per lo sviluppo del settore agricolo. Si evidenzia l’esigenza non tanto di accrescere i livelli di produttività, ma di adeguare il quadro agronomico e zootecnico nonché le pratiche colturali alle caratteristiche del contesto territoriale ed ai cambiamenti climatici. L’agricoltura può assumere il ruolo di traino per l’economia locale promuovendo la crescita di legami interattivi all’interno delle filiere alimentari per ampliare la collaborazione di settore e rafforzare il potere contrattuale all’interno delle filiere. Condizione imprescindibile per la redditività degli investimenti agricoli e per lo sviluppo dei territori rurali è promuovere l’apertura dei sistemi agricoli al mercato internazionale, che richiede un accrescimento del livello manageriale delle imprese agricole. Il Rapporto sottolinea, inoltre, a tutela del settore, l’importanza di interventi di mercato rivolti a contrastare i fenomeni della contraffazione, della pirateria e dell’italian sounding. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.