Cibo e agroalimentare: valori, tendenze e politiche
Qual è il valore strategico dell'agroalimentare e di quale supporto da parte del sistema bancario italiano hanno bisogno le imprese agricole per crescere sui mercati nazionali ed esteri in termini di competitività, investimenti e resilienza alla transizione verde e digitale del prossimo decennio? È a partire da questa domanda che è stato inaugurato giovedì 18 febbraio 2021 il primo di un ciclo di seminari a distanza prodotto da Inipa Coldiretti Education per l’istituto bancario Monte dei Paschi di Siena. Nel seminario i relatori hanno inquadrato il rapporto tra agricoltura e società, per poi affrontare il tema dell’economia circolare ed il ruolo del sistema bancario in questo nuovo scenario. Secondo i dati forniti dall'istituto Ixè, gli italiani ritengono che ciò che rappresenta di più l’Italia nel mondo è il cibo e che i migliori garanti della salubrità dei prodotti alimentari sono proprio quelli di origine nazionale e quelli acquistati direttamente dai produttori agricoli . È quindi evidente quanto il settore agroalimentare sia già in viaggio verso quella transizione ecologica parte del Green Deal europeo e del passaggio ad un’economia pulita e circolare.
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.