il Punto Coldiretti

Il biologico in cifre nel mondo, l’ultimo rapporto fibl

A livello mondiale alla fine del 2023, 98,9 milioni di ettari erano gestiti in modo biologico, segnando un aumento del 2,6% (+2,5 milioni di ettari) rispetto al 2022 sulla base dei dati sull’agricoltura biologica in Europa e nel mondo rilevati dall’ultimo rapporto “The World of Organic Agriculture 2024”, presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica Fibl.

L’America Latina ha registrato l’aumento maggiore, aggiungendo 1 milione di ettari (una crescita del 10,8%), mentre l’Africa ha registrato la crescita relativa più elevata, espandendosi del 24% per raggiungere 3,4 milioni di ettari. L’Oceania rimane la regione leader per l’agricoltura biologica, con 53,2 milioni di ettari, che rappresentano più della metà della superficie biologica globale. Seguono l’Europa, con 19,5 milioni di ettari, e l’America Latina, con 10,3 milioni di ettari.

A livello globale, nel 2023 il 2,1% dei terreni agricoli era gestito in modo biologico e c’erano 4,3 milioni di produttori biologici in tutto il mondo. Il mercato globale dei prodotti biologici ha raggiunto i 136,4 miliardi di euro nel 2023. Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro posizione di mercato più grande (59,0 miliardi di euro), seguiti dalla Germania (16,1 miliardi di euro) e dalla Cina (12,6 miliardi di euro).

Nel 2023, 19,5 milioni di ettari di terreni agricoli in Europa sono stati coltivati biologicamente, di cui 17,7 milioni di ettari all’interno dell’Unione Europea (UE) La Spagna ha superato la Francia diventando il paese con la più vasta superficie di terreni agricoli biologici, raggiungendo i 3 milioni di ettari. Segue la Francia con 2,8 milioni di ettari, mentre l’Italia ha registrato 2,5 milioni di ettari. I terreni agricoli biologici sono aumentati del 3,6% nell’Ue e del 4,1% nell’intera Europa.

Nel 2023, i terreni agricoli biologici in Europa costituivano il 3,9% del totale dei terreni agricoli, mentre nell’Unione Europea rappresentavano il 10,9%. Tra i paesi europei e a livello globale, il Liechtenstein ha registrato la quota di superficie biologica più elevata con il 44,6%. Segue l’Austria, il paese dell’Ue con la quota biologica più elevata con il 27,3%. Sedici paesi europei hanno riferito che almeno il 10% dei loro terreni agricoli sono biologici. Nel 2023 c’erano quasi 495.000 produttori biologici in Europa e quasi 435.000 nell’Ue, con un aumento su un anno rispettivamente dell’1,4 e dell’1,8%. L’Italia ha il numero più alto con 84.191.

Nel 2023, le vendite al dettaglio di prodotti biologici in Europa hanno raggiunto un totale di 54,7 miliardi di euro, dei quali 46,5 miliardi di euro all’interno dell’Unione Europea. La Germania resta il mercato più grande, con un fatturato totale di 16,1 miliardi di euro. A livello globale, l’Ue è stato il secondo mercato unico più grande per i prodotti biologici, dopo gli Stati Uniti, che hanno registrato un fatturato di 59,0 miliardi di euro. Dopo un leggero calo nel 2022, nel 2023 il mercato europeo è cresciuto del 3,0% (UE: 2,9%). Nel 2023, i consumatori in Europa hanno speso in media 66 euro a persona in alimenti biologici (104 euro nell’Ue).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi