il Punto Coldiretti

E’ stata la seconda primavera più calda di sempre

Secondo il sistema Copernicus, a livello mondiale la temperatura media globale per la primavera boreale 2025 (da marzo a maggio) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0,59 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 per questi tre mesi. Si tratta di 0,09 °C in meno rispetto al record storico registrato nella primavera boreale 2024 (0,68 °C). In Europa la temperatura media sulla terraferma per la primavera del 2025 (da marzo a maggio) è stata di 1,04 °C superiore alla media del periodo 1991-2020. Si tratta della quarta stagione primaverile più calda mai registrata. È stata di 0,46 °C più fredda della primavera europea più calda, conclusasi a maggio 2024 (1,50 °C), e solo di 0,10 °C e 0,04 °C più fredda della seconda e terza primavera più calda, rispettivamente del 2014 e del 2007. In particolare in Europa, le temperature della primavera boreale del 2025 sono state superiori alla media del periodo 1991-2020 in quasi tutto il continente, con l’unica eccezione di alcune zone della Spagna e di alcune aree isolate nell’Europa orientale. Le temperature sono state superiori alla media soprattutto nelle zone orientali dell’Europa, nella Norvegia meridionale, nell’Islanda orientale e nel Regno Unito, che ha registrato la primavera più calda e soleggiata dall’inizio delle rilevazioni nel 1884.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi