il Punto Coldiretti

Il rapporto sullo stato delle aree colpite dalla tempesta Vaia

Sono giunte a conclusione, con la pubblicazione di una Relazione conclusiva (clicca qui per leggere la relazione) le attività di monitoraggio delle aree colpite dalla tempesta Vaia, evento meteorologico estremo che a fine ottobre del 2018 aveva colpito le aree alpine del nord-est d’Italia. Le attività sono state condotte dal Comitato tecnico scientifico monitoraggio aree post tempesta Vaia, sotto il Coordinamento della Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Il Progetto ha coinvolto rappresentanti del mondo scientifico e delle istituzioni dei territori colpiti dalla tempesta.Il monitoraggio ha riguardato le dinamiche di rinnovazione naturale nelle  aree colpite e successivamente esboscate, l’analisi del suolo e una serie di approfondimenti sulla biodiversità funzionale. L’obiettivo era creare un sistema di monitoraggio permanente, con aree di saggio distribuite uniformemente su tutto il territorio danneggiato dalla tempesta. È stato così creato un database comune per consentire l’accesso ai dati raccolti nei siti dell’intera rete di monitoraggio.

La tempesta Vaia ha rappresentato un evento naturale che ha fortemente impattato i paesaggi forestali del Nord-est d’Italia, influenzando negativamente la maggior parte dei servizi ecosistemici di approvvigionamento, di regolazione, di supporto, sociali e culturali legati alle foreste. I risultati del monitoraggio sulla biodiversità di piante e artropodi evidenziano il ruolo ecologico di questi eventi nel creare eterogeneità in paesaggi molto omogenei, favorendo una diversità maggiore di organismi.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi