Al via la distribuzione della card “Dedicata a te” negli uffici postali
Arriva, finalmente, tra le mani di migliaia di italiani la tanto attesa nuova social card “Dedicata a Te”, un contributo economico di 500 euro per tutte quelle famiglie a basso reddito e residenti nel territorio italiano, per permettere l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, carburanti, o in alternativa, abbonamenti per il trasporto pubblico. Proprio in questi giorni, l’Inps fa sapere che sono state messe a disposizione per ogni Comune le liste definitive dei beneficiari della misura, ai quali è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A. Saranno, quindi, i Comuni a comunicare agli interessati l’avvenuta assegnazione del contributo, nonché, in presenza di nuovi intestatari, delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Averla, quindi, è semplice: basta recarsi agli uffici postali dove i beneficiari potranno ritirarla o delegare un soggetto terzo. Si ricorda che coloro in possesso dei requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari possono procedere al ritiro se e solo se in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura. Oltre a ciò, chi effettua il ritiro deve essere in possesso del numero identificativo della carta assegnata, indicato dal Comune nelle comunicazioni ai beneficiari. Invece, nel caso in cui il beneficiario risulti destinatario della misura anche nell’anno precedente, l’importo dovuto verrà accreditato sulla carta già assegnata e quindi senza recarsi all’ufficio postale. Inoltre, in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento è possibile richiedere il duplicato della tessera. In particolare, solo in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessaria anche la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, mentre negli altri casi, è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento. I nominativi dei destinatari della misura, nel rispetto della normativa in materia di privacy, saranno pubblicati nel sito internet del Comune competente per territorio, garantendo la riservatezza dei dati (ad esempio, utilizzando il numero del protocollo ISEE o altre analoghe modalità parimenti efficaci individuate dal singolo Comune), per un periodo non inferiore a trenta giorni e, comunque, sino al termine previsto dal medesimo D.I. per effettuare il primo pagamento, ossia il 16 dicembre 2024. È importantissimo da ricordare che il termine ultimo per usare interamente la somma stanziata è il 28 febbraio 2025. La card “Dedicata a te” è destinata a tutti i nuclei familiari in possesso dell’iscrizione di tutti i componenti presso l’Anagrafe comunale e in possesso di certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.