il Punto Coldiretti

Senza categoria

Lunedì 21/7 l’Assemblea nazionale di Coldiretti all’Eliseo

Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un “disastro annunciato”, sarà il tema al centro dell’Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma lunedì 21 luglio a partire dalle ore 10 presso il Teatro Eliseo di Roma (via Nazionale 183). L’iniziativa si svolge in un momento cruciale per il settore primario, […]

  • 18 Luglio 2025

Prezzi agricoli: ancora riduzioni per grano tenero e duro, in ripresa il latte spot

Prosegue l’andamento favorevole per le carni bovine e suine, mentre restano su terreno negativo grano tenero e duro.  In  ripresa il latte spot che,  dopo quattro settimane negative, ha segnato +0,5% a Milano  e + 0,9% a Verona. Le rilevazioni di Ismea sui principali mercati, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia  e le Cun […]

  • 16 Maggio 2025

Crea: le potenzialità delle tea per fiori e piante ornamentali

Il miglioramento della qualità delle colture ornamentali – compresi il colore dei fiori, le dimensioni, la struttura, il profumo, la durata di conservazione e l’aumento della resistenza allo stress – sono gli obiettivi principali della selezione. Le nuove Tecnologie di Evoluzione Assistita offrono la possibilità di mantenere inalterate le caratteristiche di una pianta, eccetto il […]

  • 15 Maggio 2025

A Tuttofood “Keep calm e bevi vino italiano”

Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy. Questi gli obiettivi della campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, lanciata da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio, a Verona durante il vinitaly e presentata a Milano nella giornata di inaugurazione di TuttoFood (Padiglione 14, […]

  • 5 Maggio 2025

Florovivaismo: i mercati di Campagna Amica per la cultura del verde e del fiore

Da molto tempo si parla dell’importanza del verde, sia di quello presente nelle città sia di quello all’interno degli edifici, per gli effetti positivi sull’ambiente e sulla salute fisica e psichica delle persone.  I Mercati di Campagna Amica sono diventati un punto di riferimento per i consumatori della città e non solo, nella valorizzazione della sana […]

  • 5 Aprile 2025

Vinitaly: a Casa Coldiretti tutti i valori del vino italiano

Quattro giorni di iniziative, incontri e degustazioni per celebrare e difendere i valori del vino italiano, un grande patrimonio del Paese dal punto di vista economico, ambientale, sociale e paesaggistico, oltre che primo ambasciatore dell’Italia a tavola nel mondo. E’ il programma del Vinitaly a Casa Coldiretti che inaugura domenica 6 aprile alle ore 10, […]

  • 5 Aprile 2025

Le storie di impresa in rosa delle Donne Coldiretti

Conto corrente in rosso ma investimenti super. Solo così si può andare avanti e vincere sui mercati. Con arance di altissima gamma  che stanno spopolando. La siccità, le bombe d’acqua  non hanno fermato Monica Solarino, 44 anni, imprenditrice agricola di Coldiretti  che  in provincia di Siracusa produce arance e frutta bio, ma anche prodotti trasformati […]

  • 31 Ottobre 2024

Gli Ottant’anni di Coldiretti

La riforma agraria e l` intuizione di Bonomi – La voce del “terzo popolo” ROBERTO WEBER presidente Centro studi Divulga Ricorrono gli ottant`anni della fondazione della Coldiretti e ciò rende quanto mai utile una breve riflessione sulla stagione che la vide nascere con il contributo fondamentale di Paolo Bonomi e sul suo prodotto “politico-economico” più […]

  • 8 Ottobre 2024

La storia e il futuro

Gli 80 anni di Coldiretti – Autonomia politica, sviluppo e libertà Così Bonomi ha reso grande Coldiretti – GIUSEPPE DE RITA – Sociologo, tra i fondatori del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis) Avendo avuto i miei primi contatti di lavoro in Coldiretti durante la Presidenza Lobianco non ho potuto conoscere personalmente Paolo Bonomi; ne ho […]

  • 8 Ottobre 2024

A Roma l’Assemblea mondiale dei mercati contadini per filiere più democratiche

Ancora una volta Coldiretti con Campagna Amica ha fatto centro. I mercati dei contadini formula vincente per l’Italia, espressione più completa della multifunzionalità, hanno conquistato i Paesi del mondo e fanno scuola.La due giorni (12 e 13 luglio) dell’Assemblea della “World Farmers Markets Coalition” (WorldFMC), a cui fanno capo 70 associazioni rappresentative di 60 paesi, […]

Arriva treno cinese con pomodori ottenuti da lavoro forzato

Su stampa, siti e agenzie rimbalza la notizia di un treno carico di prodotti agricoli partito da Urumqi, nella tormentata regione autonoma cinese dello Xinjiang dove si produce il 90% del concentrato di pomodoro cinese destinato all’esportazione. Un carico che sarebbe destinato dopo 10mila chilometri di viaggio tra binari e trasbordi marittimi a raggiungere Salerno, […]

  • 17 Maggio 2024

Imballaggi: un primo passo ma serve intervenire ancora sull’ortofrutta

Siamo soddisfatti per aver portato a casa temi di nostro interesse superando la posizione ostile della Commissione la cui proposta iniziale avrebbe avuto un effetto devastante sulle imprese agroalimentari italiane. Grazie al lavoro di Coldiretti e Filiera Italia sono state evitate decisioni dannose come l’obbligo di riutilizzo delle bottiglie di vino, spiriti e latte, e […]

Giornata suolo: persi 77 km2 di terra all’anno, 2/3 agricola

Il consumo di suolo in Italia accelera alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo pari nel 2022 a ben 77 km2, quasi 2/3 dei quali sono stati sottratti all’agricoltura nazionale (63%). E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale del suolo indetta dalle Nazioni Unite che si celebra il 5 dicembre, sulla […]

  • 8 Dicembre 2023

Florovivaismo: l’Ice aggiorna le informazioni sull’export verso la Gran Bretagna

L’Ice (Istituto Commercio Estero) ha aggiornato le informazioni sul nuovo modello operativo di controlli alla frontiera del Regno Unito (Btom, Border Target Operating Model). Questo nuovo modello prevede un’entrata in vigore in più fasi. Dal 31 ottobre 2023, per l’Ue, introduzione di certificati sanitari sulle importazioni di prodotti animali, piante e prodotti delle piante a […]

Prezzi agricoli: lievi flessioni per i suini da macello, ancora giù grano duro e tenero

Prevalgono i segno meno per i prezzi dei prodotti agricoli di questa settimana. La flessione ha toccato anche i suini, in particolare quelli da macello. Prosegue il trend negativo dei cereali. Borsa merci telematica italiana (Bmti) ha evidenziato a marzo segnali di rallentamento per i principali comparti dal latte agli olii di semi. Carni – […]

Prezzi agricoli in fase di stanca: pochi rialzi per i suini, frumento in ribasso

Settimana sostanzialmente ferma per i prezzi agricoli. Segni più ma in rallentamento per i suini, ancora negativi frumento e latte spot. Le carni bovine, secondo le rilevazioni Ismea, hanno segnato pochi scostamenti. Carni – A Modena i baliotti Frisona pezzata nera I qualità sono aumentati del 6,7%, del 3,2% i baliotti incrocio extra e del […]

Il CdM vara il piano anti siccità, ok agli invasi

Bene l’intervento del Governo per fronteggiare il grave problema della siccità che colpisce l’Italia dove si perde ogni anno l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il decreto legge approvato dall’ultimo Consiglio dei ministri che contiene misure utili per contrastare la crisi idrica dall’istituzione della […]

Apre il tavolo dell’Agrindustria, ora più fondi alle filiere

Vale 580 miliardi di euro la filiera agroalimentare aggregata che è diventata la prima ricchezza dell’Italia nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla crisi scatenata dalla guerra in Ucraina. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare positivamente l’apertura del tavolo dell’Agrindustria, insediato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) […]

Prezzi agricoli: in aumento agnelli e suini, ancora cali per frumento duro e tenero

Si è arrestato il calo dei prezzi del latte spot che resta stabile sia a Milano che a Verona, mentre continua a registrare flessioni il frumento tenero e duro. Prosegue l’andamento favorevole per i suini. Carni – Per quanto riguarda i bovini, secondo le rilevazioni dell’Ismea, a Modena i baliotti Frisona pezzata nera I qualità […]

Riparte la Banca nazionale delle terre agricole

Cercare il terreno, presentare la manifestazione di interesse e quindi l’offerta. Con un’operazione in tre mosse si può accedere alla domande dal 7 marzo al 5 giugno edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stata aperta dall’Ismea il 7 marzo e si chiuderà il 5 giugno. Sono 20mila – spiega una nota […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 3
  • 1
  • 2
  • 3
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi