Il maxiemendamento al dl Stabilità contiene il ripristino dell'Iva al 22% sul pellet e la proroga per l'assimilazione a reddito agricolo della produzione di energia rinnovabile
|
Entro il 31 gennaio 2016 i produttori di energia elettrica da biomasse dovranno inviare al Ministero la richiesta di tracciabilità delle biomasse da filiera corta al fine del riconoscimento del coefficiente moltiplicativo dei certificati verdi
|
Il Gse-Gestore dei Servizi Energetici SpA ha aggiornato le convenzioni (contratti) con tutti gli operatori che hanno un regime di incentivazione o di valorizzazione dell’energia elettrica sottoscritto
|
Il contatore che misura gli incentivi erogabili alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico continua a recuperare risorse dai progetti in scadenza. Mancano solamente 33 milioni di euro al raggiungimento del tetto
|
La Conferenza unificata del 20 ottobre 2015 ha sancito l'intesa sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico per la revoca di alcune schede tecniche di quantificazione dei risparmi conseguibili dai progetti di efficientamento energetico
|
Di fronte al vile attentato che ha colpito il cuore dell’Europa gli allevatori italiani sospendono temporaneamente le attività di mobilitazione sul latte". Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo
|
La Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole alla bozza di decreto ministeriale sui nuovi incentivi alle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, in considerazione dei correttivi presentati dal Mise
|
Si svolgerà mercoledì 4 Novembre 2015 a Rimini un incontro organizzato dall’associazione le Fattorie del Sole-Coldiretti sugli adempimenti obbligatori per i produttori di impianti a fonti rinnovabili e dei Sistemi Efficienti di Utenza
|
Le aziende agricole, titolari di impianti alimentati a fonti rinnovabili, incentivati con i Certificati Verdi da filiera corta (CV), possono finalmente presentare la domanda per il riconoscimento dei CV con moltiplicatore 1,8
|
Dal 1° gennaio 2016 entrano in vigore le nuove modalità per le richieste di trasferimento di titolarità. le novità riguardano autorizzazioni, richiesta di trasferimento di titolarità e costi istruttorie
|
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 86/E del 15 ottobre, ha fornito significativi chiarimenti sulla tassazione forfettaria del reddito agrario derivante dalla produzione e dalla cessione di energia elettrica da impianti fotovoltaici
|
A partire dal 3 novembre tutti gli operatori elettici, che hanno un impianto a fonte rinnovabile per il servizio di SSP- Scambio Sul Posto, dovranno emettere fattura elettronica
|
Il Gse, Gestore dei Servizi Energetici, ha aggiornato il Contatore che consente di visualizzare i principali dati relativi all’andamento del meccanismo incentivante del “Conto Termico”, introdotto dal DM 28 dicembre 2012
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha modificato il decreto per la tracciabilità delle biomasse da filiera corta. Il nuovo dispositivo risolve le problematiche riscontrate in passato sulle modalità e tempistiche di presentazione delle domande
|
Il contatore che misura gli incentivi erogabili alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico continua a recuperare risorse dai progetti in scadenza. Mancano solamente 69 milioni di euro al raggiungimento del tetto massimo incentivabile
|
Il Gestore dei Servizi Energetici sta procedendo a sospendere l’erogazione degli incentivi nei confronti degli impianti per i quali è stato segnalato il mancato adeguamento alle prescrizioni dell’Allegato A.70 del Codice di Rete
|
Il Gestore dei Servizi Energetici ha finalmente chiarito alcuni aspetti sull’applicazione della delibera per la regolazione del servizio di misura dell’energia elettrica prodotta da impianti incentivati in cessione totale
|
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito internet la bozza di decreto sugli incentivi alle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche trasmessa all'Autorità per l'energia e alla Conferenza unificata
|
La Coldiretti partecipa agli Stati Generali dell’Efficienza Energetica con una consultazione pubblica che riserva all’agricoltura e industria alimentare uno dei 9 ambiti settoriali di maggiore interesse
|
Mancano solamente 64 milioni di euro al raggiungimento del tetto massimo incentivabile (5,8 miliardi di euro) per gli impianti a fonte rinnovabile diversi dal fotovoltaico
|