Il caro energia mette a rischio il futuro degli oltre 25mila agriturismi presenti in Italia con circa 14 milioni di presenze all’anno delle quali oltre la metà turisti stranieri. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dei rincari energetici sul primato mondiale dell’Italia nel turismo rurale, sulla base dei dati Istat. L’aumento esponenziale dei costi […]
|
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in quasi 5 miliardi nel 2021 e un trend in ulteriore peggioramento con i locali deserti a causa della ripresa dei contagi nel 2022. E’ quanto […]
|
“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera […]
|
Il superamento del limite delle 22 per il coprifuoco salva i 24mila agriturismi italiani e particolarmente colpiti dai limiti di orario perché situati nelle aree rurali lontani dalle città e quindi raggiungibili in tempi più lunghi dagli ospiti provenienti dai centri urbani. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta delle Regioni dello spostamento […]
|
Con circolare del 12 aprile il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in condivisione con gli uffici del Ministero delle finanze (Mef), ha ribadito che i rifiuti delle attività agricole e di quelle connesse sono escluse dall’ambito dei rifiuti urbani, essendo stata eliminata la categoria dei rifiuti assimilati. Infatti, il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116, […]
|
Le chiusure affossano i 24mila agriturismi italiani con la primavera che è la stagione preferita dagli italiani per gite fuori porta e scampagnate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nel sottolineare che dall’inizio della pandemia l’agriturismo nazionale ha perso 1,2 miliardi di fatturato. L’arrivo della bella stagione è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per […]
|
Con le misure anti Covid previste dall’ultimo decreto per tutto il mese di aprile salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i vini invenduti dall’inizio della pandemia per i crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. Al danno economico ed occupazionale […]
|
Gli agriturismi di Coldiretti sono pronti a raccogliere la sfida green del nuovo modello di economia circolare proposto dalla recente direttiva rifiuti Ue n. 851/2018 che persegue l’obiettivo di favorire una gestione più sostenibile dei residui organici nel rispetto della gerarchia dei rifiuti. Infatti, nel recepire la direttiva (il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116) […]
|
Terranostra e Campagna Amica, in sinergia con Inipa Coldiretti Education, stanno dando seguito alle consolidate attività di formazione in aula con l’avvio di una formazione online che vede coinvolti gli imprenditori agrituristici di tutta Italia pronti a realizzare esperienze uniche di ristorazione ed ospitalità. Sono quasi mille i cuochi contadini che in tutte le regioni […]
|
Azzerare la Tari per salvare i 24mila agriturismi italiani che da un anno stanno lottando per sopravvivere stretti fra lockdown, misure anti contagio e limiti agli spostamenti con il crollo del turismo e il blocco della ristorazione. E’ l’appello lanciato da Coldiretti Terranostra ai quasi 8mila comuni italiani perché cancellino la tassa rifiuti per il […]
|
Nel 2020 dell’emergenza Covid con il Natale magro sale a oltre 30 miliardi il drammatico crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’esclusivo report su “Covid, la sfida del cibo” realizzato da Coldiretti/ Fondazione Divulga in occasione dell’Assemblea della Coldiretti “L’Italia riparte dagli […]
|
La decisione di blindare gli italiani nel proprio comune nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno mette ko le strutture agrituristiche nazionali che sono principalmente situate in piccoli centri rurali con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento alle misure del nuovo Dpcm per […]
|
Del bonus di filiera Italia per l’acquisto di prodotti Made in Italy a sostegno della ristorazione possono beneficiare anche gli agriturismi e gli ittoturismi, ovvero le forme di ristorazione gestite dai pescatori. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento ai contenuti del Dl Ristori 4 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il ristori-quater chiarisce che i contributi, […]
|
Il decreto del Mipaaf, pubblicato il 6 novembre, che attiva il bonus ristoranti con uno stanziamento di 600 milioni per l’anno 2020, coinvolge direttamente anche gli agriturismi equiparati, ai fini del bonus, alle altre strutture della ristorazione dal decreto-legge n. 104 del 2020, cosiddetto “decreto-legge Agosto”, convertito con modificazioni dalla legge 126/2020 (articolo 58). Un […]
|
Oltre 5mila agriturismi sono costretti a chiudere nelle aree classificate di gravità massima o elevata in base al rischio contagio da coronavirus, dove è stata totalmente inibita l’attività di ristorazione per effetto del nuovo Dpcm in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide il Paese in tre fasce, rossa, arancione e gialla, in […]
|
Con il decreto Ristori, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 ottobre, arriva anche un pacchetto di misure per sostenere le imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura colpite dall’emergenza Covid 19. Contributo a fondo perduto per le imprese agricole e della pesca Il provvedimento dà il via libera a contributi a fondo perduto […]
|
Chiusura alle ore 24, sei persone massimo per ogni tavolo, stop a sagre e fiere. Sono le misure per la ristorazione contenute nel nuovo Dpcm del 18 ottobre che interessano anche gli agriturismi. Le disposizioni mirano a frenare la nuova ondata di contagi da Covid e saranno valide fino al 13 novembre 2020. Le attività […]
|
“Per la prima volta si interviene in modo integrato dal campo alla tavola a sostegno della filiera agroalimentare Made in Italy che è diventata la prima realtà economica del Paese con 3,6 milioni di occupati, dall’agricoltura all’industria fino alla ristorazione che rischia di subire per l’intero 2020 un crack da 34 miliardi a causa della […]
|
Nel decreto Milleproroghe ormai in dirittura d’arrivo al Senato per il varo definitivo è stato inserito un emendamento di rilievo per il settore agricolo. Vengono infatti stanziati 5 milioni per il 2019 a favore delle imprese del commercio, del turismo e di quelle che svolgono attività agrituristica nelle zone colpite dal terremoto del 2016. I contributi saranno riconosciuti […]
|
|
|
|