Api, firmato accordo tra Coldiretti e Crea
Nell’ambito delle iniziative ospitate dal Villaggio di Coldiretti a Udine è stato firmato l’Accordo quadro tra l’associazione apicoltori Coldiretti (Coldiretti Api) e il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) che ha l’obiettivo di sviluppare azioni sinergiche tra le parti, per valorizzare l’apicoltura e le produzioni apistiche nel rispetto dei principi di economia circolare e di bioeconomia, incentivando, tra l’altro, la ricerca di nuovi formulati compatibili con la salute delle piante per la difesa fitosanitaria e la gestione delle colture agricole Coldiretti Api intende favorire la conoscenza sulla corretta gestione della produzione apistica assicurando la conservazione dell’ambiente naturale, degli ecosistemi e dell’agricoltura attraverso l’adozione di misure dirette a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, al razionale impiego dell’acqua, del suolo e del territorio, incentivando l’elaborazione di proposte normative orientate a garantire un più efficace sistema di tutele per il settore. Il Crea, quale ente di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, promuove attività dirette ad eseguire indagini, analisi e studi di economia agraria e forestale avviando accordi di collaborazione per promuovere la ricerca scientifica di base e applicata e sviluppare percorsi di innovazione tecnologica. La collaborazione tra il CREA e Coldiretti Api rafforza il ruolo degli agricoltori a salvaguardia del patrimonio apistico, che esprime un modo concreto di fare agricoltura nel rispetto della biodiversità, a garanzia delle identità produttive locali e attraverso la capacità di fare rete ed investire nella ricerca valorizzando il ricco patrimonio agroalimentare italiano secondo l’approccio unificante one health diretto a verificare gli effetti dei cambiamenti climatici, la diffusione dei parassiti e dei comportamenti umani sulla salute delle api. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.