Dopo serrati dibattiti e ripetuti momenti di confronto e approfondimento nelle sedi ministeriali competenti, giunge in Parlamento lo schema di decreto legislativo che modificherà la disciplina in materia di rifiuti e di imballaggi, per tenere conto degli obiettivi contenuti nelle direttive europee, diretti ad un maggiore impegno da parte degli Stati nell’attuazione dei principi dell’economia […]
|
Nuove strategie dalla chimica verde arrivano in soccorso alla coltivazione della patata per il contenimento degli elateridi. E’ quanto emerso nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna). Tra le diverse colture la patata è quella più sensibile agli attacchi di elateridi i cui danni stanno mettendo sensibilmente in crisi il settore […]
|
Nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna) si è fatto il punto sulla situazione della pataticoltura italiana dal quale è emerso come il comparto attraversi una fase complessa di nuovi adattamenti tecnici che vanno dal settore della fitoprotezione, a quello della «preparazione» alla raccolta (trinciatura, terminazione chimica), fino alla fase di […]
|
Con il caldo e la mancanza di pioggia in un inverno anomalo si aggrava l’allarme siccità in città e nelle campagne con difficoltà per le coltivazioni e nei pascoli per l’alimentazione degli animali in un numero crescente di regioni, dal Piemonte alla Sicilia. L’allarme lanciato dalla Coldiretti evidenzia gli effetti dell’andamento climatico che rischia di […]
|
Coldiretti partecipa al progetto Piccolo Comune Amico, promosso dal Codacons insieme a Fondazione Symbola, Touring Club Italiano, Autostrade per l’Italia, Intesa San Paolo, SisalPay e con il patrocinio di Anci e Uncem per promuovere il ricco patrimonio agroalimentare, culturale e storico dei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Le piccole realtà produttive locali rappresentano una […]
|
Dai campi ai corsi d’acqua è allarme siccità a causa del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni significative in un inverno bollente. La temperatura fino ad ora è stata in Italia superiore di 1,65 gradi la media storica secondo le elaborazioni su dati Isac Cnr relativi al mesi di dicembre e gennaio. Il livello idrometrico del […]
|
La Corte dei Conti europea bacchetta la Commissione Ue per i modesti progressi ottenuti sul contenimento dell’impiego dei pesticidi. Un’occasione poteva essere la nuova Pac, ma, secondo la Corte “l’opportunità non è stata colta”. Da qui la raccomandazione alla Commissione a: verificare la difesa integrata a livello di azienda agricola, consentire il collegamento della difesa […]
|
La manifestazione della Coldiretti a Fieragricola di Verona e il contatto con tanti giornalisti, imprenditori agricoli, persone comuni, ha fatto emergere alcuni timori rispetto all’introduzione della “vespa samurai”, con la paura che questo insetto possa essere pericoloso, per l’uomo, per i frutti o per le api, come la Vespa crabro (detta anche calabrone) o come […]
|
La presentazione del Manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica al Sacro Convento di Assisi arriva dopo che l’Italia ha registrato un aumento record del +156% di tornado, tempeste di pioggia, grandine, ondate di gelo e di calore negli ultimi cinque anni, peggio che in altri grandi paesi come Spagna, Francia e Germania. E’ […]
|
Passi avanti per la salute delle api dal progetto di ricerca Poshbee, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione delle api a fattori di stress che incidono negativamente sulla loro salute, tra i quali i prodotti fitosanitari, i sistemi di alimentazione, alcune malattie […]
|
Via libera alla cannabis a tavola con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che fissa i limiti massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti, dando finalmente risposte alle centinaia di aziende agricole che hanno investito nella coltivazione di questo tipo di pianta, con i terreni coltivati in Italia che nel giro di cinque anni sono […]
|
Il cambiamento climatico in Italia ha determinato un considerevole aggravamento della presenza di elateridi sulla coltura della patata. I danni sono talmente ingenti che in assenza di un’adeguata strategia di difesa fitosanitaria la coltura potrebbe non essere più praticabile nel nostro Paese. Le patate con segni visibili di danni da elateridi comportano per il pataticoltore […]
|
La bonifica giocherà un ruolo centrale nell’azione di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico come quando modificò il territorio trasformando zone paludose in terreni coltivabile. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha evidenziato la funzione strategica dell’azione di tutela del territorio non con l’utilizzo del cemento per contenere montagne e colline, ma creando […]
|
Il bando Ue a una molecola rischia di penalizzare l’Italia nell’azione di contrasto alla cimice asiatica. I rappresentanti di diversi Stati membri dell’Ue,infatti, hanno approvato nella riunione dello Scopaaf – Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed del 6 dicembre scorso, il divieto d’uso delle molecole clorpirifos etile e clorpirifos-metile senza effettuare alcuna distinzione […]
|
Il via libera ad una rinnovata disciplina degli impianti di produzione di energia elettrica da biogas e di valorizzazione del digestato è un grande risultato ottenuto dalla Coldiretti. E’ quanto ha affermato il presidente Ettore Pandini in riferimento all’approvazione dell’emendamento alla legge di bilancio che salvaguarda la continuità funzionale degli impianti di biogas già autorizzati […]
|
“La proroga del bonus verde nella manovra risponde alle nostre ripetute sollecitazioni per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi, giardini e terrazzi in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento ai contenuti del milleproroghe che […]
|
E’ stata decisa l’apertura di finestre temporali adeguate a consentire per quindici giornate da definire secondo i bollettini nitrati delle Regioni, l’utilizzazione dei reflui zootecnici per ripristinare la fertilità del terreno in modo da garantire una corretta gestione delle operazioni agronomiche in termini corrispondenti all’andamento meteorologico, compatibilmente con la regolamentazione europea. Lo rende noto il […]
|
Arrivano sui banchi i cibi degli antenati, i prodotti quasi estinti e riportati alla luce dagli agricoltori grazie alla più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’inaugurazione del Villaggio contadino a Matera, nel centro storico della città dei sassi, dove sono stati presentati […]
|
“La serie ripetuta di eventi climatici avversi che si è abbattuta in particolare nelle regioni del Nord oltre a compromettere il calendario delle semine ha sostanzialmente interrotto le operazioni di spandimento invernale degli effluenti zootecnici”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il presidente Ettore Prandini ha condiviso con il Ministro dell’ambiente e del […]
|
Si riduce la presenza di Ogm irregolari nei prodotti alimentari in Italia. Tracce di Ogm sono stati rilevati in 22 campioni sui 681 esaminati, pari al 3% e comunque si tratta di biotech autorizzati dalla Ue. Complessivamente i campioni analizzati sono stati 773 se si aggiungono i 92 importati. Il Piano nazionale di controllo ufficiale […]
|
|
|
|