Biodiversità, via alla consultazione pubblica Ue
Avviata una consultazione pubblica della Commissione europea sulla biodiversità. Bruxelles infatti sta preparando una valutazione sull’impatto sociale, ambientale ed economico del ripristino degli ecosistemi e le indicazioni che saranno raccolte con questa consultazione, che si concluderà il 5 aprile, costituiranno dei contributi alle nuove politiche. Gli obiettivi indicati dalla Commissione sono una ricognizione della legislazione attuale in materia di biodiversità e una serie di misure non vincolanti a sostegno delle attività di ripristino, come la fornitura di ulteriori meccanismi di orientamento, finanziamento e governance. La Commissione sta esaminando la strategia per la biodiversità fino al 2020 in termini di efficacia, efficienza e coerenza con le altre politiche e il valore aggiunto Ue. Sotto esame anche il regolamento sulle specie esotiche invasive. Si partirà dunque da queste valutazioni per attuare la strategia sulla biodiversità per il 2030. Nel maggio 2020 la Commissione ha pubblicato una Strategia sulla biodiversità per il 2030, è tra le priorità è stato indicato l’impegno a proporre entro la fine del 2021 uno strumento giuridico per ripristinare entro il 2030 gli ecosistemi danneggiati. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.