Filiere d’Italia: la produzione ortofrutticola della provincia di Siracusa
Il terzo appuntamento di formazione territoriale di Inipa per MPS è stato dedicato all’area siciliana di Siracusa, notoriamente riconosciuta per le coltivazioni ortofrutticole da cui provengono numerose produzioni Dop e Igp. Le coltivazioni di ortaggi e legumi occupano una superficie di 73 mila ettari. Il 32% del valore totale del comparto agroalimentare è determinato dalla filiera di frutta e agrumi: limoni, arance, pesche, fichi d'india, uve, ciliegie e pistacchi sono marchi IGP che ne certificano la produzione di qualità in Italia e all’estero. La Sicilia è prima regione per numero di OP (Organizzazioni di Produttori), canale attraverso cui vengono commercializzate un terzo delle produzioni agroalimentari, e questo aspetto mette in evidenza la grande capacità degli imprenditori agricoli locali di fare rete. È, inoltre, prima in Italia nella produzione biologica, con oltre 390 mila ettari di superficie riconosciuti bio; numeri così grandi da renderla anche la regione in Europa più biologica per vastità dell’area convertita. A fronte di dati imponenti come questi, però in Sicilia non corrisponde un ottimale livello di accesso al credito. La personalizzazione del rapporto banca-impresa agricola, la conoscenza e comprensione delle specificità del settore agricolo e il dialogo devono essere i driver principali degli istituto finanziari nell’accompagnare gli imprenditori agricoli.
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.