il Punto Coldiretti

Bologna, arriva il villaggio contadino Coldiretti

Le opportunità occupazionali per i giovani offerte dalle campagne italiane, le sfide internazionali che attendono il made in Italy agroalimentare, il contributo dell’agricoltura alla lotta alla violenza di genere, oltre a momenti di approfondimento con rappresentanti delle istituzioni e del mondo scientifico su argomenti chiave come la difesa del cibo naturale e della pesca Made in Italy. Sono alcuni dei principali temi al centro del Villaggio Coldiretti a Bologna che apre i battenti venerdì 7 novembre, per chiudersi domenica 9, con un ricco calendario di iniziative nel segno dell’agricoltura italiana (il programma completo sul sito www.coldiretti.it). Primo appuntamento alle ore 10.30, presso Palazzo Re Enzo a Bologna, con i premi all’innovazione giovane e un focus sul lavoro in agricoltura e sul ruolo dell’innovazione nello sviluppo della produzione agroalimentare. Alle 16, sempre a Palazzo Re Enzo, la firma del protocollo d’intesa tra Fondazione Una Nessuna Centomila e Coldiretti, per costruire insieme azioni concrete per prevenire la violenza di genere, favorire l’autonomia delle donne sopravvissute a storie di violenza offrendo loro nuovi orizzonti e seminare, nella società, i valori del rispetto, della parità e della libertà. Sabato 8 novembre spazio all’evento istituzionale incentrato sulle sfide internazionali al made in Italy, dall’accordo Mercosur ai dazi Usa. Assieme al presidente Coldiretti Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo saranno presenti, tra gli altri, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Romano Prodi (Presidente, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli), Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione, Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna. Nel corso della tre giorni, che vedrà anche la firma dell’accordo tra Avis, Associazione donatori sangue, e la Fondazione Campagna Amica, non mancheranno incontri e convegni sui temi della pesca, del biologico, della tabacchicoltura e tante curiosità con gli agricoltori emiliani realizzeranno anche il tortellino più piccolo del mondo. Lo spazio “Generazione Agricoltori” accoglierà giovani imprenditori under 35 che si confronteranno su progetti innovativi per la crescita sostenibile delle campagne italiane. Focus anche sul ruolo delle donne nell’agricoltura e sull’esperienza degli anziani nella trasmissione del sapere rurale. Al Villaggio Coldiretti, che per l’intero week end animerà il centro di Bologna con orario 9-22 (domenica ore 9-20), ci sarà anche il grande mercato di Campagna Amica, dove sarà possibile trovare le eccellenze delle regioni italiane, con menu contadini a 8 euro e piatti della tradizione. Grande spazio per i più piccoli con l’agriasilo dove i bambini attraverso il gioco capiranno l’importanza di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica attraverso laboratori e esperienza nell’orto didattico. Al Villaggio spazio anche alle degustazioni guidate con l’attività dell’Oleoteca, dell’Enoteca e della Birroteca, dove assaggiare i migliori oli extravergine, vini e birre agricole, oltre ai laboratori del gusto di Campagna Amica.

Programmi degli eventi istituzionali:

Venerdì 7 novembre

Area eventi – palazzo Re Enzo – Ore 10.30

Intervento di apertura: Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti

Saluti: Stefano Leporati, Segretario Nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Luca Cotti, Presidente Regionale Coldiretti Emilia Romagna; Alessandro Zanardi, Delegato Regionale di Giovani Impresa Emilia Romagna di Coldiretti; Matteo Lepore, Sindaco di Bologna

Interventi: Enrico Parisi, Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente UniVerde; Cesare Trippella, Director EU Value Chain & External Engagement, Philip Morris Italia; Marco Allaria Olivieri, Direttore Regionale Coldiretti Emilia Romagna; Michele Falce, Resp. Sviluppo Filiere Agricole Novamont; Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo; Vinicio Mosè Vigilante, Ad Gse

Assessore Alessio Mammi, Regione Emilia Romagna

Conclusioni: Ettore Prandini, Presidente Coldiretti

Sabato 8 novembre

Area eventi Palazzo Re Enzo – Ore 10.30

Interventi: Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti; Romano Prodi, ex Presidente Consiglio e Commissione Europea; Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna; Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario di Governo; Relatori accademici e specialisti vari

Intervento: Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura

Conclusioni: Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi