Florovivaismo: attenzione alle specie invasive, ci sono controlli e sanzioni
La Commissione UE ha definito un elenco delle piante invasive la cui diffusione nel territorio dell’UE deve essere contrastata, in quanto non autoctone, particolarmente capaci di colonizzare i territory, in alcuni casi pericolose per le persone o gli animali (ad esempio la Panace di Mantegazza). Tale elenco è stato pubblicato la prima volta con il Regolamento 1141/2016, a cui sono seguiti diversi aggiornamenti. Per piante come Pennisetum setaceum o Eichhornia (Pontederia) crassipes e tutte le altre presenti in questo elenco, non è consentito il possesso, il trasporto, l’acquisto o la vendita. Il mancato rispetto di tali divieti comporta sanzioni pecuniarie e denuncia. ll 14 febbraio 2018 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.230 del 15 dicembre 2017 per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. Il Decreto Legislativo introduce i seguenti divieti relativi alle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (art.6): o Introduzione o transito nel territorio nazionale; o detenzione, anche in confinamento; o allevamento e coltivazione, anche in confinamento; o trasporto; o vendita o messa in commercio; o utilizzo, cessione a titolo gratuito o scambio; o riproduzione o crescita spontanea; o rilascio nell’ambiente. • Il Decreto Legislativo disciplina anche le eventuali deroghe dall’obbligo di eradicazione rapida, le misure di emergenza e le misure di gestione per le specie esotiche invasive di rilevanza unionale presenti o a rischio di introduzione in Italia, le misure di ripristino degli ecosistemi danneggiati e il recupero dei costi. • Vengono previste specifiche sanzioni penali e amministrative, calibrate in base alla gravità delle violazioni alle disposizioni del regolamento. Una parte dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative vengono destinanti all’attuazione delle misure di eradicazione e di gestione. • Viene introdotto l’obbligo di denuncia del possesso di esemplari di specie esotiche invasive di rilevanza unionale e vengono previste disposizioni transitorie per i proprietari non commerciali e per le scorte commerciali. Le specie di piante attualmente ricomprese nell’elenco sono 48 + 1 specie di alghe : PIANTE INVASIVE NOME COMUNE SPECIE PRESENZA IN ITALIA 1.Mimosa nera Acacia mearnsii NEW! Localizzata 2.Acacia saligna Acacia saligna Diffusa 3.Ailanto, Albero del Paradiso Ailanthus altissima Diffusa 4.Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides Localizzata 5.Andropogon della Virginia Andropogon virginicus Assente 6.Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca Diffusa 7.Baccharis a foglie di alimio Baccharis halimifolia Diffusa 8.Gelso da carta Broussonetia papyrifera NEW! Diffusa 9.Cabomba della Carolina Cabomba caroliniana Assente 10.Cardiospermo a fiori grandi Cardiospermum grandiflorum Localizzata 11.Oriental bittersweet (EN) Celastrus orbiculatus * Assente 12.Cortaderia a fiori rosa Cortaderia jubata Assente in natura Solo coltivata 13.Erba grassa di Helms Crassula helmsii NEW! Presenza da confermare 14.Edera del Capo Delairea odorata NEW! Diffusa 15.Erba di Ehrhart Ehrharta calycina Assente 16.Giacinto d’acqua Eichhornia (Pontederia) crassipes Localizzata 17.Peste d’acqua di Nuttall Elodea nuttallii Diffusa 18.Rabarbaro gigante Gunnera tinctoria Assente 19.Palla di neve Gymnocoronis spilanthoides Localizzata 20.Silky hakea (EN) Hakea sericea Assente 21.Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Localizzata 22.Panace della Persia Heracleum persicum Assente 23.Panace di Sosnowsky Heracleum sosnowskyi Assente 24.Luppolo del Giappone Humulus scandens (japonicus) Diffusa 25.Soldinella reniforme Hydrocotyle ranunculoides Diffusa 26.Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Diffusa 27.Poligono dell’Himalaya Koenigia polystachya Localizzata 28.Peste d’acqua arcuata Lagarosiphon major Localizzata 29.Lespedeza Lespedeza cuneata Assente 30.Ludwigia a fiori grandi Ludwigia grandiflora Diffusa 31.Ludwigia peploide Ludwigia peploides Diffusa 32.Felce rampicante del Giappone Lygodium japonicum Assente Solo coltivata 33.Lysichiton americano Lysichiton americanus Assente 34.Stiltgrass giapponese Microstegium vimineum Assente 35.Millefoglio d’acqua brasiliano Myriophyllum aquaticum Diffusa 36.Millefoglio Myriophyllum heterophyllum Assente 37.Japanese eelgrass (EN) Nanozostera japonica NEW! Assente 38.Partenio infestante Parthenium hysterophorus Assente 39.Penniseto setaceo Pennisetum setaceum (Cenchrus setaceus) Diffusa 40.Stracciabraghe asiatico Persicaria perfoliata Assente 41.Lattuga d’acqua Pistia stratiotes Diffusa 42.Prosopis a fioritura estiva Prosopis juliflora Assente in natura solo coltivata 43.Kudzu Pueraria montana Localizzata 44.Poligono di Boemia Reynoutria x bohemica NEW! Diffusa 45.Poligono del Giappone Reynoutria japonica NEW! Diffusa 46.Poligono di Sachalin Reynoutria sachalinensis NEW! Diffusa 47.Erba pesce gigante Salvinia molesta Assente 48.Albero del sego Triadica sebifera Assente in natura Solo coltivata ALGHEWS NOME COMUNE SPECIE PRESENZA IN ITALIA 1.Rugulopteryx okamurae Rugulopteryx okamurae Localizzata |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.