In occasione del 20° anniversario del Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia, il 28 luglio, 2024, si è svolto a Pechino un incontro tra il Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Li Qiang e il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Giorgia Meloni con la definizione di un piano di azione bilaterale […]
|
La VII Sessione “Business forum Italia-Cina” alla presenza della premier italiana Giorgia Meloni e del primo ministro cinese Li Qiang con l’obiettivo di rilanciare le relazioni economiche, commerciali e gli investimenti tra l’Italia e la Cina si è concretizzato con un apposito tavolo su food e dell’agritech a cui hanno partecipato numerose aziende cinesi ed […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina con le spedizioni dei primi container attese a breve dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia nell’esprimere apprezzamento per gli importanti risultati raggiunti dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina. In occasione della missione del Ministro delle Dogane cinesi in Italia, è stato siglato presso il Masaf il Protocollo bilaterale d’intesa per autorizzare le esportazioni verso Pechino dall’Italia. Si tratta di un’intesa tecnica frutto di una lunga ed impegnativa attività negoziale intrapresa dal 2017 che, nonostante gli ostacoli […]
|
La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma […]
|
Sono più che raddoppiati (+164%) gli sbarchi in Italia di derivati di pomodoro in arrivo dalla Cina per un totale che alla fine dell’anno potrebbe superare i 100 milioni di chili, pari a circa il 15% della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai […]
|
Il 2020 per la Cina è stato l’anno del grande ritorno alle campagne, secondo un’analisi del China Daily di oggi. Il giornale cita il ministero dell’Agricoltura e degli Affari Rurali e spiega che lo scorso anno circa 19 milioni di cinesi sono tornati alle aree di campagna, alcuni per tornare a coltivare la terra, altri […]
|
Suscita preoccupazione il fatto che in poche settimane salga nuovamente alla ribalta delle cronache un sequestro di derivati del pomodoro di importazione, con problematiche, evidenziate dalle indagini, di residui non consentiti e, di conseguenza, di sicurezza alimentare. Nei primi due mesi del 2021, gli ultimi dati disponibili, risulta continuare la crescita delle importazioni in Italia […]
|
Con i cinesi che puntano all’acquisizione dell’italiana Verisem si rischia il monopolio mondiale sui semi di ortaggi ed erbe aromatiche in una situazione in cui già 2 semi su 3 (66%) sono in mano a quattro multinazionali straniere. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti su dati centro studi Divulga per la Giornata mondiale della Biodiversità del […]
|
Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina […]
|
Metalli e micotossine, contaminazioni microbiologiche riscontrate nelle carni e nei polli in arrivo da Brasile e Polonia, ma anche pesticidi nella frutta turca e cinese e ancora, sostanze non autorizzate in cibi dietetici e integratori di origine americana e cinese. E’ lunga la lista delle non conformità rilevate dal Sistema di allerta rapido per alimenti […]
|
Sono stati sottoscritti due protocolli d’intesa che aprono il mercato cinese all’esportazione di carne bovina e riso italiani. Ora, secondo Coldiretti, bisogna superare gli ostacoli tecnici alle esportazioni agroalimentari Made in Italy per riequilibrare i rapporti commerciali nell’agroalimentare con le importazioni dalla Cina che sono pari a 667 milioni nel 2019, nettamente superiori alle esportazioni […]
|
L’accordo siglato tra Unione Europea e Cina protegge appena il 3% dei prodotti italiani a indicazione di origine anche se nella lista sono compresi i prodotti tipici più esportati all’estero ma con importanti esclusioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intesa raggiunta tra la Ue e il gigante asiatico che prevede il mutuo riconoscimento […]
|
In arrivo l’accordo bilaterale tra Ue e Cina per il riconoscimento di 100 indicazioni geografiche europee e di altrettante Ig cinesi. Un comunicato della Commissione agricoltura Ue informa infatti che il commissario per l’agricoltura, Phil Hogan, è a Shanghai e Pechino questa settimana per concludere i colloqui Ue-Cina sulla protezione delle Ig. Dovrebbe così arrivare […]
|
La peste suina africana in Cina ha favorito le esportazioni di suini della Ue. Nel 2019, secondo l’ultimo rapporto dell’Ismea “Tendenze suino”, tra gennaio e luglio 2019 l’export Ue verso la Cina è aumentato del 45% rispetto allo stesso periodo del 2018. In crescita anche i flussi verso il Vietnam e il Giappone. Complessivamente le […]
|
E’ la Cina il paese che ha innalzato il maggiore numero di barriere che ostacolano gli scambi commerciali e gli investimenti dell’Unione europea. In seconda posizione la Russia, seguita da India, Indonesia e Stati Uniti. E’ la fotografia scattata dal rapporto sulle barriere di accesso al mercato pubblicato dall’Unione europea. Nel mirino di questi Paesi […]
|
Gli Usa vogliono invadere il vecchio continente con le imitazioni a stelle e strisce dei formaggi europei che negli Stati Uniti hanno raggiunto solo per i tarocchi di tipo italiano il quantitativo record di 2,4 miliardi di chili all’anno. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel rendere noti i contenuti della lettera inviata dalla lobby dell’industria […]
|
L’annuncio del segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue, di creare un piano di 16 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori americani a far fronte al pesante impatto della guerra commerciale Usa-Cina è destinato ad avere effetti sugli equilibri commerciali internazionali e la situazione va attentamente monitorata da parte dell’Unione Europea per verificare l’opportunità […]
|
Rafforzare l’azione di contrasto contro il miele adulterato. Nella risoluzione del Parlamento Ue pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea del 5 aprile tra le tante indicazioni alla Commissione Ue (un maggior sostegno all’apicoltura sia nell’ambito dei contributi Pac che nella gestione del rischio tenuto conto del suo fondamentale ruolo nella difesa della biodiversità , promozione delle […]
|
|
|
|